Il D. Lgs. 147/2012, modificando l'art. 71.6 del D. Lgs. 59/2010 in tema di requisito professionale per l'esercizio di attività commerciali e di somministrazione, ha eliminato l'obbligo del possesso del suddetto requisito "[i]nei confronti di una cerchia determinata di persone[/i]".
In sede di gara pubblica per l'affidamento della concessione d'uso di un bocciodromo comunale (e annesso bar) l'Associazione Sportiva assegnataria - affiliata peraltro al C.O.N.I. - deve nominare per la gestione del bar un soggetto (preposto) avente il requisito professionale oppure no?
Possono intendersi con "cerchia determinata di soggetti" tutti i soci dell'Associazione Sportiva Dilettantistica?
Grazie.
Il D. Lgs. 147/2012, modificando l'art. 71.6 del D. Lgs. 59/2010 in tema di requisito professionale per l'esercizio di attività commerciali e di somministrazione, ha eliminato l'obbligo del possesso del suddetto requisito "[i]nei confronti di una cerchia determinata di persone[/i]".
In sede di gara pubblica per l'affidamento della concessione d'uso di un bocciodromo comunale (e annesso bar) l'Associazione Sportiva assegnataria - affiliata peraltro al C.O.N.I. - deve nominare per la gestione del bar un soggetto (preposto) avente il requisito professionale oppure no?
Possono intendersi con "cerchia determinata di soggetti" tutti i soci dell'Associazione Sportiva Dilettantistica?
Grazie.
[/quote]
Ciao, questo è uno dei casi in cui è stato escluso il possesso del requisito professionale in quanto l'attività è rivolta ai soli soci o frequentatori dell'impianto.
Pur condividendo il pensiero segnalo che Regione Lombardia con [u][i]circolare[/i][/u] regionale 15 febbraio 2013 - n. 8 "Comunicazioni in materia di somministrazione di alimenti e bevande, commercio all’ingrosso e commercio su aree pubbliche" non prevede l'esonero per le attività oggetto della richiesta (art. 68 comma 4 lettera a)).
[i]Pertanto non è più richiesto il possesso del requisito professionale ex art. 66 della l.r. n. 6/2012 per le seguenti attività, così come individuate all’art. 68 lettere b), c), f) e g) dalla stessa legge:
− negli esercizi situati all’interno delle stazioni dei mezzi di trasporto pubblico e nei mezzi di trasporto pubblici;
− nelle mense aziendali e negli spacci annessi ad aziende, amministrazioni, enti e scuole nei quali la somministrazione viene effettuata esclusivamente nei confronti del personale dipendente e degli studenti;
− nelle attività svolte direttamente, nei limiti dei loro compiti istituzionali, da ospedali, case di cura, parrocchie, oratori, comunità religiose, asili infantili, case di riposo, caserme, stabilimenti delle forze dell’ordine;
− nelle attività da effettuarsi all’interno di musei, teatri, sale da concerto e simili.
[/i]
Solo per un approfondimento della modifica che ha riguardato la somministrazione ad una determinata cerchie di persone vi metto un link ad un articolo di Marilisa Bombi che secondo me è molto interessante http://www.edkeditore.it/edk/newsletter/PLCOM/2013/PLCOM_24-2013/PLCOM_24-2013_02.html