Un’impresa individuale operante nel settore alimentare (commercio presso il domicilio del consumatore) che ha sede in un comune limitrofo, dichiara di avere un magazzino di deposito presso lo scrivente Comune.
Come deve essere formalizzata questa situazione?
Deve essere presentata SCIA ai soli fini di notifica sanitaria, allegando scheda 1 con dati relativi al deposito e quindi procedere con la trasmissione all’ASL competente?
Il titolare della ditta dichiara di utilizzare un automezzo per il trasporto di prodotti alimentari. Nel caso del commercio presso domicilio del consumatore, non deve essere presentata descrizione delle strutture utilizzate/elenco e tipologia dei mezzi utilizzati per lo svolgimento di tale attività?
Grazie per la gentile collaborazione.
Un’impresa individuale operante nel settore alimentare (commercio presso il domicilio del consumatore) che ha sede in un comune limitrofo, dichiara di avere un magazzino di deposito presso lo scrivente Comune.
Come deve essere formalizzata questa situazione?
Deve essere presentata SCIA ai soli fini di notifica sanitaria, allegando scheda 1 con dati relativi al deposito e quindi procedere con la trasmissione all’ASL competente?
Il titolare della ditta dichiara di utilizzare un automezzo per il trasporto di prodotti alimentari. Nel caso del commercio presso domicilio del consumatore, non deve essere presentata descrizione delle strutture utilizzate/elenco e tipologia dei mezzi utilizzati per lo svolgimento di tale attività?
Grazie per la gentile collaborazione.
[/quote]
1) Notifica sanitaria per il deposito
2) non occorre altro. I mezzi dovranno essere a norma e potranno essere elencati nella notifica MA NON E' INDISPENSABILE
Per il trasporto alimenti dipende dal mezzo.
Mi spiego meglio: un normale furgone non necessita di alcun adempimento.
Un furgone a temperatura controllata (esm refrigerato) invece notifica ASL (che ha sostituito la vecchia autorizzazione) con modello SCIA di R.L.