SALVE, VOLEVO CHIEDERE QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI DA PARTE DEL COMUNE PER RILASCIARE L'AUTORIZZAZIONE IN OGGETTO. iNOLTRE VORREI CHIEDERE SE è POSSIBILE CHE IL CITTADINO RESIDENTE NEL COMUNE A (IN CUI HA SEDE LEGALE E MAGAZZINO DI DEPOSITO DELL'AUTOBUS) IN CUI è GIà TITOLARE DI UN'AUTORIZZAZIONE DI NOLEGGIO DI AUTOBUS, POSSA CHIEDERE N'ALTRA AUTORIZZAZIONE NEL COMUNE B?????
GRAZIE!
SALVE, VOLEVO CHIEDERE QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI DA PARTE DEL COMUNE PER RILASCIARE L'AUTORIZZAZIONE IN OGGETTO. iNOLTRE VORREI CHIEDERE SE è POSSIBILE CHE IL CITTADINO RESIDENTE NEL COMUNE A (IN CUI HA SEDE LEGALE E MAGAZZINO DI DEPOSITO DELL'AUTOBUS) IN CUI è GIà TITOLARE DI UN'AUTORIZZAZIONE DI NOLEGGIO DI AUTOBUS, POSSA CHIEDERE N'ALTRA AUTORIZZAZIONE NEL COMUNE B?????
GRAZIE!
[/quote]
La materia è regolamentata dalla legge 218/2003
"L'attività di noleggio di autobus con conducente è subordinata al rilascio, alle imprese in possesso dei requisiti relativi alla professione di trasportatore su strada di viaggiatori, di apposita autorizzazione da parte delle regioni o degli enti locali allo scopo delegati in cui dette imprese hanno la sede legale o la principale organizzazione aziendale".
A MIO AVVISO SI APPLICA LA SCIA (E NON L'AUTORIZZAZIONE).
COMUNQUE SIA LA COMPETENZA TERRITORIALE E' DETTATA DAL LEGISLATORE IN FUNZIONE DI 2 PARAMETRI DISTINTI ED ALTERNATIVI:
1) sede legale
2) la principale organizzazione aziendale
L'INTERESSATO PUO' SCEGLIERE UNA DELLE DUE LOCATION E QUINDI E' POSSIBILE CHE L'INTERESSATO PRESENTI LA SCIA (O CHIEDA L'AUTORIZZAZIONE) IN PIU' ENTI!
Perdonami ma in questo caso nel comune B in cui sta chiedendo l'autorizzazione non ha nè la sede legale nè la principale organizzazione dell'azienda!!??
riferimento id:14436
Perdonami ma in questo caso nel comune B in cui sta chiedendo l'autorizzazione non ha nè la sede legale nè la principale organizzazione dell'azienda!!??
[/quote]
Allora il Comune B deve dichiarare IRRICEVIBILE l'istanza per incompetenza!
Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!
riferimento id:14436Dott. Chiarelli...mi perdoni se ritorno su questa questione ma proprio oggi mi hanno fatto notare che l'art. 5 comma 3 recita...l'autorizzazione non ha limiti territoriali....In che senso?? Al comma precedente abbiamo parlato di competenza territoriale, nel senso che l'autorizzazione viene rilascita dall'ente in cui l'impresa ha sede legale o la principale organizzazione aziendale....ma ora leggiamo che non ci sono limiti territoriali!!! Sono un pò confusa.....
Lei che ne pensa........ ???
Dott. Chiarelli...mi perdoni se ritorno su questa questione ma proprio oggi mi hanno fatto notare che l'art. 5 comma 3 recita...l'autorizzazione non ha limiti territoriali....In che senso?? Al comma precedente abbiamo parlato di competenza territoriale, nel senso che l'autorizzazione viene rilascita dall'ente in cui l'impresa ha sede legale o la principale organizzazione aziendale....ma ora leggiamo che non ci sono limiti territoriali!!! Sono un pò confusa.....
Lei che ne pensa........ ???
[/quote]
Ciao, nessuna confusione.
La competenza territoriale si riferisce al soggetto che è titolato a ricevere la scia (o rilasciare l'autorizzazione).
Questo soggetto (Comune, Provincia o Regione) che varia in base alla disciplina regionale è individuato in base alla "sede legale o la principale organizzazione dell'azienda".
Una volta che il soggetto è abilitato presso detto ente PUO' LAVORARE IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE (anzi comunitario). Ecco il significato di "l'autorizzazione non ha limiti territoriali".
Cioè se ottengo licenza nel Comune XXXXXX in Provincia di Bergamo posso operare in tutta Europa senza dover chiedere altre licenze!
Ancora grazie!!!!!!!!! ;)
riferimento id:14436