Buon giorno a tutti, vi chiedo gentilmente una spiegazione su questa nota
Relativamente agli studi di settore per l’anno 2012 viene fatta questa domanda:
Ricavi derivanti da servizi a tariffe differenziate ai sensi dell’art. 6 lettera E della legge 4 agosto 2006 n. 248.
Qualcuno mi puo' indicare il significato?
Se non ho capito male - ma azzardo solo una risposta - la norma in questione va letta, ovviamente, con il primo comma dell'art. 6 nel quale si afferma che "Al fine di assicurare per il servizio di taxi il tempestivo adeguamento dei livelli essenziali di offerta del servizio taxi necessari all'esercizio del diritto degli utenti alla mobilità, in conformità al principio comunitario di libera concorrenza ed a quello di libertà di circolazione delle persone e dei servizi, nonche' la funzionalità e l'efficienza del medesimo servizio adeguati ai fini della mobilità urbana ai sensi degli articoli 43, 49, 81, 82 e 86 del Trattato istitutivo della Comunità europea e degli articoli 3, 11, 16, 32, 41 e 117, comma secondo, lettere e) e m), della Costituzione, [glow=red,2,300]i comuni, sentite le commissioni consultive di cui all'articolo 4, comma 4, della legge 15 gennaio 1992, n. 21, ove funzionanti, o analogo organo partecipativo, possono[/glow] [...] ([i]a seguire la lett E[/i]) prevedere in via sperimentale forme innovative di servizio all'utenza, con obblighi di servizio e tariffe differenziati, rilasciando a tal fine apposite autorizzazioni ai titolari di licenza del servizio di taxi o ai soggetti di cui all'articolo 7, comma 1, lettere b) e c), della citata legge n. 21 del 1992.
Quindi leggendo nel suo complesso la norma si chiede, per lo studio di settore, se siano state applicate tariffe per servizi particolari predisposti dal Comune al fine di rispondere al Trattato CE. Quindi, per deduzione, se il Comune non ha istituito forme innovative di servizio con tariffe differenziate non si dovrebbe riportare niente.
Oh questa è solo una mia interpretazione che non vuole assolutamente assurgere al ruolo di dogma insindacabile.
intanto grazie MIRKO77
vediamo altra risposta cosi mi libero la mente ;)
Buon giorno a tutti, vi chiedo gentilmente una spiegazione su questa nota
Relativamente agli studi di settore per l’anno 2012 viene fatta questa domanda:
Ricavi derivanti da servizi a tariffe differenziate ai sensi dell’art. 6 lettera E della legge 4 agosto 2006 n. 248.
Qualcuno mi puo' indicare il significato?
[/quote]
Le uniche info sono quelle delle istruzioni allegate al ModelloVG72A Unico 2013:
Altri elementi specifici
– nei righi Z09 e Z10, rispettivamente, l’ammontare dei ricavi derivanti da servizi a tariffe differenziate ai sensi dell’art. 6 lettera e) della Legge
4 agosto 2006 n. 248 e dei ricavi derivanti da rimborsi per servizio taxi in convenzione;
http://www1.agenziaentrate.it/settore/studi_definitivi_2013/servizi/Istruzioni_VG72A.pdf
http://www1.agenziaentrate.it/settore/studi_definitivi_2013/servizi/Modello_VG72A.pdf