In una manifestazione patrocinata dal Comune è possibile evitare il pagamento del suolo pubblico alle attività che posizionano i tavolini all'esterno e pure agli hobbisti? E riguardo a questi ultimi se non sono obbligati a pagare il suolo pubblico non necessitano di alcuna autorizzazione e dunque dell'obbligo di acquisto delle marche da bollo!!!!
riferimento id:14464
In una manifestazione patrocinata dal Comune è possibile evitare il pagamento del suolo pubblico alle attività che posizionano i tavolini all'esterno e pure agli hobbisti? E riguardo a questi ultimi se non sono obbligati a pagare il suolo pubblico non necessitano di alcuna autorizzazione e dunque dell'obbligo di acquisto delle marche da bollo!!!!
[/quote]
1) la disciplina sui soggetti passivi della tassa di occupazione del suolo pubblico è rimessa al Comune
2) il Comune può esonerare gli organizzatori di manifestazioni patrocinate e/o operatori non professionali (ma lo deve prevedere nel regolamento)
3) la disciplina del bollo è statale e TUTTI (tranne le ONLUS) sono tenuti al bollo sull'istanza e sull'atto di concessione anche se non onerosa
Ma se il Comune li invita formalmente non dovranno presentare alcuna istanza e non gli dovrà essere rilasciata alcuna autorizzazione...prorpio perchè invitati a partecipare. E' corretto? Oppure è comunque necessario rilasciare loro un'autorizzazione????
riferimento id:14464
Ma se il Comune li invita formalmente non dovranno presentare alcuna istanza e non gli dovrà essere rilasciata alcuna autorizzazione...prorpio perchè invitati a partecipare. E' corretto? Oppure è comunque necessario rilasciare loro un'autorizzazione????
[/quote]
A mio avviso è SCORRETTO che il Comune inviti soggetti determinati. Il Comune può bandire, informare ed avvisare ma QUISQUE DE POPULO, non soggetti predeterminati!
Quindi vale quanto detto sotto.
Un escamotage (che sconsiglio ma che mi venne in mente qualche anno fa sulla scorta di una procedura esistente in ambito ambientale) è questa:
1) tu fai avviso chiedendo chi è interessato a partecipare (es. delibera di giunta)
2) ricevi 10 (numero a caso) manifestazioni di interesse
3) a questo punto fai un atto di AUTORIZZAZIONE GENERALE PREVENTIVA con cui autorizzi e concedi il suolo pubblico a chiunque CONFERMA il proprio interesse scegliendo in ordine cronologico.
NON essendo una istanza ma una adesione ad un invito formale non soggiace al bollo.
Il singolo atto è formalmente corretto.
Il complesso degli atti potrebbe essere tacciato di atto elusivo/evasivo dell'imposta di bollo.
Valuta te!