Data: 2013-07-13 12:00:04

NCC trasporto disabili

Mi serve un chiarimento :

Ho in famiglia un veicolo ad uso proprio omologato  a trasporto disabili DOBLO' TETTO ALTO C/PEDANA), il mio comune mi può rilasciare la licenza NCC per esclusivo trasporto disabili, chiedo:
1) Devo re-immatricolare il veicolo uso NCC (Se si, come si prodede?).
2) Posso utilizzare il veicolo per motivi privati con la scritta "fuori servizio"  o compilando qualche moduletto ?
3) Il veicolo è di proprietà di mia moglie, me lo darebbe in comodato esclusivo per la mia nuova attività NCC, penso che giuridicamente sia fattibile ai fini della licenza.
4) Visto il punto 3, la polizza assicurativa va rifatta integralmente come NCC sempre abbinata al nome di mia moglie visto che non viene trasferita la proprietà dello stesso?
GRAZIE

riferimento id:14457

Data: 2013-07-14 19:15:27

Re:NCC trasporto disabili

1) Devo re-immatricolare il veicolo uso NCC (Se si, come si prodede?).
[color=red]L’immatricolazione per l’NCC deve essere uso di terzi per il servizio di noleggio con conducente (vedi codice della strada). Per questi aspetti occorre accedere alla motorizzazione civile e sentire. In genere bisogna presentare alla motorizzazione l’abilitazione comunale. Dopo il rilascio del nuovo libretto, il comune appone la targhetta NCC. Devi coordinare comune e motorizzazione secondo le varie procedure.[/color]

2) Posso utilizzare il veicolo per motivi privati con la scritta "fuori servizio"  o compilando qualche moduletto ?
[color=red]Ai sensi del D.Lgs. 19-11-1997 n. 422, è consentito è consentito l'uso proprio fuori servizio. Su questo punto ci sono interpretazioni discordanti dato che la norma cita espressamente i taxi ma non l’ncc. Qualche comune prende in considerazione la cosa nella propria regolamentazione altri comune tacciono. Occorre sentire i VVUU del proprio comune e magari esporre un bel cartello con scritto fuori servizio. A parere mio un operatore può, per ragionevolezza, possedere una sola auto con la quale fa ncc e con la quale, ad esempio,  torna a casa dalla rimessa quando ha finito di lavorare.[/color]

3) Il veicolo è di proprietà di mia moglie, me lo darebbe in comodato esclusivo per la mia nuova attività NCC, penso che giuridicamente sia fattibile ai fini della licenza.
[color=red]La legge parla di “proprietà” o di “disponibilità in leasing” del veicolo. Ad oggi le condizioni sono queste e sono quelle che poi ritroverai nel bando con il quale ti viene rilasciato il titolo abilitativo. C’era una vecchia proposta d nuova legge NCC (mai andata in porto) che prevedeva “nell'esercizio dell'attività di noleggio con conducente il vettore può impiegare veicoli acquisiti in comodato gratuito, locazione o usufrutto, purché gli stessi risultino immatricolati per uso di terzi ai sensi dell'articolo 82 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni”, ma come ti ho detto, questa disposizione non è mai stata approvata.[/color]

4) Visto il punto 3, la polizza assicurativa va rifatta integralmente come NCC sempre abbinata al nome di mia moglie visto che non viene trasferita la proprietà dello stesso?
[color=red]Su questo punto sentirei varie assicurazioni. La legge non detta disposizioni per tipologie particolari di polizze e quindi puoi vedere l’offerta e la tipologia migliore.[/color]

riferimento id:14457

Data: 2013-07-14 21:00:27

Re:NCC trasporto disabili

Grazie per le rapide ed esaustive risposte.
Volevo un chiarimento ancora se possibile: il regolamento del mio comune parla di proprietà o [u]disponoibilità giuridica del mezzo[/u] (tra cui ovviamente c'è il leasing, ma presumo anche il comodato e l'usufrutto, o sbaglio?)

Allego estratto regolamento del Mio comune.
Ed anche il modulo (non del mio Comune, ma di quello di Rovigo che ho trovato su internet) relativo alla  Richiesta autorizzazione alla sostituzione di autovettura Noleggio Con Conducente dove si richiama l’acquisto in proprietà, il leasing, l’usufrutto, la locazione con facoltà d’acquisto, la
vendita con patto di riservato dominio.


Grazie

riferimento id:14457

Data: 2013-07-15 13:57:40

Re:NCC trasporto disabili

Sul punto mi sono già espresso e ho riportato il mio parere e l'ineterpretazione più diffusa.
La legge non parla di generica disponibilità ma di precise condizioni.
Se il suo comune, in base all'orientamento che s'è dato, ritiene accettabile anche il comodato, allora ben venga.
Io lo chiederei espressamente.

riferimento id:14457

Data: 2013-07-15 19:08:00

Re:NCC trasporto disabili

Grazie.

riferimento id:14457
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it