Data: 2013-07-24 10:32:36

panificio?

In un'attività artigianale di pizzeria a taglio per preparare panini e focacce occorre il requisito per la panificazione? Se in questa attività vengono vendute bibite alla spina occorre la pratica per la somministrazione e quindi il requisito professionale?

riferimento id:14668

Data: 2013-07-24 13:59:43

Re:panificio?


In un'attività artigianale di pizzeria a taglio per preparare panini e focacce occorre il requisito per la panificazione? Se in questa attività vengono vendute bibite alla spina occorre la pratica per la somministrazione e quindi il requisito professionale?
[/quote]

1) non serve panificazione in quanto panini e focacce non rientrano nella definizione di PANE (a condizione che sotto tali nomi non si mascherino poi veri e propri pani!)

[color=red]Art. 14. Legge 4 luglio 1967, n. 580

1. È denominato «pane» il prodotto ottenuto dalla cottura totale o parziale di una pasta convenientemente lievitata, preparata con sfarinati di grano, acqua e lievito, con o senza aggiunta di sale comune (cloruro di sodio).

2. Il prodotto di cui al comma 1 ottenuto da una cottura parziale, se destinato al consumatore finale deve essere contenuto in imballaggi singolarmente preconfezionati recanti in etichetta le indicazioni previste dalle disposizioni vigenti e, in modo evidente, la denominazione «pane» completata dalla menzione «parzialmente cotto» o altra equivalente, nonché l'avvertenza che il prodotto deve essere consumato previa ulteriore cottura e l'indicazione delle relative modalità della stessa.

3. Nel caso di prodotto surgelato, oltre a quanto previsto dal comma 2, l'etichetta dovrà riportare le indicazioni previste dalla normativa vigente in materia di prodotti alimentari surgelati, nonché la menzione «surgelato».

4. Il pane ottenuto mediante completamento di cottura di pane parzialmente cotto, surgelato o non, deve essere distribuito e messo in vendita, previo confezionamento ed etichettature riportanti le indicazioni previste dalla normativa vigente in materia di prodotti alimentari, in comparti separati dal pane fresco e con le necessarie
indicazioni per informare il consumatore sulla natura del prodotto.[/color]

2) l'artigiano può effettuare somministrazione NON ASSISTITA anche di bevande (anche alla spina). Quindi se il servizio è al banco non occorre la scia di somministrazione

3) in ogni caso va fatta notifica sanitaria + scia vicinato per vendere bevande

riferimento id:14668
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it