Data: 2013-07-09 09:07:12

affittacamere

La ditta X intende adibire l'immobile in cui era precedentemente insediato un albergo ad attività di affittacamere. Quest'ultima verrebe abbinata all'attività di ristorazione già in essere (sempre da parte della ditta X) al piano terra dell'immobile in questione.
L'immobile ha destinazione commerciale ed il titolare della ditta X vi ha stabilito la residenza.

La L.R. dispone che" Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più di sei camere, con una capacità ricettiva non superiore a dodici posti letto, ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile, nelle quali sono forniti alloggio ed eventualmente servizi complementari ai clienti"
Quindi verifico
- il rispetto dei limiti di capacità ricettiva
- la sussistenza requisiti di cui all'art. 42 della L.R.

Non capisco la parte dell'articolo di legge nel momento in cui si fa riferimento ai due appartamenti...

La destinazione d'uso commerciale va bene? (ovviamente chiederò anche all'UTC)...

Grazie


riferimento id:14289

Data: 2013-07-09 10:01:26

Re:affittacamere

La legge prevede che le camere siano "ubicate in non più di due appartamenti ammobiliati in uno stesso stabile".
Motivazione: da chiedere al legislatore, ma a mio avviso va intesa che le sei (massimo) camere non possono essere ubicate in più di due appartamenti nello stesso immobile. Quindi, esaurita la disponibilità degli appartamenti nel medesimo immobile, può solo usare eventuali altre camere in altri stabili.
Ad esempio se in un appartamento ha due stanze e nell'altro ne ha 3, anche se avesse ancora una stanza in un terzo appartamento dello stesso stabile non la potrebbe usare.

riferimento id:14289

Data: 2013-07-10 06:11:50

Re:affittacamere

Beh, nel mio caso le sei camere sono tutte nella medesima unità immobiliare (trattasi di un ex albergo)...

riferimento id:14289

Data: 2014-11-21 09:09:58

Re:affittacamere

Sì ai bed and breakfast nei condomini, non cambia la destinazione d'uso

[color=red]Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 20 novembre 2014 n. 24707[/color]

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=23031.0

riferimento id:14289
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it