Salve sono nuovo del forum,volevo avere qualche delucidazione riguardo l'immatricolazione di un minibus.Ho portato tutta la documentazione in motorizzazione,per l'inserimento in REN,la quale mi dice di fare l'iscrizione contestualmente al collaudo del mezzo.Prendo accordi con un concessionario in Germania,ritorno in motorizzazione per chiedere quali documenti mi devono rilasciare in Germania ,affinche' non ho problemi per immatricolare (vengo a sapere per caso che la reg. Abruzzo vincola a 15 anni, l'eta' max per poter immatricolare)ma li vedo un po titubandi con la solita risposta "poi vediamo".In Germania mi dicono che con il TUV(revisione) in regola non avrei nemmeno bisogno di fare il collaudo.L'iva la pago in Germania o in Italia? non lo sa nessuno,sembra che io sia un pioniere.Vorrei evitare di rivolgermi ad una agenzia di import,e spendere bei soldini,per fare un semplice acquisto di un mezzo e successiva immatricolazione.Se qualcuno puo' illuminarmi gli saro' grato,Buona serata
riferimento id:14278
Salve sono nuovo del forum,volevo avere qualche delucidazione riguardo l'immatricolazione di un minibus.Ho portato tutta la documentazione in motorizzazione,per l'inserimento in REN,la quale mi dice di fare l'iscrizione contestualmente al collaudo del mezzo.Prendo accordi con un concessionario in Germania,ritorno in motorizzazione per chiedere quali documenti mi devono rilasciare in Germania ,affinche' non ho problemi per immatricolare (vengo a sapere per caso che la reg. Abruzzo vincola a 15 anni, l'eta' max per poter immatricolare)ma li vedo un po titubandi con la solita risposta "poi vediamo".In Germania mi dicono che con il TUV(revisione) in regola non avrei nemmeno bisogno di fare il collaudo.L'iva la pago in Germania o in Italia? non lo sa nessuno,sembra che io sia un pioniere.Vorrei evitare di rivolgermi ad una agenzia di import,e spendere bei soldini,per fare un semplice acquisto di un mezzo e successiva immatricolazione.Se qualcuno puo' illuminarmi gli saro' grato,Buona serata
[/quote]
I veicoli usati, quelli cioè immatricolati in via definitiva con targa civile in uno stato membro della UE, dal momento che sono già stati autorizzati a circolare in un paese comunitario, [color=red]hanno i requisiti per circolare in un qualsiasi altro stato della Comunità.[/color]
L'immatricolazione in Italia costituisce, pertanto, una reimmatricolazione sulla base del documento di circolazione definitivo rilasciato dall'autorità del paese da cui il veicolo proviene.
In base a recenti disposizioni [color=red]non è più necessario sottoporre il veicolo usato all'accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione (collaudo) previsti dall' art. 75 del C.d.S se dalla documentazione risulta la validità dell'ultimo controllo tecnico effettuato all'estero[/color]. Se quest'ultimo, invece, è scaduto di validità il veicolo deve essere sottoposto a visita e prova.
Quindi lo Stato di destinazione può esigere un controllo tecnico solo se questo è previsto, alle stesse condizioni e in circostanze analoghe (ad esempio in ragione dell'età del veicolo) per i veicoli già immatricolati nel suo territorio.
Come regola generale è da tenere presente che gli Stati membri non possono opporsi all'immatricolazione di un veicolo precedentemente immatricolato in altro Stato membro se non per motivi attinenti gravi rischi alla salute ed alla vita delle persone o per esigenze imperative che spetta loro precisare e motivare.
*****************
Automobili nuove
Quando si acquista un'automobile nuova in un altro paese dell'UE con l'intento di riportarla nel proprio paese di residenza, si è esentati dal pagamento dell'IVA nel paese in cui è avvenuto l'acquisto.
Si deve pagare l'IVA nel paese in cui l'automobile viene immatricolata.
Per "automobile nuova" s'intende un veicolo che ha percorso meno di 6 000 km o che ha meno di sei mesi.
[color=red]Automobili usate
Chi acquista un'automobile usata da un privato, non deve pagare l'IVA né nel paese in cui ha effettuato l'acquisto né nel suo paese.
Se il venditore è un concessionario, l'acquirente verserà l'importo dell'IVA applicabile nel paese in cui ha acquistato l'automobile. Non deve pagare l'IVA nel suo paese.
Per "automobile usata" si intende un'automobile che ha più di sei mesi e che ha superato i 6 000 km.
Dovunque avvenga l'acquisto dell'automobile, l'acquirente è tenuto a versare la tassa d'immatricolazione nel suo paese di residenza.[/color]
A parte alcune eccezioni , non si deve pagare due volte l'IVA sullo stesso acquisto.
Vedi: http://europa.eu/youreurope/citizens/vehicles/cars/vat-on-cars-bought-abroad/index_it.htm
*****************
Approfondimenti sulla documentazione e gli adempimenti:
http://www.vehicle-documents.it/immatricolazione.htm
Altre informazioni: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/importare-un-veicolo.html