Data: 2013-06-29 06:49:45

Affidamento di reparto

Qualche tempo fa nella risposta ad un quesito su affidamento di reparto (quesito del 8/3/2013) mi dicevi che la mancata realizzazione dei requisiti previsti dal comma 4 dell’art. 75 della l.r. 28/2005 era solo sanzionabile. La PM è intervenuta sanzionando ai sensi del comma 4 art. 102. I titolari non si sono adeguati e pertanto la PM interverrà nuovamente sanzionando. Perdurando la situazione, dal momento che il titolare della grande struttura nonostante le sanzioni non ha ripristinato o realizzato i requisiti dell’art. 75, mi chiedo: la società che ha ottenuto l’affidamento di reparto sulla base di quale titolo esercita? Perché non si configura il caso di esercizio di vicinato senza titolo quindi sanzionabile ai sensi del comma 1 art. 102?
Nell’ipotesi che si configurasse quest’ultimo caso a chi va fatta la sanzione? A chi ha ottenuto l’affidamento di reparto oppure a entrambi in solido?
La mancanza di servizi igienici nella zona oggetto di affidamento che rilevanza ha?
Grazie di tutto!!!

riferimento id:14080

Data: 2013-06-29 09:03:32

Re:Affidamento di reparto


Qualche tempo fa nella risposta ad un quesito su affidamento di reparto (quesito del 8/3/2013) mi dicevi che la mancata realizzazione dei requisiti previsti dal comma 4 dell’art. 75 della l.r. 28/2005 era solo sanzionabile. La PM è intervenuta sanzionando ai sensi del comma 4 art. 102. I titolari non si sono adeguati e pertanto la PM interverrà nuovamente sanzionando. Perdurando la situazione, dal momento che il titolare della grande struttura nonostante le sanzioni non ha ripristinato o realizzato i requisiti dell’art. 75, mi chiedo: la società che ha ottenuto l’affidamento di reparto sulla base di quale titolo esercita? Perché non si configura il caso di esercizio di vicinato senza titolo quindi sanzionabile ai sensi del comma 1 art. 102?
Nell’ipotesi che si configurasse quest’ultimo caso a chi va fatta la sanzione? A chi ha ottenuto l’affidamento di reparto oppure a entrambi in solido?
La mancanza di servizi igienici nella zona oggetto di affidamento che rilevanza ha?
Grazie di tutto!!!
[/quote]

1) bene ha fatto la PM a fare la sanzione e siccome l'illecito è permanente dovrà fare un ulteriore verbale (anche uno alla settimana)
2) confermo che non è possibile far cessare l'attività illecita (vedrai che dopo una ventina di verbali e le relative iscrizioni a ruolo cesseranno!)
3) siccome la disciplina del reparto ha carattere speciale non si può contestare l'esercizio senza titolo del vicinato, se è chiara l'intenzione di avviare un reparto, sebbene privo dei requisiti
4) la mancanza di servizi igienici è irrilevante non essendo necessari per il reparto.
5) la sanzione va elevata al titolare dell'esercizio (non al repartista)

riferimento id:14080

Data: 2018-01-17 16:28:26

Re:Affidamento di reparto

Buonasera, ho letto anche in un'altro topic( http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6052.msg12687#msg12687 )
che un esercizio di somministrazione non può affidare un reparto sempre di somministrazione perchè in contrasto con la normativa.
Nel caso che però da parte del Suap, sia stata accolta la creazione di un reparto bar presso un ristorante, mi chiedo se il Cedente ( ristorante) possa continuare a svolgere attività di somministrazione assistita se questa è stata affidata al gestore (bar)?
IL Ristorante in teoria potrebbe solo esercitare attività di vendita al dettaglio (tipo gastronomia) perchè la licenza sarebbe stata affidata ad altro soggetto?
IN caso di contestazione presso la pubblica amministrazione, quale sarebbero gli effetti su i due soggetti?
grazie mille per l'eventuale risposta

riferimento id:14080

Data: 2018-01-19 11:58:05

Re:Affidamento di reparto


Buonasera, ho letto anche in un'altro topic( http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6052.msg12687#msg12687 )
che un esercizio di somministrazione non può affidare un reparto sempre di somministrazione perchè in contrasto con la normativa.
Nel caso che però da parte del Suap, sia stata accolta la creazione di un reparto bar presso un ristorante, mi chiedo se il Cedente ( ristorante) possa continuare a svolgere attività di somministrazione assistita se questa è stata affidata al gestore (bar)?
IL Ristorante in teoria potrebbe solo esercitare attività di vendita al dettaglio (tipo gastronomia) perchè la licenza sarebbe stata affidata ad altro soggetto?
IN caso di contestazione presso la pubblica amministrazione, quale sarebbero gli effetti su i due soggetti?
grazie mille per l'eventuale risposta
[/quote]

FORSE HAI FRAINTESO O HO SCRITTO MALE.
E' BEN POSSIBILE AVERE REPARTI DISTINTI DI SOMMINISTRAZIONE RISPETTO AD ALTRO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE .... ciò che non è possibile è che talir eparti siano intestati allo STESSO SOGGETTO GIURIDICO.
Cioè A non può avere un reparto nella sua propria attività, quindi non può avere due scia. Infatti scrivevo "[color=red][b]In uno stesso immobile NON vi può essere più di una stessa tipologia di "licenza" intestata al medesimo soggetto. Non avrebbe utilità e senso[/b][/color]". ma riferita ad uno stesso soggetto

riferimento id:14080
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it