Data: 2011-06-07 09:16:06

Materiale ferroso

Buongiorno, mi hanno chiesto quali sono le procedure da adottare per un'attività volta al ritiro a domicilio di materiale ferroso ed elettrodomestici, deposito presso un magazzino e vendita dello stesso. Volevo sapere come deve procedere l'interessato e quali sono gli Enti da coinvolgere.

Grazie

riferimento id:1413

Data: 2011-06-07 17:35:23

Re: Materiale ferroso


Buongiorno, mi hanno chiesto quali sono le procedure da adottare per un'attività volta al ritiro a domicilio di materiale ferroso ed elettrodomestici, deposito presso un magazzino e vendita dello stesso. Volevo sapere come deve procedere l'interessato e quali sono gli Enti da coinvolgere.

Grazie
[/quote]

Riporto una serie di indicazioni già fornite in occasione di analoghi quesiti sul vecchio forum:

I materiali ferrosi sono dei rifiuti ed in quanto tali sono soggetti alle norme del dlgs 152/2006.

Tuttavia sono materiali particolari e pertanto suggerisci all'interessato di approfondire lo studio della dottrina e della giurisprudenza sull'argomento

La loro commercializzazione è poi soggetta alla DIA per vendita di cose usate (tranne il caso, frequente, che si tratti di oggetti di scarso valore).

QUINDI in sintesi, di regola, servono solo le procedure in campo ambientale.

Per approfondimenti:
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2877
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2888
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2430
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2399
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1793
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1660
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1657
http://www.lexambiente.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1279

SUGGERISCO QUESTO APPROFONDIMENTO ULTERIORE:
http://www.marilisabombi.it/doc/Cenciaoli%20e%20ferrivecchi.pdf

riferimento id:1413

Data: 2012-03-27 20:25:13

Recupero dei rottami metallici: il Regolamento Ue n. 333/2011 è compatibile con

Recupero dei rottami metallici: il Regolamento Ue n. 333/2011 è compatibile con la Direttiva n. 2008/98/Ce? (parte prima)

di Franco Giampietro e Maria Grazia Boccia

http://lexambiente.it/rifiuti/179/7948-rifiuti-recupero-dei-rottami-metallici.html

riferimento id:1413

Data: 2013-04-25 06:17:35

Re:Materiale ferroso

ILLEGITTIMO il trasporto di rifiuti privo di autorizzazione anche se occasionale

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12489.new#new

riferimento id:1413

Data: 2013-07-31 04:44:21

Re:Materiale ferroso


Buongiorno, mi hanno chiesto quali sono le procedure da adottare per un'attività volta al ritiro a domicilio di materiale ferroso ed elettrodomestici, deposito presso un magazzino e vendita dello stesso. Volevo sapere come deve procedere l'interessato e quali sono gli Enti da coinvolgere.

Grazie
[/quote]

Una proposta costruttiva per svolgere l'attività di raccolta e trasporto di rifiuti «in forma ambulante»
http://lexambiente.it/rifiuti/179-dottrina179/9608-rifiuti-una-proposta-costruttiva-per-svolgere-lattivita-di-raccolta-e-trasporto-di-rifiuti-in-forma-ambulante-.html

riferimento id:1413

Data: 2014-05-08 07:19:25

Re:Materiale ferroso

Contrasto all'economia sommersa nel campo dei rottamatori

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19296.new#new

riferimento id:1413

Data: 2015-08-09 16:44:34

Re:Materiale ferroso

Commercio ambulante di rottami ferrosi: gli effetti della semplificazione

Cass. pen., 15 luglio 2015, n. 30466

http://buff.ly/1Kc2cs8

riferimento id:1413
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it