l'atto con il quale si affida la disponibilità delle CAV al gestore è soggetto a registrazione? (rif.to duaap pag. 2, punto 3.3)
riferimento id:14486
l'atto con il quale si affida la disponibilità delle CAV al gestore è soggetto a registrazione? (rif.to duaap pag. 2, punto 3.3)
[/quote]
Cosa intendi?
Chiamiamo A il legale rappresentante della azienda X titolare della CAV.
A nomina un gestore B.
A e B possono nominare rappresentanti (chiamiamolo C).
Ebbene sia la nomina del gestore che quella del rappresentante NON sono soggetti a registrazione.
....X affida la disponibilità della propria abitazione ad A per affittarla ai turisti...come gliela affida?
riferimento id:14486
....X affida la disponibilità della propria abitazione ad A per affittarla ai turisti...come gliela affida?
[/quote]
1) vendita
2) comodato d'uso
3) locazione
4) conferimento in natura (per acquisto di quote sociali).
Penso che il tuo caso sia il 3
....X affida la disponibilità della propria abitazione ad A per affittarla ai turisti...come gliela affida?
[/quote]
ATTENZIONE che sulle CAV vi sono molte problematiche aperte quando la proprietà è di soggetti diversi.
Vi sono risvolti anche penali, anche seri.
Un approfondimento:
http://www.urbanisticaitaliana.it/modules.php?name=News&new_topic=110
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6023.msg12428#msg12428
http://www.altalex.com/index.php?idnot=38693
http://www.provincia.livorno.it/economia/turismo/Delibera_RT_289_Circolare_RTA_e_CAV.pdf
http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2008/11/01/LG1PO_LG101.html
http://www.freeonline.org/articoli/art/truffe-imbrogli-rischi-compravendita-immobiliare-di-abitazioni-in-rta-residenze-turistico-alberghiere.html
http://www.comitatopercampiglia.it/blog/2008/01/16/rta-vendite-regolare-si-o-no-una-voce-discordante/
sì, la locazione..pertanto mi chiedevo se in questo caso il contratto di locazione sia soggetto registrazione (trattandosi di attività stagionale preciso che la disponibilità delle abitazioni a volte è molto limitata)
riferimento id:14486
sì, la locazione..pertanto mi chiedevo se in questo caso il contratto di locazione sia soggetto registrazione (trattandosi di attività stagionale preciso che la disponibilità delle abitazioni a volte è molto limitata)
[/quote]
Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili (compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva) devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore), qualunque sia l’ammontare del canone pattuito, versando le imposte dovute.
Il termine per la registrazione del contratto di locazione è di 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza (se anteriore).
Se la durata del contratto non supera i 30 giorni complessivi nell’anno, non si è obbligati alla registrazione del contratto.
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Registrare/Contratto+di+locazione/scheda+informativa+contratto+locazione/