Un commercialista ci ha contattato chiedendoci il modello di DIA/SCIA da presentare per un impianto fotovoltaico, precisando che non si riferiva alla pratica edilizia ma proprio ad una DIA/SCIA per l'attività.
Questo commercialista sostiene, infatti, che siccome il proprietario dell'impianto venderà al gestore l'energia prodotta, si configura come attività produttiva e, per questo, lo vuole iscrivere alla Camera di Commercio, dove però gli hanno richiesto la DIA presentata al Comune.... E' corretta questa interpretazione? A me non risulta una vera e propria attività produttiva...
Un commercialista ci ha contattato chiedendoci il modello di DIA/SCIA da presentare per un impianto fotovoltaico, precisando che non si riferiva alla pratica edilizia ma proprio ad una DIA/SCIA per l'attività.
Questo commercialista sostiene, infatti, che siccome il proprietario dell'impianto venderà al gestore l'energia prodotta, si configura come attività produttiva e, per questo, lo vuole iscrivere alla Camera di Commercio, dove però gli hanno richiesto la DIA presentata al Comune.... E' corretta questa interpretazione? A me non risulta una vera e propria attività produttiva...
[/quote]
E' un errore.
L'energia elettrica non è un prodotto soggetti alla disciplina del dlgs 114/1998 e della l.r. 28/2005.
Per la sua commercializzazione non occorre una scia amministrativa.
La possibilità di vendita al gestore del servizio elettrico deriva da una specifica normativa.
Pertanto non occorre alcuna SCIA comunale per iscriversi in CCIAA.