vorrei innanzitutto ringraziare questo forum per il solo fatto di esistere e di dare la possibilità di imparare !
la società di cui faccio parte, ha una villa d'epoca che abbiamo destinato a ricevimenti e banchetti.( la villa è stata abitata da precedenti proprietari e poi lasciata disabitata per alcuni anni) .
da quello che ho letto, in internet mi è sembrato di capire che non devo chiedere nessuna autorizzazione e che la destinazione d'uso rimane invariata cioè abitazione privata, non configurandosi questa attività come pubblico esercizio.
è corretta interpretazione ? a pochi anni da questa "apertura" le richieste si sono moltiplicate e ci capita di avere 2 eventi a settimana per un mese o due all'anno ovviamente concentrati nel periodo estivo. è comunque l'affitto da considerarsi "sporadico " ?
la durata dell'affitto è di 8 ore giornaliere.
vorrei innanzitutto ringraziare questo forum per il solo fatto di esistere e di dare la possibilità di imparare !
[color=red]Grazie a te ed a tutti quelli come te che lo usano, nonchè ai nostri collaboratori che lo animano tentando di dare il meglio e .... soprattutto ... di rispondere in modo adeguato in tempi rapidi.
[/color]
la società di cui faccio parte, ha una villa d'epoca che abbiamo destinato a ricevimenti e banchetti.( la villa è stata abitata da precedenti proprietari e poi lasciata disabitata per alcuni anni) .
[color=red]OK[/color]
da quello che ho letto, in internet mi è sembrato di capire che non devo chiedere nessuna autorizzazione e che la destinazione d'uso rimane invariata cioè abitazione privata, non configurandosi questa attività come pubblico esercizio.
[color=red]Se l'uso della villa è occasionale, non vi sono opere per modificarne di fatto la destinazione d'uso (ad es. ad attività ricettiva) allora vale quanto detto.
Niente cambio di destinazione e nessuna autorizzazione/comunicazione[/color]
è corretta interpretazione ?
[color=red]SI[/color]
a pochi anni da questa "apertura" le richieste si sono moltiplicate e ci capita di avere 2 eventi a settimana per un mese o due all'anno ovviamente concentrati nel periodo estivo. è comunque l'affitto da considerarsi "sporadico " ?
[color=red]Non conta la sporadicità ma l'occasionalità. Sono due concetti diversi su cui non mi soffermo.
Se la villa rimane principalmente destinata al suo scopo originario (abitazione), anche se attualmente non in uso, il fatto di affittarla occasionalmente (anche 2 volte la settimana) per eventi non ne altera la destinazione d'uso.[/color]
la durata dell'affitto è di 8 ore giornaliere.
[color=red]OK, anche questo aiuta nel senso che si ha un affitto chiaramente temporaneo e limitato ad uno specifico evento!
BUON LAVORO[/color]
grazie della solerte risposta e grazie anche dell'augurio di buon lavoro, un po' turbato a dire la verità della rimostranze di alcuni vicini che denunciano che facciamo troppo rumore....!!! l'attività cessa alle 24... ???
mi sarebbe di grande aiuto poter mostrare , oltre a questa risposta, una fonte normativa , in particolare alla caserma dei carabinieri e al mio comune..
grazie della solerte risposta e grazie anche dell'augurio di buon lavoro, un po' turbato a dire la verità della rimostranze di alcuni vicini che denunciano che facciamo troppo rumore....!!! l'attività cessa alle 24... ???
mi sarebbe di grande aiuto poter mostrare , oltre a questa risposta, una fonte normativa , in particolare alla caserma dei carabinieri e al mio comune..
[/quote]
Noi siamo in un paese occidentale (anche se a volte non ci sembra). Qui da noi TUTTO E' PERMESSO se non è vietato da una norma.
Proprio la mancanza di una norma mi fa dare la risposta che ti ho dato.
Il riferimento è la COSTITUZIONE REPUBBLICANA:
[color=red]Art. 23. Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.[/color]
sono venuto a conoscenza del fatto che è stato presentato un esposto contro la villa ( da una decina di persone che si riducono alla metà avendo firmato mrito e moglie...) nel quale si riportano cose assolutamente false.
e' tenuta l'amminstazione Comunale alla quale l'esposto è indirizzato ad informarmi formalmente e a chiedermi giustificazioni ?
alias, come posso tutelarmi? ::)
sono venuto a conoscenza del fatto che è stato presentato un esposto contro la villa ( da una decina di persone che si riducono alla metà avendo firmato mrito e moglie...) nel quale si riportano cose assolutamente false.
e' tenuta l'amminstazione Comunale alla quale l'esposto è indirizzato ad informarmi formalmente e a chiedermi giustificazioni ?
alias, come posso tutelarmi? ::)
[/quote]
Ovviamente l'amministrazione dovrà tener conto dell'esposto e verificare eventuali irregolarità.
Se le accerta dovrà comunicarti l'avvio del procedimento dandoti un termine per scritti e memorie difensive.
Al momento non hai esigenza di tutelarti ma potresti prevenire eventuali provvedimenti tramite scirtti e memorie volontarie, meglio se tramite un legale.
Quindi:
SOLUZIONE 1)
Attendi e non fai niente. Continui a lavorare fino a quando eventualmente il Comune non ti manda questo avvio. Se te lo manda vai da un avvocato.
SOLUZIONE 2)
Contatti subito un avvocato e scrivi al Comune confutando le tesi dell'esposto (chiedendo in primo luogo di averne copia).
Vedi te.