Posso chiedervi quali sono le procedure da seguire per rilasciare un autorizzazione per uno spettacolo viaggiante, in particolare per un teatrino dei burattini, e i requisiti che deve avere il gestore di tale attività.
grazie mille
Personalmente direi al "burattonaio" di preoccuparsi solo di pagare le tasse ma studiando la normativa mi tocca riferire che anche il teatro dei burattini è un’attrazione di cui all’elenco delle attività spettacolari, dei trattenimenti e delle attrazioni dello spettacolo viaggiante, di cui all'articolo 4 della legge n. 337 del 18 marzo 1968 (come da ultimo modificato dal D.Dirett. 14 giugno 2012). Alla sezione III dell’elenco troviamo:
[i]TEATRINI DI BURATTINI (o marionette)
Modeste attrezzature mobili dotate di un elementare boccascena ovvero di un piccolo palcoscenico dal quale o sul quale uno o più operatori presentano pupazzetti manovrati dal basso (burattini), ovvero burattini manovrati con fili dall'alto.[/i]
Il D.M. 18/05/2007, “norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante”, come modificato dal DM 13/12/2012, all’art. 4, comma 5-bis dispone che, [i]limitatamente alle «piccole attrazioni» di cui alla Sezione I dell'elenco di cui all'art. 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337, nonché ai «balli a palchetto (o balere)» di cui alla Sezione II del medesimo elenco, ai «[b]teatrini di burattini [/b](o marionette)» di cui alla Sezione III del medesimo elenco e alle «arene ginnastiche» di cui alla Sezione IV del medesimo elenco, [b]il parere della commissione comunale o provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, ai fini della registrazione e assegnazione del codice, è sostituito da una asseverazione del tecnico abilitato[/b] o da certificazione dell'organismo di certificazione, dalla quale risulta la corrispondenza della documentazione allegata all'istanza di registrazione ai requisiti previsti dal presente decreto.[/i]
Per la registrazione dell’attrazione guarda l’art. 5 del DM 18/05/2007 nel suo complesso.
Quindi, il gestore dell’attrazione, oltre alla procedura della registrazione e assegnazione del codice, sarà sottoposto anche al procedimento di autorizzazione ex art. 69 TULPS con la verifica dei requisiti morali del TULPS. L’autorizzazione ex art. 69 rappresenta la “licenza personale di esercizio” di attività di pubblico trattenimento/spettacolo tramite le attrazioni registrate. Nella licenza devono essere riportati i dati dell’attrazione e della registrazione.
Si può sostituire con la SCIA? A parere mio sì. Il soggetto dichiara i requisiti morali, che le rappresentazioni rispettano le condizioni di legge e che le attrazioni cui si riferisce sono registrate e hanno il codice n. …. Rilasciato dal comune di ….
Il soggetto avrà comunque una licenza ex art. 69 ab origine, con quella andrà in giro in tutta Italia/europa. Quando il soggetto arriva in un comune che cosa succede? Perché il soggetto possa montare, le varie amministrazioni comunali, anche ai sensi dell’art. 71 TULPS, fanno ripresentare ulteriore richiesta di licenza ex art. 69 accompagnata da richiesta di suolo pubblico. In questo caso la documentazione sarà integrata anche dalla dichiarazione di corretto montaggio di cui all’art. 6 del DM 18/05/2007. Anche qui è possibile applicare la SCIA allegando le varie dichiarazioni.
ho trovato solo il modello per il rilascio dell'autorizzazione di pubblico spettacolo ..per fare una scia posso utilizzare il classico modello per ATTIVITA’ DI PUBBLICO SPETTACOLO ED INTRATTENIMENTO ARTT. 68, 69 e 80 TULPS ?
o posso chiederVi se avete un esempio ?
grazie mille
ho trovato solo il modello per il rilascio dell'autorizzazione di pubblico spettacolo ..per fare una scia posso utilizzare il classico modello per ATTIVITA’ DI PUBBLICO SPETTACOLO ED INTRATTENIMENTO ARTT. 68, 69 e 80 TULPS ?
o posso chiederVi se avete un esempio ?
grazie mille
[/quote]
Certo, quel modello va benissimo!
Modelli: http://www.omniavis.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3743&Itemid=648