Buon giorno,
i Vigili del Fuoco ci hanno richiesto che alcune pratiche, già inviate e conformi agli standard richiesti dal DPR 160/2010 [firmati digitalmente e pervenuti da PEC], siano ritrasmesse in quanto mancanti dell'estensione .p7m visto che hanno estensione .signed.
In particolare nella nota del Ministero dell'Inteno si fa riferimento al DLgs. 82/2005 come norma che prevede la sola estensione .p7m.
Come dobbiamo comportarci in merito?
Dobbiamo accettare esclusivamente file con estensione .p7m?
Cosa possiamo rispondere ai VVF circa la richiesta di integrazioni?
grazie elisabetta
Come dobbiamo comportarci in merito?
[color=red]Le indicazioni del Comando dei VVF non sono corrette in quanto la nota del Ministero NON è aggiornata. I files PDF SIGNED sono files firmati digitalmente a tutti gli effetti di legge e quindi non possono essere dichiarati irricevibili o irregolari. Ovviamente il VVF potranno pretendere che i files abbiano particolari formati e quindi pretendere comunque i DWF. Ma se richiedono, come da nota ministeriale, dei PDF, questi vanno bene anche se SIGNED.
[/color]
Dobbiamo accettare esclusivamente file con estensione .p7m?
[color=red]NO, la normativa ammette i PDF SIGNED (Che anzi sta divenendo lo standard più diffuso) e quindi sarebbe illegittimo rifiutarne la ricezione[/color]
Cosa possiamo rispondere ai VVF circa la richiesta di integrazioni?
[color=red]Come sopra!!!![/color]
Nonostante siamo passati due anni dal post di Elisabeth, oggi mi ritrovo a combattere con i VV.F. per la medesima questione.
Secondo loro, si accettano illegittimamente le pratiche firmate in formato .signed.pdf!
Potete dirmi qual'è la nota del Ministero aggiornata che dichiara tali file ricevibili e legittimi?
In attesa di riscontro, ringrazio e saluto
Nonostante siamo passati due anni dal post di Elisabeth, oggi mi ritrovo a combattere con i VV.F. per la medesima questione.
Secondo loro, si accettano illegittimamente le pratiche firmate in formato .signed.pdf!
Potete dirmi qual'è la nota del Ministero aggiornata che dichiara tali file ricevibili e legittimi?
In attesa di riscontro, ringrazio e saluto
[/quote]
RISPOSTA UFFICIALE:
La firma nel formato pdf e' riconosciuta valida come quella p7m ?
Il formato di firma PDF chiamato PAdES (PDF Advanced Electronic Signature) e' riconosciuto valido purche' faccia uso dell'algoritmo SHA-256 per il calcolo dell'hash. Rimane a discrezione delle amministrazioni se accettarla o meno, facendone comunicazione al DigitPA (CNIPA).
NON MI RISULTA CHE NESSUN ENTE ABBIA SEGNALATO DI RIFIUTARE IL PDF-SIGNED
VEDI: https://www.firma.infocert.it/utilita/deliberazione45.php
IO PERSONALMENTE FIRMO ESCLUSIVAMENTE PDF-SIGNED E PREFERISCO EVITARE I P7M PER VARI MOTIVI, ANCHE DI COMPLICAZIONE NELLA LETTURA E GESTIONE!
VEDI INOLTRE
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3729.0
http://www.adobe.com/content/dam/Adobe/en/products/acrobat/pdfs/adobe-acrobat-xi-esign-pdf-file-tutorial-ue.pdf