Cass. Sez. III n. 20403 del 13 maggio 2013 (Cc 26 feb. 2013)
Pres. Mannino Est. Marini Ric. PM in proc. Edilpower ed altro
Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici ed impatto sull'ambiente ed il paesaggio
In tema di impianti fotovoltaici, la differenza fra gli impianti minori, realizzabili mediante la presentazione di D.i.a. conforme agli strumenti urbanistici e quelli di maggiori dimensioni, che richiedono la più complessa procedura autorizzatoria prevista dall’art.12 del d.lgs. 29 dicembre 2003, n.387, risiede nella diversa incidenza degli interventi sul bene paesaggio e ambiente. La natura del bene tutelato e le caratteristiche della procedura di autorizzazione rendono evidente come la compromissione del paesaggio e dell’ambiente non si esaurisce con la sola edificazione dell’impianto e danno conto delle ragioni per cui l’art.12, citato, affermi al comma 4 che l'autorizzazione costituisce «titolo a costruire ed esercire l’impianto in conformità al progetto». Tale espressione giustifica l'interpretazione secondo cui l’assenza dell’autorizzazione riveste rilevanza anche in corso di esercizio ed esclude che la conclusione delle opere di edificazione comporti il venir meno delle esigenze cautelari che sostengono il provvedimento cautelare.
http://lexambiente.it/sviluppo-sostenibile/158-cassazione-penale158/9373-sviluppo-sostenibile-impianti-fotovoltaici-ed-impatto-sullambiente-ed-il-paesaggio.html