Gentile Dott. Chiarelli scrivo a seguito della telfonata intercorsa tara me e lei inerente l'autorizzazione comunale per le pubbliche manifestazioni tipo sagre , feste patronali, con l'utilizzo o meno di palchi...Chiedevo se possibile una sintesi delle varie modalità con le quali accordare tale autorizzazione a seconda dei casi...In più chiedevo cortesemnte cosa è cambiato in riferimento all'altezza dei palchi nel dicembre 2012...Se fosse possibile sarei interessato ai vari riferimenti normativi inerenti le semplificazioni rispetto alle pubbliche manifestazioni ed all'utilizzo delle procedure da lei indicate....infinite grazie A. Di Donato
riferimento id:14519
Gentile Dott. Chiarelli scrivo a seguito della telfonata intercorsa tara me e lei inerente l'autorizzazione comunale per le pubbliche manifestazioni tipo sagre , feste patronali, con l'utilizzo o meno di palchi...Chiedevo se possibile una sintesi delle varie modalità con le quali accordare tale autorizzazione a seconda dei casi...In più chiedevo cortesemnte cosa è cambiato in riferimento all'altezza dei palchi nel dicembre 2012...Se fosse possibile sarei interessato ai vari riferimenti normativi inerenti le semplificazioni rispetto alle pubbliche manifestazioni ed all'utilizzo delle procedure da lei indicate....infinite grazie A. Di Donato
[/quote]
Per punti:
1) In assenza di uno spazio delimitato per il pubblico, lo spettacolo che si svolge all’aperto non è vincolato alla regola tecnica di prevenzione incendi del Ministero dell’Interno del 19 agosto 1996; e dunque la presenza del palco diventa ininfluente (Decreto ministeriale del 18 dicembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n° 301 del 28 dicembre 2012). Vedi anche: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9637.0
2) Sotto le 200 persone, quando si applica l'art. 68-69-80 tulps si procede (ma non tutti i Comuni concordano) con la SCIA al Comune e relativa autocertificazione dei requisiti. La SCIA non si applica se vi è necessità di occupazione del suolo pubblico
3) sopra le 200 persone si va sempre in COMMISSIONE COMUNALE o PROVINCIALE e quindi in autorizzazione
Ulteriori approfondimenti sui temi legati alle manifestazioni all'aperto:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=11906.msg22691#msg22691
http://www.altracustica.org/docs/nv_03.pdf
Approfitto per una ulteriore richiesta inerente la competenza o l'obbligatorietà del sopralluogo/parere della commissione provinciale o comunale pubblici spettacoli in un caso specifico che mi accingo a descreivere:
Festa patronale svolta in piazza da comitato feste che ha già richiesto ed ottenuto il patrocinio comunale e l'esenzione dal pagamento suolo pubblico. Lo spettacolo che si svolge sul palco è un concerto bandistico o un'esibizione musicale di piccolo complesso di musica legera. L'ingresso alla piazza, PER L'OCCASIONE INTERDETTA ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE, e completamente gratuito .
PER QUESTO TIPO DI MANIFESTAZIONE è OBBLIGATORIO L'INTERESSAMENTO DELLA COMMISSIONE O SONO SUFFICIENTI LE PREVISTE CERTIFICAZIONI TECNICHE (PLANIMETRIE,CORRETTO MONTAGGIO PALCO ED IMPIANTI ELETTRICI...ECC) PRODOTTE DAGLI INTERESSATI??
grazie in anticipo
Approfitto per una ulteriore richiesta inerente la competenza o l'obbligatorietà del sopralluogo/parere della commissione provinciale o comunale pubblici spettacoli in un caso specifico che mi accingo a descreivere:
Festa patronale svolta in piazza da comitato feste che ha già richiesto ed ottenuto il patrocinio comunale e l'esenzione dal pagamento suolo pubblico. Lo spettacolo che si svolge sul palco è un concerto bandistico o un'esibizione musicale di piccolo complesso di musica legera. L'ingresso alla piazza, PER L'OCCASIONE INTERDETTA ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE, e completamente gratuito .
PER QUESTO TIPO DI MANIFESTAZIONE è OBBLIGATORIO L'INTERESSAMENTO DELLA COMMISSIONE O SONO SUFFICIENTI LE PREVISTE CERTIFICAZIONI TECNICHE (PLANIMETRIE,CORRETTO MONTAGGIO PALCO ED IMPIANTI ELETTRICI...ECC) PRODOTTE DAGLI INTERESSATI??
grazie in anticipo
[/quote]
A mio avviso non occorre la commissione se la piazza non è recintata!
Si faranno presentare le dichiarazioni di corretto montaggio, planimetrie, programma, eventuali assicurazioni ed altre prescrizioni che si vogliono dare .... ma senza coinvolgere la Commissione.
Gentilissimo Dott. Chiarelli...rispetto al l'argomento ho letto di sentenze reltivamente recenti, con le quali si obbliga comunque a richiedere il PARERE della commissione provinviale o comunale pubblici spettacoli...E' realmente cosi' o si puo agire nei casi sopra decritti (feste patronali pubbliche all'aperto ecc) nei modi da lei consigliati (senza intervento alcuno della commissione)?
riferimento id:14519
Gentilissimo Dott. Chiarelli...rispetto al l'argomento ho letto di sentenze reltivamente recenti, con le quali si obbliga comunque a richiedere il PARERE della commissione provinviale o comunale pubblici spettacoli...E' realmente cosi' o si puo agire nei casi sopra decritti (feste patronali pubbliche all'aperto ecc) nei modi da lei consigliati (senza intervento alcuno della commissione)?
[/quote]
Su questi temi leggerai tante e variegate posizioni.
Io da sempre sostengo la tesi indicata in questa risposte e in risposte analoghe fornite dal DPR 311/2001 in poi .....
Vedi anche:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=11571.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=14658.0
Come sempre approfitto della sua gentilezza e professionalità. Volevo chiederle cosa cambia in riferimento alla ormai definitiva scomparsa delle commisssioni di vigilanza sui pubblici spettacoli. Come deve comportarsi l'ufficio competente al rilascio delle licenze o al recepimento delle SCIA? Hanno ancora senso le differenziazioni tra manifestazioni al chiuso ed al pubblico, i limiti di 200 persone o le modalità di separazione dal pubblico degli impianti audio ed elettrici? le modalità autorizzative sono ora uniformate...nel senso che occorre la stessa tipologia di certificazioni o relazioni tecniche per qualsiasi tipo di evento? In soldoni come bisogna comportarsi dal punto di vista autorizzativo? grazie
riferimento id:14519E' rimasto assolutamente tutto uguale....non si ha nemmeno certezza della scomparsa delle commissioni comunali, tanto è vero che ancora molti Comuni la adottano normalmente.
Come sempre approfitto della sua gentilezza e professionalità. Volevo chiederle cosa cambia in riferimento alla ormai definitiva scomparsa delle commisssioni di vigilanza sui pubblici spettacoli. Come deve comportarsi l'ufficio competente al rilascio delle licenze o al recepimento delle SCIA? Hanno ancora senso le differenziazioni tra manifestazioni al chiuso ed al pubblico, i limiti di 200 persone o le modalità di separazione dal pubblico degli impianti audio ed elettrici? le modalità autorizzative sono ora uniformate...nel senso che occorre la stessa tipologia di certificazioni o relazioni tecniche per qualsiasi tipo di evento? In soldoni come bisogna comportarsi dal punto di vista autorizzativo? grazie
[/quote]