Data: 2013-07-10 08:34:27

pubblico spettacolo oltre gli orari indicati in licenza

Un pubblico esercizio è titolare di una licenza di pubblico spettacolo da effettuarsi in date ed orari precisi (fino alle 2.00 di notte).

Gli Agenti, chiamati dai vicini, accertano il protrarsi dei trattenimenti oltre le ore 2.00 (orario autorizzato).

Qual è la sanzione?

riferimento id:14300

Data: 2013-07-10 13:05:21

Re:pubblico spettacolo oltre gli orari indicati in licenza

Ma è un p.e. (es. di somm.ne alimenti ex art.86 tulps) o un locale di pubblico spettacolo ex art.68 TULPS ? nel primo caso le limitazioni orarie dal 1.1.2012 sono ormai applicabili solo in casi molto limitati (per via del noto DL 201/2011) mentre se è un locale con licenza art.68 tulps è il Comune a poter ancora disporre in tal senso.

Bisogna vedere comunque come è stato imposto l'orario di chiusura ? è una prescrizione ex art.9 TULPS inserita in licenza 68 TULPS ?
Oppure richiama qualche regolamento comunale che preveda sanzione specifica ?
Nel primo caso, penso che non rientrando nelle ipotesi previste dall'art.17 bis TULPS, si debba applicare in via residuale l'art.17 tulps con deferimento all'A.G.  In alcuni casi mi è capitato di vedere nel provvedimento comunale il richiamo all'art.650 c.p.

riferimento id:14300

Data: 2013-07-10 15:38:09

Re:pubblico spettacolo oltre gli orari indicati in licenza


Un pubblico esercizio è titolare di una licenza di pubblico spettacolo da effettuarsi in date ed orari precisi (fino alle 2.00 di notte).

Gli Agenti, chiamati dai vicini, accertano il protrarsi dei trattenimenti oltre le ore 2.00 (orario autorizzato).

Qual è la sanzione?
[/quote]

Ti rinvio a quanto detto da Roberto.
Da quanto illustri sembra un pubblico esercizio di somministrazione (classico bar che fa trattenimenti).
Ebbene, in questo caso la prescrizione circa il limite orario delle 2 di notte è ABROGATA e quindi il superamento di detto limite non rende applicabile alcuna (legittima) sanzione.

TUTTAVIA se si riscontra, al di là dell'orario (anche prima delle 2) che il rumore superi i limiti di zona e/o vi sia disturbo della quiete pubblica il SINDACO potrà disporre la chiusura anticipata del locale o delle attività rumorose CON SPECIFICO PROVVEDIMENTO.

In sintesi:
NON si possono dare prescrizioni preventive, ma solo accertati i danni attuali o potenziali!

Sul tema:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=306.msg710#msg710
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=5735.msg11994#msg11994
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=8035.msg19190#msg19190
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=1361.msg3134#msg3134

Sul tema degli orari:
ordinanza orario sindaco
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=13077.msg24503#msg24503
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12955.msg24308#msg24308
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12426.msg23436#msg23436
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=11232.msg21555#msg21555
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=10688.msg20572#msg20572
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4698.msg10248#msg10248

BUONA LETTURA!

riferimento id:14300

Data: 2013-07-11 11:40:02

Re:pubblico spettacolo oltre gli orari indicati in licenza

E mi permetto di aggiungere che c'è ormai una certa giurisprudenza anche di Cassazione sulla responsabilità penale dell'esercente anche nel caso di schiamazzi e rumori provocati non direttamente da lui ma dai suoi avventori specie se non si attiva per arginarli.
Per es. Cassazione, sez. I penale, con la sentenza n. 20207/13, depositata il 10 maggio

Vedasi anche  Consiglio di Stato, Sez. III – Sentenza 15 aprile 2013, n. 2025 in tema di ordinanze sindacali.

riferimento id:14300
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it