Data: 2013-07-17 09:34:25

Ricorso verbale di accertamento di violazione alle leggi e regolamenti comunali

Tizio ha fatto ricorso ad un verbale (commercio su aree pubbliche) emesso nei suoi confronti dalla Polizia Locale.
Sul ricorso presentato, Tizio chiede di essere sentito ed inoltre precisa che "[i]al momento della discussione della violazione, porterò numerosi clienti come testimoni[/i]".
Dato che il Dirigente alle Attività Produttive lo sentirà in proposito, ma che non ha alcuna intenzione di trovarsi quel giorno uno stuolo di persone ... (!) domando:
1. chi sono gli "interessati .. che possono chiedere di essere sentiti dall'autorità competente"?? (art. 18, comma 1, legge 689/1981) Solo il trasgressore ed eventuali obbligati in solido, vero?
2. nella lettera di convocazione al trasgressore, è possibile indicare che sarà sentito solo lui, in quanto "eventuali/ulteriori informazioni sui fatti tramite audizione di testimoni sono rimessi alla discrezione dell'autorità procedente"?
Grazie!  :)

riferimento id:14489

Data: 2013-07-17 13:09:50

Re:Ricorso verbale di accertamento di violazione alle leggi e regolamenti comunali


Tizio ha fatto ricorso ad un verbale (commercio su aree pubbliche) emesso nei suoi confronti dalla Polizia Locale.
Sul ricorso presentato, Tizio chiede di essere sentito ed inoltre precisa che "[i]al momento della discussione della violazione, porterò numerosi clienti come testimoni[/i]".
Dato che il Dirigente alle Attività Produttive lo sentirà in proposito, ma che non ha alcuna intenzione di trovarsi quel giorno uno stuolo di persone ... (!) domando:
1. chi sono gli "interessati .. che possono chiedere di essere sentiti dall'autorità competente"?? (art. 18, comma 1, legge 689/1981) Solo il trasgressore ed eventuali obbligati in solido, vero?
2. nella lettera di convocazione al trasgressore, è possibile indicare che sarà sentito solo lui, in quanto "eventuali/ulteriori informazioni sui fatti tramite audizione di testimoni sono rimessi alla discrezione dell'autorità procedente"?
Grazie!  :)
[/quote]

1) l'interessato può partecipare personalmente o tramite delegato
2) l'interessato NON ha diritto a portarsi i testimoni
3) l'ufficio potrà ammettere l'audizione di terzi (suggerisco di scrivere che "ne porti al max 2")
4) verbalizza tutto
5) chiedi controdeduzioni alla polizia locale
6) quando hai il quadro chiaro decidi (e magari ci risentiamo!)

riferimento id:14489

Data: 2013-08-20 11:25:26

Re:Ricorso verbale di accertamento di violazione alle leggi e regolamenti comunali

Tizio ha inoltrato comunicazione con documenti per apertura di attività in discipline bionaturali come libera professionista, l'amministrazione ha accettato tale comunicazione ,dopo oltre 60 gg. manda comunicazione che l'ASL di PV chiede di inoltrare SCIA con gli allegati,alla quale non risponde.Il 7 agosto 2013 la polizia commerciale esegue verbale per la mancata presentazione della SCIA,Lg.R.4/1/90 n.1-Vorrei sapere se ci sono i presupposti per il ricorso ,in quanto la comunicazione è equivalente ad una SCIA e non c'è stato alcun rigetto. A chi fare ricorso al sindaco-al prefetto-all'ASL-alla regione-alla provincia.Attendo indicazioni.

riferimento id:14489

Data: 2013-08-20 18:52:23

Re:Ricorso verbale di accertamento di violazione alle leggi e regolamenti comunali


Tizio ha inoltrato comunicazione con documenti per apertura di attività in discipline bionaturali come libera professionista, l'amministrazione ha accettato tale comunicazione ,dopo oltre 60 gg. manda comunicazione che l'ASL di PV chiede di inoltrare SCIA con gli allegati,alla quale non risponde.Il 7 agosto 2013 la polizia commerciale esegue verbale per la mancata presentazione della SCIA,Lg.R.4/1/90 n.1-Vorrei sapere se ci sono i presupposti per il ricorso ,in quanto la comunicazione è equivalente ad una SCIA e non c'è stato alcun rigetto. A chi fare ricorso al sindaco-al prefetto-all'ASL-alla regione-alla provincia.Attendo indicazioni.
[/quote]

Per un consiglio completo occorrerebbe analizzare la documentazione.
Tuttavia da quanto capisco è stata presentata una comunicazione e non una SCIA. Al di là del nome (formalmente anche la SCIA è una comunicazione) se la comunicazione originaria era priva delle dichiarazioni fondamentali e degli allegati obbligatori essa non era produttiva di effetti.
La richiesta di regolarizzazione può intendersi come dichiarazione di inefficacia della prima comunicazione.
Probabilmente la nota del Comune non è stata così esplicita e quindi ci potrebbero essere margini di manovra.
Nel verbale è indicata l'autorità a cui ricorrere (dovrebbe essere il Comune), entro 30 giorni dalla notifica.

SUGGERISCO di presentare MEMORIE DIFENSIVE chiedendo l'annullamento o l'applicazione nel minimo.
Può fare da solo (risparmiando su avvocati e consulenti) o chiedere un preventivo ad un avvocato, consulente o alla Omniavis stessa (staff@omniavis.it) inviando copia di tutta la documentazione (comunicazione, lettera del Comune e verbale) il più presto possibile!

riferimento id:14489

Data: 2013-08-23 07:32:33

Re:Ricorso verbale di accertamento di violazione alle leggi e regolamenti comunali

Buondì ,vorrei indicazioni su come  risolverere una mia situazione -
In data 13/08/12 ho trasmesso comunicazione al comune di vigevano per avvio
attività di operatore in discipline bionaturali,con allegato attestato di
operatore discipline bionaturali con certificatodi iscrizione nei registri
nazionali  di operatore,certificato con codice ateco di P.IVA,pianta del locale
e documento-In data 5/11/12 ricevo comunicazione dal comune in cui dice che
<l'ASL di Pavia ha richiesto che l'attività venga segnalata attraverso
presentazione SCIA mod.A relativa a servizi alla persona-completa degli
allegati previsti e versamento a favore ASL-alla quale non ho dato seguito in
quanto non veniva citato alcun riferimento legislativo.In data 18/07/13 si sono
presentati due dipendenti ASL chiedendo la SCIA o lettera di comunicazione
trasmessa al Comune.
In data 7/8/13 la polizia municipale ha eseguito verbale con motivazione la
mancata presentazione di scia come da richiesta inoltrata  dall'ASL con
riferimento alla normativa LR 4/1/90 art.12 n.1 ,ed  il pagamento in misura
ridotta di £344,00-
 
La presentazione della SCIA  nella Scheda allegato 3 chiede la nomina di un
direttore tecnico estetista,che porterebbe  un aggravio economico all'attività
insostenibile.Penso di fare ricorso,al sindaco o prefetto o regione -Attendo
indicazioni su come procedere.
Nota trasmessa dal comune di vigevano,come potete notare senza
data , senza protocollo e senza una legge di riferimento.

riferimento id:14489

Data: 2013-08-28 10:14:43

Re:Ricorso verbale di accertamento di violazione alle leggi e regolamenti comunali

Confermo quanto già detto dal collega Simone.
Per l'avvio dell'attività è necessario presentare apposita SCIA commerciale, la quale contiene specifiche informazioni necessarie al Comune e alla ASL per verificare che il richiedente possegga tutti i requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla legge per lo svolgimento dell'attività. La comunicazione presentata al Comune infatti è priva degli elementi necessari per i previsti controlli d'ufficio.
Considerato che evidentemente le informazioni fornite non sono state sicuramente chiare ed esaustive, suggerisco anche io di proporre opposizione al verbale della polizia municipale da presentarsi entro 30 giorni dalla contestazione/notificazione del verbale al Sindaco del Comune di Vigevano, specificando di aver agito in buona fede, considerato che prima di agire ci si informati presso il competente ufficio ricevendo informazioni generiche e non chiare, e chiedendo, in via primaria l'annullamento del verbale, e, in subordine l'applicazione della sanzione al minimo.
Per quanto riguarda la nomina del direttore tecnico, purtroppo tale incombenza risulta obbligatoriamente prevista dalla legge di regolamentazione dell'attività di estetista.




Buondì ,vorrei indicazioni su come  risolverere una mia situazione -
In data 13/08/12 ho trasmesso comunicazione al comune di vigevano per avvio
attività di operatore in discipline bionaturali,con allegato attestato di
operatore discipline bionaturali con certificatodi iscrizione nei registri
nazionali  di operatore,certificato con codice ateco di P.IVA,pianta del locale
e documento-In data 5/11/12 ricevo comunicazione dal comune in cui dice che
<l'ASL di Pavia ha richiesto che l'attività venga segnalata attraverso
presentazione SCIA mod.A relativa a servizi alla persona-completa degli
allegati previsti e versamento a favore ASL-alla quale non ho dato seguito in
quanto non veniva citato alcun riferimento legislativo.In data 18/07/13 si sono
presentati due dipendenti ASL chiedendo la SCIA o lettera di comunicazione
trasmessa al Comune.
In data 7/8/13 la polizia municipale ha eseguito verbale con motivazione la
mancata presentazione di scia come da richiesta inoltrata  dall'ASL con
riferimento alla normativa LR 4/1/90 art.12 n.1 ,ed  il pagamento in misura
ridotta di £344,00-
 
La presentazione della SCIA  nella Scheda allegato 3 chiede la nomina di un
direttore tecnico estetista,che porterebbe  un aggravio economico all'attività
insostenibile.Penso di fare ricorso,al sindaco o prefetto o regione -Attendo
indicazioni su come procedere.
Nota trasmessa dal comune di vigevano,come potete notare senza
data , senza protocollo e senza una legge di riferimento.
[/quote]

riferimento id:14489
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it