Buonasera Dott Chiarelli
in una sas che effettua la somministrazione di alimenti e bevande (Bar) costituita da due soci accomandatari e un socio accomandante
dal 30/06 prossimo uno dei due soci accomandatari cedera' tutta la sua quota all'altro socio accomandatario mentre il socio accomandante
cedera' una parte della sua quota al socio accomandatario restante.
Per favore vorrei sapere se e con quale modello e spese devo comunicare il tutto al comune di Pontassieve magari allegando anche l'atto notarile e quanto tempo avrei a disposizione
e se e cosa sono tenuta a comunicare al locatore (privato) del fondo dove viene svolta l'attivita' essendo in atto fra le parti un regolare contratto di affitto.
cordialmente
Rag Lina Storni
Buonasera Dott Chiarelli
in una sas che effettua la somministrazione di alimenti e bevande (Bar) costituita da due soci accomandatari e un socio accomandante
dal 30/06 prossimo uno dei due soci accomandatari cedera' tutta la sua quota all'altro socio accomandatario mentre il socio accomandante
cedera' una parte della sua quota al socio accomandatario restante.
Per favore vorrei sapere se e con quale modello e spese devo comunicare il tutto al comune di Pontassieve magari allegando anche l'atto notarile e quanto tempo avrei a disposizione
e se e cosa sono tenuta a comunicare al locatore (privato) del fondo dove viene svolta l'attivita' essendo in atto fra le parti un regolare contratto di affitto.
cordialmente
Rag Lina Storni
[/quote]
Salve,
1) al SUAP è sufficiente l'invio di una PEC con la descrizione della nuova compagine sociale o delle variazioni (come hai fatto in questo post). Essendo una mera comunicazione non soggiace a diritti di istruttoria nè a bollo
2) la società rimane tal quale e la variazione della compagine sociale non ha rilievo ai fini della locazione.l SE VUOI (lo consiglio) danne comunicazione al locatore, con semplice comunicazione o raccomandata (vedi te). Come detto non vi sono obblighi specifici.