Newsletter di aggiornamento
Potrete verificare in questa sezione le newsletter di aggiornamento che, periodicamente, inviamo per facilitare l'apprendimento degli argomenti trattati a lezione.
Salve,
sono Simone Chiarelli e sarò il docente della lezione del 29 ottobre 2010 alla quale ti sei iscritto/a in vista dell'organizzazione del corso per la preparazione ai concorsi.
Ti ricordo che la lezione inizia (con la massima puntualità) alle ore 20.30 ma che se vorrai, potrai venire anche dalle ore 20.00 per parlare con me e chiedere eventuali consigli individuali prima della lezione.
La nostra sede è in Lungarno Colombo 44 (Campanello OMNIAVIS). La vedi qui: http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&q=Lungarno+Colombo+44,+Firenze,+Italy&ie=UTF8&ll=43.765601,11.28012&spn=0.000624,0.001207&t=h&z=20&layer=c&cbll=43.765553,11.280103&panoid=RjpTdb_MeVEPgmiy9T3nkQ&cbp=12,343.047274965448,,0,5.331544958023456 (quella davanti al furgone blu).
Ti ringrazio in primo luogo per la tua conferma e per le indicazioni che ci hai dato in merito alle tue preferenze su giorni ed orari di svolgimento dei prossimi incontri (ma ne parleremo meglio durante la lezione gratuita).
Ti scrivo per dirti che sono a disposizione (sempre a titolo gratuito) qualora tu voglia avere dei consigli su specifici concorsi ai quali ti sei iscritto/a. In questo caso potrai inviarmi per email il bando o l'elenco delle materie di esame.
Ti invito anche ad attendere nell'acquisto dei libri, nella stampa delle leggi ed in ogni altra scelta. Avrò occasione il 29 ottobre di darti dei suggerimenti (che poi potrai decidere di seguire o meno). Rischi altrimenti di fare investimenti che potrebbero non essere utili.
Ti anticipo già che, qualora tu abbia necessità di procedere rapidamente all'acquisto di alcuni testi per studiare, che una scelta utile è quella qui indicata:
PER IL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI:
http://www.simone.it/catalogo/v327.htm
in alternativa:
http://www.simone.it/catalogo/v328_2.htm
Per la preparazione ai quiz:
http://www.simone.it/catalogo/v327_1.htm
PER IL DIRITTO AMMINISTRATIVO:
http://www.simone.it/catalogo/v4.htm
in alternativa
http://www.simone.it/catalogo/v4_1.htm
Per la preparazione alla prova scritta:
http://www.simone.it/catalogo/v208.htm
PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE PRESELETTIVE:
http://www.simone.it/catalogo/v237_1.htm
CONSIGLIO (MA NON TROPPO).
Per chi avesse poco tempo per studiare da solo e volesse comprare UN SOLO LIBRO (per poi seguire sicuramente il corso con noi) suggerisco:
http://www.simone.it/catalogo/v328_8.htm
Un testo molto sintetico che potrete integrare con il materiale che vi forniremo gratuitamente durante il corso.
Per altre informazioni potrai anche trovarmi al cellulare: 3337663638.
A presto
Durante tutto il percorso di formazione ti invieremo newsletter simili a quella precedente ed alla presente con informazioni, materiale, documentazione, comunicazioni di servizio ecc....
Se non vorrai più ricevere questo tipo di comunicazioni potrai dircelo semplicemente scrivendo una mail (usando la formula UNSUBSCRIBE o altra locuzione analoga) e ti toglieremo dalla newsletter. In ogni caso tratteremo i dati che ci hai fornito conformemente alla vigente normativa in materia di privacy (che studieremo approfonditamente durante il corso) e che trovi meglio spiegata su www.omniavis.it nella sezione "note legali).
Ti scrivo questa mail per chiederti la cortesia di voler diffondere tramite mail o cartaceo la brochure della nostra iniziativa fra i tuoi amici, parenti, conoscenti che potrebbero essere interessati a partecipare all'incontro ed eventualmente al corso.
Ti allego a questo proposito il file in formato JPG della brochure ed il file PDF della scheda di iscrizione.
Qualora infatti non si raggiunga un numero minimo di iscritti non sarà possibile avviare il corso di formazione e pertanto stiamo cercando ogni canale utile per far conoscere la nostra iniziativa.
Per questo motivo ti chiediamo anche di inserire eventualmente su Facebook o negli altri social network sui quali sei iscritto/a la nostra iniziativa (puoi usare questo link: http://www.facebook.com/photo.php?pid=32391&id=1593240316 ed allegare i file inviati).
Grazie
Salve,
vi segnalo questi due link attraverso i quali potrete scaricare gratuitamente il libro di DIRITTO COSTITUZIONALE del prof. VIRGA (datato ma sempre utile come riferimento per ripassare specifici argomenti).
http://www.lexitalia.it/vari/virga/virgap_costituzionale.pdf
http://www.lexitalia.it/vari/virga2/virgap_dirittocostituzionale2.pdf
SCONSIGLIO di stamparlo e studiarlo. Prendetelo a riferimento per ripassare ad esempio le fonti del diritto e gli altri argomenti che tratteremo a lezione.
Se siete invece interessati ad un testo aggiornato di diritto costituzionale (utile per la preparazione ai concorsi) consiglio:
http://www.simone.it/catalogo/v204.htm
Saluti
NON STUDIARE se non siete ad un punto avanzato della preparazione: leggere se dovete fare a breve una prova di concorso.
Durante il primo incontro vi ho segnalato un tema che è molto "gettonato" per la seconda prova scritta dei concorsi.
Vi allego alcuni esempi di atti ed una bozza ed un regolamento delle spese in economia (per capire meglio di cosa si tratta).
Segnalo inoltre questo riassunto:
http://www.google.com/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBcQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.albertobarbiero.net%2Fupload%2FDeterm-acquisto-servizi-formativi.pdf&rct=j&q=Determinazione%20di%20affidamento%2C%20mediante%20procedure%20in%20economia%2C%20con%20affidamentodiretto%2C%20di%20servizi%20formativi&ei=RzlQTdPiNo_3sganrOiQDQ&usg=AFQjCNEQdViKn5kXFDgWWS22-NWe3B5WVQ&sig2=8dLGMJtuzN2z0-9WfHUzSQ&cad=rja
Come detto nel primo incontro il sito sul quale guardare periodicamente (consiglio almeno 1 volta alla settimana) i bandi è:
http://www.comune.prato.it/concorsi/
Ve ne segnalo alcuni (come vedete i bandi NON SONO POCHI anche se il realtà in alcuni casi non avete il requisito specifico o sono in Comuni abbastanza distanti da dove vivete).
Se avete necessità di chiarimenti contattatemi.
Salve a tutti/e,
vi invio un questionario "VERO", esempio classico di PRIMA PROVA SCRITTA A QUIZ in un concorso pubblico.
Vi invito a seguire questi passaggi:
1) stampatelo
2) prendete un cronometro o guardate l'orologio e assegnatevi 60 minuti ESATTI
3) rispondete ai quesiti (come suggerito nella lezione introduttiva: se l'avete persa ecco il link: http://www.omniavis.it/index.php?option=com_content&task=view&id=31510&Itemid=706)
4) NON GUARDATE le soluzioni (a pagina 5) se non dopo averlo completato
5) controllate il risultato ed inviatemi una MAIL indicandomi le risposte sbagliate
POI
a) prendete le risposte sbagliate ed andate a cercare su libro o sulla legge perchè avete sbagliato (per cercare le leggi: http://www.normattiva.it/)
b) mettete per iscritto (word) il motivo dell'errore e della risposta esatta
c) inviatemi il documento che avete scritto
Potrò in questo modo darvi dei suggerimenti per la ulteriore preparazione.
Buon lavoro!!!!!
Con l'occasione segnalo questi concorsi:
http://www.comune.prato.it/concorsi/htm/c39512.htm
http://www.comune.prato.it/concorsi/htm/c39520.htm
http://www.comune.prato.it/concorsi/htm/c39212.htm
http://www.comune.prato.it/concorsi/htm/c39455.htm
http://www.comune.prato.it/concorsi/htm/c39521.htm
http://www.comune.prato.it/concorsi/htm/c39431.htm
http://www.comune.prato.it/concorsi/htm/c39507.htm
Vi segnalo un sito con degli SCHEMI RIEPILOGATIVI utili per focalizzare le nozioni (adatto a chi è in uno stato avanzato della preparazione):
http://www.dirittoeschemi.it/
Inoltre vi allego una NUOVA SERIE DI QUIZ.
Solite regole:
1) stampatelo
2) prendete un cronometro o guardate l'orologio e assegnatevi 40 minuti ESATTI
3) rispondete ai quesiti (come suggerito nella lezione introduttiva: se l'avete persa ecco il link: http://www.omniavis.it/index.php?option=com_content&task=view&id=31510&Itemid=706)
4) NON GUARDATE le soluzioni se non dopo averlo completato
5) controllate il risultato ed inviatemi una MAIL indicandomi le risposte sbagliate
Le risposte sono COMMENTATE (quindi potete sfruttarle per ripassare la materia).
Ciao
Salve,
per approfondire gli argomenti affrontati nella prima lezione vi suggerisco una serie di letture:
1) Qui trovate una serie di piccoli interventi AUDIO sulla disciplina degli Enti locali.
http://www.federica.unina.it/corsi/diritto-degli-enti-locali/
Un corso "UNIVERSITARIO" e quindi non operativo ma sicuramente un interessante approccio!!
Da seguire tutto!!!
2) vi allego il testo del Dlgs 267/2000 nella versione aggiornata
3) vi allego la Costituzione repubblicana
Per il corso di Diritto costituzionale: http://www.federica.unina.it/corsi/diritto-costituzionale-cattedra-1-4/
4) L'edizione Simone offre gratuitamente un DIZIONARIO ONLINE molto utile:
http://www.simone.it/cgi-local/Dizionari/newdiz.cgi?index,2,A
Infatti dovete abituarvi a saper dare le DEFINIZIONI, e questo link vi sarà molto utile
5) APPROFONDIMENTI:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ente_locale_(ordinamento_italiano)
http://www.giustizia-amministrativa.it/documentazione/Trebastoni_Identificazione_degli_enti_pubblici.htm
http://www.dirittoeschemi.it/
http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_sussidiariet%C3%A0
Per un ripasso su alcuni concetti fatti a lezione:
http://www.vincenzofreda.it/primo_livello/chi_sono/saggi/diritto_amministrativo/03-pubblica_amministrazione_nella_costituzione.html
Se volete ripassare esercitandovi con dei QUIZ andate qui:
http://quiz.concorsipubblici.com/77/diritto-costituzionale/test-online.html
http://quiz.concorsipubblici.com/68/diritto-amministrativo/test-online.html
http://quiz.concorsipubblici.com/62/testo-unico-enti-locali/test-online.html
P.S.
Segnatevi già questo link per l'approfondimento sul diritto amministrativo:
http://www.federica.unina.it/corsi/diritto-amministrativo/
Ciao, per ora è sufficiente per arrivare alla prossima lezione!
BUONO STUDIO!!
Colgo l'occasione della richiesta di una partecipante al corso per inviare a tutti alcune info di approfondimento per lo studio della disciplina su APPALTI E CONTRATTI (materia fondamentale per la preparazione ai concorsi).
La materia è oggetto di regolamentazione a livello NAZIONALE con:
Dlgs 163/2006: http://www.bosettiegatti.com/info/norme/statali/2006_0163.htm
DPR 207/2010 (recentissimo): http://www.bosettiegatti.com/info/norme/statali/2010_0207.htm
A livello REGIONALE con:
L.R. 13 luglio 2007, n. 38
D.P.G.R. 27 maggio 2008, n. 30/R
D.P.G.R. 7-8-2008 n. 45/R
Vi allego un file contenente il testo aggiornato delle norme regionali.
Per approfondimenti:
http://www.rete.toscana.it/gar/
http://www.appaltiecontratti.it/
http://www.giurdanella.it/?cat=appalti_e_contratti
Ricordo a tutti che nel CORSO DI APPROFONDIMENTI (da marzo) terremo lezioni sulla materia.
Saluti!!
Ciao,
in aggiunta a quanto detto a lezione vi ricordo che l'art. 107 del TUEL è stato DEROGATO ESPRESSAMENTE dalla disposizione dell'articolo 53, comma 23, legge n. 388 del 2000 (come modificato dall'articolo 29, comma 4, legge n. 448 del 2001)
Gli enti locali con popolazione inferiore a cinquemila abitanti fatta salva l’ipotesi di cui all’articolo 97, comma 4, lettera d), del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, anche al fine di operare un contenimento della spesa, possono adottare disposizioni regolamentari organizzative, se necessario anche in deroga a quanto disposto all’articolo 3, commi 2, 3 e 4, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni (ora articolo 4, commi 2, 3 e 4, decreto legislativo n. 165 del 2001), e all’articolo 107 del predetto testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, attribuendo ai componenti dell’organo esecutivo la responsabilità degli uffici e dei servizi ed il potere di adottare atti anche di natura tecnica gestionale. Il contenimento della spesa deve essere documentato ogni anno, con apposita deliberazione, in sede di approvazione del bilancio.
Tradotto: nei piccoli Comuni (meno di 5000 abitanti) gli ASSESSORI possono fare i responsabili di servizio ed in deroga al principio di separazione fra tecnica e politica possono adottare atti tecnici.
Per approfondimenti sull'argomento:
http://www.lexitalia.it/articoli/nobile_comuni.htm
http://www.lexitalia.it/articoli/nobile_separazione.htm
http://www.ptpl.altervista.org/dossier/dossier_competenze_gestionali.htm
VI ALLEGO UN INTERESSANTISSIMO ARTICOLO DI APPROFONDIMENTO
Vi invio alcune sentenze sull'art. 107 del Dlgs 267/2000 che è ARTICOLO FONDAMENTALE nella disciplina degli enti locali:
A norma dell'art. 107, co. 3, lett. c) del D.Lgs. n. 267/2000 la stipulazione dei contratti di pertinenza dell'ente è attribuita ai dirigenti, cui spetta, nella qualità di organi burocratici dell'ente, provvedere allo svolgimento dell'intera attività di gestione, nel cui ambito deve sicuramente essere collocato il rilascio delle concessioni sui beni di pertinenza comunale (Conferma della sentenza del T.A.R. Lazio - Roma, sez. II ter, n. 5381/2009). Cons. Stato Sez. V, 10-08-2010, n. 5534
Nell'ambito degli enti locali non sussiste un rigido divieto di partecipazione dei dirigenti alle commissioni di gara. Infatti, il rafforzamento del modello della responsabilità dirigenziale innescato dal processo di privatizzazione del pubblico impiego, sottolinea l'opposta esigenza che il dirigente segua direttamente le procedure del cui risultato è tenuto a rispondere. In questa logica va annoverato il disposto dell'art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000, che prevede tra le attribuzioni di competenza dirigenziale il potere di presiedere le commissioni di gara e di stipulare i contratti in correlazione con la responsabilità per l'esito delle gare medesime. Così come non vi è incompatibilità tra le funzioni di presidente della commissione di gara e quella di responsabile del procedimento, analogamente deve ritenersi nel caso in cui al dirigente di un ente locale che ha svolto le funzioni di presidente del seggio e di responsabile del procedimento sia stato anche attribuito il compito di approvare gli atti della commissione di gara, atteso che detta approvazione non può essere ricompresa nella nozione di controllo in senso stretto, ma si risolve in una revisione interna della correttezza del procedimento connessa alla responsabilità unitaria del procedimento spettante alla figura dirigenziale. Cons. Stato Sez. V, 22-06-2010, n. 3890
In tema di disciplina della circolazione sulle strade comunali, rientrano nelle competenze della dirigenza comunale i provvedimenti che - pur dovendosi adeguare agli eventuali atti normativi e di indirizzo generale emanati dagli organi di governo e ferma restando l'attività di vigilanza e verifica successiva riservata a tali organi, secondo il disposto di cui all'art. 4 del d.lgs. n. 165 del 2001 - siano diretti a regolamentare gli aspetti particolari della circolazione su singole strade del centro abitato (nella specie la circolazione e la sosta nel centro abitato per ragioni di sicurezza e di ordinato flusso del traffico), a nulla rilevando, in contrario, che il combinato disposto di cui agli artt. 6 e 7 cod. strada, precedentemente emanato, attribuisca al sindaco la regolamentazione della circolazione nei centri abitati e che i provvedimenti in questione non risultino specificamente tra quelli enumerati dall'art. 107, terzo comma, del d.lgs. n. 267 del 2000, attesa la natura meramente esemplificativa dell'elenco contenuto in tale disposizione. (Rigetta, Giud. pace Siracusa, 30/03/2005). Cass. civ. Sez. II, 09-06-2010, n. 13885 (rv. 613237)
Poiché l'attribuzione ai dirigenti, ex art. 107 comma 3, lett. a) D.Lgs. n. 267/2000, di tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo, ivi compresi la presidenza delle commissioni di gara e di concorso, và intesa come soggetta al duplice limite delle modalità stabilite dallo statuto o dai regolamenti dell'ente e dell'efficienza, efficacia ed imparzialità dello svolgimento della procedura, soggetta alla regola del buon andamento di cui all'art. 97. Cost., l'affermazione secondo cui l'ordinamento degli enti locali impone ai dirigenti di presiedere le commissioni di gara e di concorso assumendo la responsabilità delle relative procedure si deve interpretare nel senso della sussistenza di un vero e proprio dovere per il dirigente di assumere la presidenza della commissione solo se ciò risulti dal regolamento o dallo statuto dell'ente e sia conforme al raggiungimento dei detti obiettivi di efficienza e buon andamento, ma non può trasformarsi in un obbligo insormontabile dell'ente a preporre alla presidenza delle commissioni di concorso i propri dirigenti. (Riforma della sentenza del Tribunale T.A.R. Calabria n. 1095/2006). L'attribuzione ai dirigenti degli enti locali, da parte dell'art. 107, c. 3, lett. a) D.Lgs. n. 267/2000 (Tuel), di tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo, tra cui la presidenza delle commissioni di gara e di concorso, è da intendersi come un vero e proprio dovere per i dirigenti a svolgere tali incarichi, solo se ciò risulti dal regolamento o dallo statuto dell'ente. Di contro, però, tale dovere non può trasformarsi in un obbligo insormontabile dell'amministrazione a preporre alla presidenza delle commissioni di concorso solo i propri dirigenti. Cons. Stato Sez. V Sent., 05-11-2009, n. 6872
L'adozione di provvedimenti di autotutela in materia di autorizzazione all'attività di pubblico esercizio di sala giochi rientra nella competenza dei dirigenti degli enti locali, ex art. 107, c. 3, lett. f), del D.Lgs. n. 267/2000.Cons. Stato Sez. V, 25-02-2009, n. 1118
Si deve ritenere che la Giunta comunale sia incompetente a esprimere il dissenso del Comune sull'installazione di un impianto radioelettrico, trattandosi di atto di gestione che, ai sensi dell'art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000, spetta ai dirigenti.Cons. Stato Sez. VI Sent., 07-01-2008, n. 32
Poiché dal disposto di cui all'art. 107, commi 2 e 3 del T.U.E.L. emerge con chiarezza che le determinazioni riguardanti la fase più strettamente operativa dell'affidamento di un servizio devono essere adottate dal competente dirigente comunale e non dalla Giunta municipale, va considerato affetto da difetto di competenza la delibera della Giunta che, violando, appunto, la sfera di competenza della dirigenza dell'ente, abbia approvato il bando di gara per l'affidamento di un servizio pubblico, il quale costituisce il primo segmento della procedura strettamente selettiva.Cons. Stato Sez. V Sent., 11-12-2007, n. 6408
www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/164.pdf
Salve a tutti.
Spero che abbiate passato bene le vacanze tra spasso, riposo e doveroso STUDIO!!!!
Come sapete al rientro inizia la parte più INTENSA ed impegnativa del corso, già dalla prossima lezione.
Infatti affronteremo i PRINCIPI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, la base su cui poi costruire l'analisi del procedimento amministrativo e gran parte delle cose che diremo nelle prossime lezioni.
Vi invito pertanto a studiare anche la parte del TESTO dedicata a tali argomenti.
Per chi non avesse ancora comprato il libro segnalo alcune ipotesi
Versione completissima
http://www.simone.it/catalogo/vst7.htm
Versione completa
http://www.simone.it/catalogo/v4.htm
http://www.simone.it/catalogo/vmm4.htm
http://www.simone.it/catalogo/v208.htm
http://www.simone.it/catalogo/v4_1.htm
Versione elementare (sconsigliata)
http://www.simone.it/catalogo/vpk19.htm
INOLTRE suggerisco l'approfondimento per imparare ad affrontare la PROVA SCRITTA:
http://www.simone.it/catalogo/v4_2.htm
http://www.simone.it/catalogo/v55.htm
http://www.simone.it/catalogo/v4_c.htm
IN ALLEGATO I LUCIDI CHE UTILIZZEREMO NELLA LEZIONE DEL 14 GENNAIO.
CIAO
Salve a tutti,
un ringraziamento sincero per la partecipazione al corso che, ritengo, stia procedendo veramente bene.
Nella lezione di ieri abbiamo parlato di un tema, lo ricordo, CENTRALE nella preparazione ai concorsi: il PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO.
Per comprendere bene il procedimento amministrativo occorre studiare e ripassare bene i principi di diritto amministrativo.
Per questo vi invio:
1) un manuale di diritto amministrativo (circa 80 pagine) che riassume un po' tutto: http://www.google.com/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBUQFjAA&url=http%3A%2F%2Fdirittoalpunto.altervista.org%2Fwp-content%2Fuploads%2F2009%2F10%2FGuido-Corso.doc&rct=j&q=le%20Organizzazioni%20sono%20insiemi%20di%20persone%20legate%20tra%20loro%20da%20uno%20stesso%20scopo%3B%20le%20persone%20nelleorganizzazioni%20sono%20distribuite%20secondo%20ruoli%20ben%20precisi%20e%20complementari%20tra%20loro%2C%20hanno%20bisogno%20dirisorse%20e%20sono%20tenute%20ad%20agire%20in%20modo%20congruo&ei=ijtQTaZqgZazBsuXlZMN&usg=AFQjCNH9Cb1voPVq8Hd9tJiVMUGMwJ7ljw&sig2=okGjKvDRWbeg1B3MTLOgLg&cad=rja
2) il testo aggiornato della legge 241/1990 (con indicati i vari aggiornamenti spiegati a lezione)
3) un tema svolto (tratto dai testi, da me consigliati, della edizione SIMONE)
4) una serie di link ad aspetti di cui ho trattato a lezione e che potrete così ripassare o approfondire:
http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?service=1&datagu=2011-01-20&task=dettaglio&numgu=15&redaz=11G00011&tmstp=1295696125644
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Ø Amovilli, P, ((Magistrato T.A.R. Puglia - Bari ), La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza (art. 10-bis l. 241/90) tra partecipazione, deflazione del contenzioso e nuovi modelli di contradditorio “ad armi pari”; (novembre 2009)
Ø Bacosi, G., (Avvocato dello Stato)- Lemetre, F., (Avvocato del Libero Foro), La legge n. 15 del 2005: ecco il nuovo volto della "241"; (marzo 2005)
Ø Cariola, A., (Ordinario di diritto costituzionale), Riflessioni sul silenzio della p.a.: profili sostanziali e processuali; (maggio 2006)
Ø Carlotti, G., (Consigliere di Stato), La partecipazione procedimentale: Feliciano Benvenuti e la riforma della legge n. 241 del 1990. Relazione svolta il 23 aprile 2008 al convegno, organizzato dal Consiglio di Stato, in memoria di Feliciano Benvenuti (Padova, 26 novembre 1916 – Venezia, 16 luglio 1999).
Ø Carpentieri, P., (Consigliere TAR Campania), L'azione amministrativa e la sua inaggirabile specialità; alcuni spunti di riflessione a margine della riforma della legge n. 241 del 1990; (ottobre 2005)
Ø Cerreto, A., (Consigliere di Stato), Prime osservazioni sulla L. n. 15/2005 di modifica della legge 241/1990: "Il nuovo ruolo delle pubbliche amministrazioni"; (aprile 2005)
Ø Corradino. M., (Consigliere di Stato), Termini, efficacia dei provvedimenti e silenzio dell’Amministrazione nelle “riforme” della legge n. 241/1990 (Legge 11 febbraio 2005 n. 15 e Legge del 14 maggio 2005 n. 80); (giugno 2005)
Ø Corradino, M., (Consigliere di Stato), I principi di garanzia quali limiti alla potestà legislativa regionale in materia di procedimento amministrativo: una chiave di lettura di diritto comunitario; Relazione, corredata delle note, tenuta in Aosta il 20 giugno 2006 al convegno “La legge 241/1990 nell’autonomia regionale” organizzato dall’Università della Valle d’Aosta; (ottobre 2006)
Ø Cossu, L., (Presidente di sezione del Consiglio di Stato), Procedimento amministrativo e diritto di accesso: l'avvio della normazione regionale;
Ø de Lise,P., (Presidente del Consiglio di Stato), La disciplina dell’azione amministrativa a vent’anni dalla legge 241 del 1990; Intervento introduttivo al Convegno, svoltosi a Palazzo Spada il 12 gennaio 2011, in occasione della presentazione del volume Il Codice dell’azione amministrativa, a cura di Maria Alessandra Sandulli, Milano, Giuffrè, 2010; pubblicato il 17 gennaio 2010;
Ø de Lise, P., (Presidente aggiunto del Consiglio di Stato), Giusto procedimento e processualprocedimento; (Maggio 2009)
Ø Di Benedetto, U., (Consigliere TAR Parma), Attività non autoritativa della P. A.: quali regole, quali finalità, quali tutele? (Relazione svolta al convegno di Sperlonga 21-22 ottobre 2005); (novembre 2005)
Ø Durante, N., (Consigliere TAR Campania-Salerno), I rimedi contro l’inerzia dell’amministrazione: istruzioni per l’uso, con un occhio alla giurisprudenza e l’altro al codice del processo amministrativo, approvato con decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104; Pubblicato sul Sito il 13 settembre 2010;
Ø Falcone P., (Consigliere di Stato), La denuncia d'inizio attività dopo il d.lg. n. 301/2002: prime note;
Ø Franco, I. (Consigliere TAR Veneto), "Il procedimento amministrativo a venti anni dalla sua codificazione", 28 dicembre 2010
Ø Garofoli, R., (Consigliere di Stato), Semplificazione e liberalizzazione dell'attività amministrativa nel contesto del riformismo amministrativo italiano degli ultimi decenni; (gennaio 2010)
Ø Genise A. A. ( Giudice tributario), L’indicazione del responsabile del procedimento negli atti del concessionario (ora agente) della riscossione; (giugno 2008)
Ø Grasso G., (Magistrato TAR Salerno), Azione ostensiva incidentale e connessione "istruttoria" di cause, Intervento al Convegno nazionale sul tema "Processo amministrativo e riforma del titolo V della Costituzione", Salerno, 25-26 e 27 ottobre 2002;
Ø Grasso G., (Magistrato TAR Salerno), La dequotazione dei vizi formali tra procedimento e processo: (Relazione al Convegno "Riforma della legge 241/90 e ruolo del giudice amministrativo", Salerno 7-8 ottobre 2005); (ottobre 2005)
Ø Graziano, A., (Avvocato), La denuncia di inizio attività nella l. 80/2005 secondo l’ultima giurisprudenza. Natura giuridica dell’istituto, autotutela della P.A. e tutela giurisdizionale del controinteressato. (Maggio 2006)
Ø Greco, R., (Consigliere di Stato), La riforma della legge 241/90, con particolare riguardo alla legge 69/2009: in particolare, le novità sui termini di conclusione del procedimento e la nuova disciplina della conferenza dei servizi (Relazione svolta al “Corso di formazione per magistrati amministrativi”, Roma, S.S.A.I., 27 novembre 2009);
Ø Patroni Griffi, F., Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Valori e princìpi tra procedimento amministrativo e responsabilizzazione dei poteri pubblici , 13 gennaio 2011
Ø Lamberti, C., (Consigliere di Stato), Autotutela dell’amministrazione e tutela del privato nella nuova d.i.a., Testo riveduto della relazione svolta il 25 novembre 2005, nel corso del convegno di studi su “Il nuovo procedimento amministrativo orientamenti e prospettive”, tenutosi a Sora a cura del Centro Italiano di Studi Amministrativi (C.I.S.A.) e del Tribunale amministrativo del Lazio - Sezione di Latina, con la collaborazione del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Cassino e dell'Associazione di Avvocati e Studiosi di Diritto Amministrativo con sede in Arpino; (febbraio 2005)
Ø Montedoro, G., (Consigliere di Stato), La nuova disciplina degli accordi; (dicembre 2005);
Ø Monteferrante, L., (Magistrato del T.A.R. Lombardia), La nuova disciplina degli accordi procedimentali: profili di tutela giurisdizionale; Intervento al Seminario di studi organizzato dall’Università Bocconi di Milano il 25.5.2005 sulla legge 11 febbraio 2005, n. 15, recante “Modifiche ed integrazioni alla legge 7 agosto 1990, n. 241, concernenti norme generali sull’azione amministrativa”. (settembre 2005)
Ø Morgantini, M., (Magistrato TAR Veneto), Il silenzio della pubblica amministrazione; (pubblicato nel Sito il 9 aprile 2010):
Ø Nazzaro, D., (Consigliere TAR Abruzzo-Pescara),“Illegittimita’ non invalidante” dell’atto amministrativo e “motivazione postuma”: la “positiva” metamorfosi del g.a.; (marzo 2008)
Ø Patroni Griffi, F., (Consigliere di Stato), “La semplificazione amministrativa”; intervento al Convegno “Il sistema amministrativo a dieci anni dalla riforma Bassanini”, Giovedì 31 gennaio 2008 – Università di Roma 3
Ø Portaluri, P. L., (Ordinario di diritto amministrativo), Note sulla semplificazione per silentium (con qualche complicazione); (dicembre 2008)
Ø Tarasco Antonio Leo , (dottore di ricerca), Aumento del ruolo organico, correttori esterni e accesso riservato agli avvocati nella nuova disciplina del concorso in magistratura.
Buona lettura
Salve,
voglio iniziare a parlarvi di BILANCIO; CONTABILITA' e FINANZA LOCALE che sono gli argomenti delle prossime 2 lezioni del corso.
28 gennaio 2011 Lez. 07 Ordinamento finanziario e contabile degli EE.LL.
4 febbraio 2011 Lez. 08 Bilancio, PEG: entrata e spesa
Cosa vi consiglio:
1) leggere le parti su bilancio e contabilità dal libro di testo
2) leggere il file allegato sulla programmazione finanziaria
3) leggere il tema 4, quale spunti di riflessione
4) seguire la prima lezione e poi approfondire la lettura degli articoli del DLgs 267/2000 (che vi ho già inviato nelle scorse newsletter)
NON DEMORALIZZATEVi se capirete poco o meno di quello che pensavate. Sono materie all'apparenza complicate anche se, dopo la prima lezione, vedrete molto più abbordabili di quel che sembra.
Vi segnalo questi documenti per eventuali approfondimenti su molte materie già trattate e sulle altre che tratteremo nelle prossime lezioni:
INDICE PER MATERIA
1. Appalto
2. Atto amministrativo
3. Autorità amministrative indipendenti
4. Beni culturali, paesaggio e ambiente
5. Beni Pubblici
6. Comuni e province
7. Contratti della P.A.
8. Corte dei conti
9. Costituzione della Repubblica
10. Danni
11. Diritto Civile
12. Edilizia e Urbanistica
13. Edilizia popolare ed economica
14. Enti Pubblici
15. Esecuzione del giudicato
16. Espropriazione per pubblico interesse
17. Ferrovie, Tranvie, Filovie
18. Giustizia amministrativa
1. Giurisdizione
2. Consiglio di Stato
19. Corte costituzionale
20. Guerra
21. Impiego pubblico
22. Istruzione pubblica
23. Leggi, decreti e regolamenti
24. Obbligazioni e contratti
25. Ordinamento giudiziario
26. Partiti politici
27. Procedimento amministrativo
28. Pubblica amministrazione
1. Informatica pubblica
2. Autorità amministrative indipendenti
3. Autorità amministrative autonome
29. Regioni
30. Relazioni inaugurazioni anno giudiziario
31. Responsabilità civile
32. Ricorsi Amministrativi
33. Risarcimento del danno
34. Sanità pubblica
35. Servizi Pubblici
36. Unione europea
37. Varie
http://www.google.com/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBUQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ecofo.unibo.it%2FNR%2Frdonlyres%2F8D7CDEA5-6B2D-4864-9C35-B54CE3ECF9F2%2F59328%2FLAPROGRAMMAZIONEFINANZIARIADEGLIEELL1.pdf&rct=j&q=La%20Programmazione%20Finanziaria%20degli%20Enti%20Locali%20Territoriali&ei=0TtQTa2vKsiUswaHsrySDQ&usg=AFQjCNGWrlwxshcyeTb2hP3HcdknU5i6Tg&sig2=aEwgXV8BIFgtFwny5dpBMg&cad=rja
Salve a tutti/e,
siamo arrivati a circa la metà del corso e adesso inizia il momento più delicato ed importante. L'esercitazione pratica sui QUIZ.
Vi voglio segnalare un sito internet FONDAMENTALE per la preparazione, il vostro punto di riferimento principale nei prossimi mesi:
http://www.mininterno.net/concorsi.asp
Come vedrete potete scegliere varie tipologie di quiz. Es. cliccate su: Diritto amministrativo #1
Vi segnalo in particolare:
Enti locali #1
Enti locali #2
Enti locali #3
A questo punto avete varie possibilità:
Selezionare il tipo di test che si vuole effettuare:
* 15 domande in modalità "Trainer"
* 30 domande in modalità "Trainer"
* 50 domande in modalità "Trainer"
* 75 domande in modalità "Trainer"
* 100 domande in modalità "Trainer"
* 250 domande in modalità "Trainer"
* Questionario di 10 domande
* Questionario di 30 domande
* Questionario di 60 domande
* Questionario di 90 domande
Ordine delle domande:
Casuale
Originale, a partire dal quesito n.
Elenco delle domande in ordine alfabetico
VI CONSIGLIO DI ESERCITARVI, per ognuna delle materie, attraverso la funzione
# Questionario di 30 domande
Vi verranno selezionate 30 domande di varia difficoltà e potrete così simulare una prova (spesso formata da una trentina di domande).
ATTENZIONE: dovete prepararvi dandovi un LIMITE MASSIMO DI TEMPO per rispondere che dovrà essere di 20 minuti.
Completate la prova e verificate le risposte corrette ed errate e cercate il PERCHE' delle risposte giuste e di quelle sbagliate.
Una BUONA PREPARAZIONE dipende fondamentalmente da come affronterete queste esercitazioni.
Soltanto DOPO esservi esercitati nel modo che vi ho detto provando più volte il quiz di 30 domande (ogni volta vi vengono selezionate diverse domande) potrete cliccare su:
Elenco delle domande in ordine alfabetico
In questo caso vi verranno mostrate TUTTE LE DOMANDE con le relative RISPOSTE CORRETTE.
Il documento (esportabile anche in word) vi sarà utilissimo come ripasso.
Riepilogo:
Vi sto descrivendo forse il passaggio più importante della preparazione ai concorsi nel pubblico impiego.
Ponete molta attenzione alle istruzioni ed ai consigli che vi ho fornito.
Buon lavoro
P.S.
Qui di seguito si segnalo gli argomenti da approfondire all'interno del catalogo proposto dal sito:
Quiz per argomento
Diritto
Codice procedura penale
Diritto amministrativo #1
Diritto amministrativo #11
Diritto amministrativo #12
Diritto amministrativo #13
Diritto amministrativo #14
Diritto amministrativo #14
Diritto amministrativo #17
Diritto amministrativo #18
Diritto amministrativo #19
Diritto amministrativo #2
Diritto amministrativo #20
Diritto amministrativo #21
Diritto amministrativo #3
Diritto amministrativo #5
Diritto amministrativo #7
Diritto amministrativo #9
Diritto comunitario #1
Diritto comunitario #4
Diritto costituzionale #1
Diritto costituzionale #10
Diritto costituzionale #11
Diritto costituzionale #12
Diritto costituzionale #15
Diritto costituzionale #16
Diritto costituzionale #17
Diritto costituzionale #18
Diritto costituzionale #2
Diritto costituzionale #3
Diritto costituzionale #6
Diritto costituzionale #8
Diritto costituzionale #9
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro pubblico e privato
Diritto dell'Unione Europea #1
Diritto dell'Unione Europea #2
Diritto penale #7
Nozioni di diritto tributario
Economia
Contabilita' di Stato #3
Contabilita' di Stato #4
Contabilita' di Stato #5
Contabilita' pubblica #1
Contabilita' pubblica #2
Documentazione e archivistica
Scienze dell'amministrazione
Forestale
Generale
Informatica
Informatica #1
Informatica #2
Informatica #3
Informatica #5
Informatica #6
Informatica #7
Lavoro
Contratti collettivi di lavoro e argomenti d'attualità
Lavoro pubblico
Sicurezza sul lavoro e primo soccorso
Lingua italiana
Matematica
Medicina
Ordinamento
Enti locali #1
Enti locali #2
Enti locali #3
Ordinamento costituzionale italiano e 'ordinamento UE
Ordinamento della Repubblica Italiana
Programmazione
Sistema operativo Windows
Sistemi operativi
Tecnico