Viene depositata un'istanza tendente al rilascio dell'autorizzazione per realizzare un nuovo impianto stradale di distribuzione carburanti in fregio ad una Strada Statale.
La perplessità sta nel fatto che la strada statale non è ancora ultimata, infatti i lavori - iniziati ad Aprile - termineranno nel 2012.
La Regione - che dovrebbe far parte della Conferenza di Servizi - mi dice (verbalmente) che la domanda dovrebbe essere sospesa fino a conclusione della citata S.S., idem l'Ufficio Tecnico comunale.
Gli Enti non possono esprimersi su una situazione non ancora esistente (tra l'altro anche il tecnico cui il richiedente ha affidato la pratica non presenta la perizia giurata contenente le dichiarazioni di conformità del progetto rispetto alle norme regionali di indirizzo, alle disposizioni degli strumenti urbanistici, ...ex art. 3 co. a Dgr 8/9590).
Anche secondo me è logico sospendere il procedimento, ma sulla base di quali disposizioni legislative??... Quali articoli di legge posso richiamare?...
La procedura corretta è: comunicazione di avvio del procedimento con contestuale sospensione?... Devo segnalare all'interessato che la docuemntazione depositata non è completa, vero?
Grazie mille
Viene depositata un'istanza tendente al rilascio dell'autorizzazione per realizzare un nuovo impianto stradale di distribuzione carburanti in fregio ad una Strada Statale.
La perplessità sta nel fatto che la strada statale non è ancora ultimata, infatti i lavori - iniziati ad Aprile - termineranno nel 2012.
La Regione - che dovrebbe far parte della Conferenza di Servizi - mi dice (verbalmente) che la domanda dovrebbe essere sospesa fino a conclusione della citata S.S., idem l'Ufficio Tecnico comunale.
Gli Enti non possono esprimersi su una situazione non ancora esistente (tra l'altro anche il tecnico cui il richiedente ha affidato la pratica non presenta la perizia giurata contenente le dichiarazioni di conformità del progetto rispetto alle norme regionali di indirizzo, alle disposizioni degli strumenti urbanistici, ...ex art. 3 co. a Dgr 8/9590).
Anche secondo me è logico sospendere il procedimento, ma sulla base di quali disposizioni legislative??... Quali articoli di legge posso richiamare?...
La procedura corretta è: comunicazione di avvio del procedimento con contestuale sospensione?... Devo segnalare all'interessato che la docuemntazione depositata non è completa, vero?
Grazie mille
[/quote]
LA DOMANDA E' INAMMISSIBILE.
NON E' AMMISSIBILE LA DOMANDA PRIVA DELLA PERIZIA GIURATA E QUINDI VA DICHIARATA TALE ED IL PROCEDIMENTO VA CHIUSO SENZA AVVIO DEL PROCEDIMENTO O ALTRO.
ULTIMATA LA STRATA STATALE L'INTERESSATO DOVRA' PRESENTARE NUOVA ISTANZA CON RELATIVA PERIZIA GIURATA.
Perchè inammissibile?
Sulla base di quale disposizione normativa?
L'istanza potrebbe sempre essere integrata o sbaglio?
Grazie
Perchè inammissibile?
Sulla base di quale disposizione normativa?
L'istanza potrebbe sempre essere integrata o sbaglio?
Grazie
[/quote]
NO.
La perizia giurata, ai sensi del dlgs 32/1998, è elemento costitutivo dell'istanza. La sua assenza (a mio avviso, la norma non è esplicita sul punto) rende inammissibile l'istanza.
Devo in ogni caso fare comunicazione di avvio del procedimento, vero?
riferimento id:1473
Devo in ogni caso fare comunicazione di avvio del procedimento, vero?
[/quote]
NO,
la comunicazione di inammissibilità/irricevibilità interviene PRIMA del procedimento e quindi non è dovuta alcuna comunicazione di avvio.
Proprio perchè il procedimento NON NASCE