Il titolare di un ristorante posto in campagna è anche proprietario di un cavallo e di un calesse, nonchè tesserato FISE (Federazione Italiana Sport Equestri): per questo, vorrebbe utilizzare il calesse per far fare un giro agli sposi che utilizzano il suo locale per il banchetto di nozze. Dal momento che dovrebbe comunque viaggiare per le strade, dovrebbe far targare il veicolo, e perciò si è rivolto al Comune per ottenere la targa. Se il veicolo viene utilizzato solo per questo scopo, si configura comunque come N.C.C.? Se si, deve quindi essere iscritto al ruolo conducenti e presentare SCIA al Comune, visto che questo tipo di noleggio è stato liberalizzato? Se no, basta che il Comune rilasci la targa?
riferimento id:14208
Il titolare di un ristorante posto in campagna è anche proprietario di un cavallo e di un calesse, nonchè tesserato FISE (Federazione Italiana Sport Equestri): per questo, vorrebbe utilizzare il calesse per far fare un giro agli sposi che utilizzano il suo locale per il banchetto di nozze. Dal momento che dovrebbe comunque viaggiare per le strade, dovrebbe far targare il veicolo, e perciò si è rivolto al Comune per ottenere la targa. Se il veicolo viene utilizzato solo per questo scopo, si configura comunque come N.C.C.? Se si, deve quindi essere iscritto al ruolo conducenti e presentare SCIA al Comune, visto che questo tipo di noleggio è stato liberalizzato? Se no, basta che il Comune rilasci la targa?
[/quote]
1) se svolta occasionalmente NON serve NCC nè targa
2) targa del Comune? semmai occorre una autorizzazione per lo specifico evento con indicazione del tragitto da percorrere
E' dovuta dal codice della strada
Saluti
Art. 67. Targhe dei veicoli a trazione animale e delle slitte.
"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
TITOLO III - DEI VEICOLI
Capo II - DEI VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE, SLITTE E VELOCIPEDI
Art. 67. Targhe dei veicoli a trazione animale e delle slitte.
1. I veicoli a trazione animale e le slitte devono essere muniti di una targa contenente le indicazioni del proprietario, del comune di residenza, della categoria di appartenenza, del numero di matricola e, per quelli destinati al trasporto di cose, della massa complessiva a pieno carico, nonché della larghezza dei cerchioni.
2. La targa deve essere rinnovata solo quando occorre modificare alcuna delle indicazioni prescritte o quando le indicazioni stesse non siano più chiaramente leggibili.
3. La fornitura delle targhe è riservata ai comuni, che le consegnano agli interessati complete delle indicazioni stabilite dal comma 1. Il modello delle targhe è indicato nel regolamento. Il prezzo che l'interessato corrisponderà al comune è stabilito con decreto del Ministro dei lavori pubblici.
4. I veicoli a trazione animale e le slitte sono immatricolati in apposito registro del comune di residenza del proprietario.
5. Chiunque circola con un veicolo a trazione animale o con una slitta non munito della targa prescritta, ovvero viola le disposizioni del comma 2, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168.
6. Chiunque abusivamente fabbrica o vende targhe per veicoli a trazione animale o slitte, ovvero usa targhe abusivamente fabbricate, è soggetto, ove il fatto non costituisca reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335.
7. Alle violazioni di cui ai commi 5 e 6 consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca della targa non rispondente ai requisiti indicati o abusivamente fabbricata, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
Mi sono spiegato male .....
Se il mezzo non verrà mai utilizzato per la circolazione su strada ed è utilizzato unicamente per questo evento, qualora autorizzato dal Comune su itinerario prestabilito, a mio avviso non occorre l'adempimento.
Qualora però il soggetto volesse usare questo calesse più frequentemente, anche al di fuori dei matrimoni (ad esempio anche per gli ospiti dell'agriturismo di cui è titolare), si ricade nella fattispecie NCC? In questo caso occorrerebbe l'iscrizione al ruolo dei conducenti? Ovviamente il problema è che questa persona non ha l'iscrizione.... Per questo ci domandava: ma se il servizio viene svolto come associazione equestre (che già ha costituito) nei confronti degli associati, cambia qualcosa?
riferimento id:14208
Qualora però il soggetto volesse usare questo calesse più frequentemente, anche al di fuori dei matrimoni (ad esempio anche per gli ospiti dell'agriturismo di cui è titolare), si ricade nella fattispecie NCC? In questo caso occorrerebbe l'iscrizione al ruolo dei conducenti? Ovviamente il problema è che questa persona non ha l'iscrizione.... Per questo ci domandava: ma se il servizio viene svolto come associazione equestre (che già ha costituito) nei confronti degli associati, cambia qualcosa?
[/quote]
L'uso dello strumento associativo è ricorrente per AGGIRARE la normativa in materia di somministrazione, palestre, ed anche in questo caso.
E' ovvio che può esistere anche una associazione che ha lo scopo di valorizzare il viaggio in calesse. MA solo i soci possono furire del servizio e non si può diventare soci per fruire del servizio e basta!!! Insomma gli sconsiglio di seguire questo percorso.
L'iscrizione al ruolo, se viene svolto servizio NCC, è necessaria.