Data: 2013-07-25 07:19:11

pubblico spettacolo temporaneo

Associazione senza scopo di lucro che comunica lo svolgimento di un pubblico spettacolo temporaneo al chiuso con capienza superiore a 200 persone - si autocertifica il possesso dell'agibilità di pubblico spettacolo ex. art. 80 del Tulps.
Il fatto è che non c'è mai stata nessuna Commissione di Vigilanza e, pertanto, non risulta la sussistenza di alcuna agibilità di pubblico spettacolo.

Procederei con il rigetto della comunicazione, ma non so con quali modalità...  è corretto dichiararla inefficace in quanto priva di valida dichiarazione in merito alla sussistenza dell'agibilità di pubblico spettacolo? oppure dovrei prima chiedere chiarimenti, concedere un termine ed informatre l'interessato che è necessario l'intervento della Commissione Comunale di Vigilanza?

riferimento id:14684

Data: 2013-07-25 09:17:44

Re:pubblico spettacolo temporaneo

scusate....non vorrei mettere troppa carne al fuoco...  8) ma ho la necessità di aggiungere un post sempre in tema di [i][b]pubblico spettacolo temporaneo. [/b][/i]
Sig. X, titolare di esercizio pubblico ubicato in altro comune presenta al suap (modalità cartacea)  una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà  per l'esercizio di attività imprenditoriale non prevalente di intrattenimento (ex art. 69 t.u.l.p.s.) presso azienda agricola ubicata in prossimità dell'abitato ...............Lo spettacolo è programmato per il prossimo sabato dalle ore 20 alle ore 03,00....  L'azienda agricola affitta la struttura al sig. X che autocertifica avvalendosi della Legge 35/2012  in tema di semplificazione...
Come mi comporto??? rigetto??

grazie mille dalla Lombardia  :-*

riferimento id:14684

Data: 2013-07-25 10:05:44

Re:pubblico spettacolo temporaneo


Associazione senza scopo di lucro che comunica lo svolgimento di un pubblico spettacolo temporaneo al chiuso con capienza superiore a 200 persone - si autocertifica il possesso dell'agibilità di pubblico spettacolo ex. art. 80 del Tulps.
Il fatto è che non c'è mai stata nessuna Commissione di Vigilanza e, pertanto, non risulta la sussistenza di alcuna agibilità di pubblico spettacolo.

Procederei con il rigetto della comunicazione, ma non so con quali modalità...  è corretto dichiararla inefficace in quanto priva di valida dichiarazione in merito alla sussistenza dell'agibilità di pubblico spettacolo? oppure dovrei prima chiedere chiarimenti, concedere un termine ed informatre l'interessato che è necessario l'intervento della Commissione Comunale di Vigilanza?
[/quote]

Secondo me devi scrivere:
"Si fa seguito alla comunicazione del ..... prot. ..... per comunicare l'inefficacia della stessa in quanto l'attività risulta soggetta ad autorizzazione di P.S.. La sua comunicazione pertanto deve intendersi quale domanda di autorizzazione e come tale verrà trattata per i successivi adempimenti.
Avverso il presente atto bla bla bla"
E convochi la Commissione!

riferimento id:14684

Data: 2013-07-25 10:08:46

Re:pubblico spettacolo temporaneo


scusate....non vorrei mettere troppa carne al fuoco...  8) ma ho la necessità di aggiungere un post sempre in tema di [i][b]pubblico spettacolo temporaneo. [/b][/i]
Sig. X, titolare di esercizio pubblico ubicato in altro comune presenta al suap (modalità cartacea)  una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà  per l'esercizio di attività imprenditoriale non prevalente di intrattenimento (ex art. 69 t.u.l.p.s.) presso azienda agricola ubicata in prossimità dell'abitato ...............Lo spettacolo è programmato per il prossimo sabato dalle ore 20 alle ore 03,00....  L'azienda agricola affitta la struttura al sig. X che autocertifica avvalendosi della Legge 35/2012  in tema di semplificazione...
Come mi comporto??? rigetto??

grazie mille dalla Lombardia  :-*
[/quote]

La dichiari irricevibile in quanto CARTACEA.
Se fosse stata elettronica sarebbe stata valida e ricevibile (non vedo problemi). Fagliela ripresentare in modalità telematica e sei a posto.
Se l'attività di intrattenimento è svolta dall'azienda agricola sarà il titolare di questa a presentarla, altrimenti lo potrà fare anche l'esercente del pubblico esercizio se la gestisce direttamente lui.

riferimento id:14684

Data: 2013-07-25 10:31:19

Re:pubblico spettacolo temporaneo

chiedo scusa....sono confusa. :(... superando la presentazione cartacea,  è ammissibile anche se l'attività viene svolta  in un'azienda vitivinicola per la quale non è stata presentata alcuna SCIA di somministrazione.???... Sorvegliabilità, previsione valuzione impatto acustico???...
grazie mille per tutto  :-*

riferimento id:14684

Data: 2013-07-25 11:19:54

Re:pubblico spettacolo temporaneo


chiedo scusa....sono confusa. :(... superando la presentazione cartacea,  è ammissibile anche se l'attività viene svolta  in un'azienda vitivinicola per la quale non è stata presentata alcuna SCIA di somministrazione.???... Sorvegliabilità, previsione valuzione impatto acustico???...
grazie mille per tutto  :-*
[/quote]

Se si tratta di un trattenimento occasionale esso può essere svolto in piazza, in un esercizio di somministrazione o in altro ambiente.
Non occorre la sorvegliabilità.
Occorre ovviamente la valutazione di impatto acustico.
Essendo su area privata a mio avviso si va in scia

riferimento id:14684

Data: 2013-07-25 12:25:45

Re:pubblico spettacolo temporaneo

ok... ricapitolando .... [i]no[/i]  dichiarazione sostitutiva utilizzata per i pubblici esercizi in quanto non trattasi di pubblico esercizio ma azienda agricola (proprietà privata) .... [i]si  [/i]alla scia di avvio attività di somministrazione in occasione di manifestazione temporanea in luogo aperto in forma imprenditoriale senza rilascio di alcun titolo autorizzatorio.....[i]si [/i] per la valutazione impatto acustico con possibilità di ricorrere alla domanda di autorizzazione in deroga alle emissioni sonore  (articolo 6 della Legge 26/10/1995, n. 447).....  :-* grazie ancora

riferimento id:14684
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it