Data: 2013-06-17 15:07:07

cessazione??

Buonasera, avrei il caso di un pubblico esercizio (bar/ristorante) in cui A (ex gestore e pur sempre proprietario dell'immobile) ha affittato, a suo tempo a B (il quale ha, ovviamente comunicato il subingresso nelle "licenze").
Adesso B non intende rinnovare il contratto d'affitto ed ha comunicato disdetta.
Quindi B farà pervenire la SCIA di cessazione al Comune.
A questo punto -A- che cosa deve/può fare?
-A- è una signora divenuta nel frattempo anziana che non è più iscritta alla CCIAA e non è più titolare di P.I.
Alla sua richiesta di reintestarsi le licenze io le ho risposto che non vi è più la necessità essendo tutto liberalizzato...Ho detto bene?
La sua intenzione era quella di fare il subingresso per reintestarsi il tutto e poi fare la sospensione dell'attività per 1 anno (ma non è neppure più titolare di P.I. e, comunque a che pro?....).
La soluzione del subingresso e successiva sospensione potrebbe essere più vantaggiosa per un eventuale altro affittuario che, nel frattempo (comunque entro l'anno), risultasse interessato a gestire il pubblico esercizio? ___________
Non essendo, a parere mio, necessaria la reintestazione dovrà comunicare la cessazione definitiva dell'attività (non essendo più iscritta alla CCIAA potrebbe semplicemente fare una dichiarazione da presentare via mail e/o direttamente al protocollo dell'Ente?
Una volta fatta la comunicazione di cessazione dell'attività se arrivasse un terzo (C) interessato alla gestione del bar, oltre i 60 giorni dalla cessazione, potrebbe semplicemente fare la Scia di avvio dell'attività? E' corretto il mio "semplicemente" oppure comporta qualche adempimento in più che ora mi sfugge (non sò...anche dal punto di vista igienico sanitario...).
Spero di essere stata sufficientemente chiara,
grazie mille,
Fulvia

riferimento id:13820

Data: 2013-06-17 17:53:33

Re:cessazione??

Buonasera, avrei il caso di un pubblico esercizio (bar/ristorante) in cui A (ex gestore e pur sempre proprietario dell'immobile) ha affittato, a suo tempo a B (il quale ha, ovviamente comunicato il subingresso nelle "licenze").
Adesso B non intende rinnovare il contratto d'affitto ed ha comunicato disdetta.
Quindi B farà pervenire la SCIA di cessazione al Comune.
A questo punto -A- che cosa deve/può fare?
-A- è una signora divenuta nel frattempo anziana che non è più iscritta alla CCIAA e non è più titolare di P.I.
Alla sua richiesta di reintestarsi le licenze io le ho risposto che non vi è più la necessità essendo tutto liberalizzato...Ho detto bene?
[color=red]Hai detto benissimo. La signora può cessare definitivamente o trovare qualcun altro![/color]

La sua intenzione era quella di fare il subingresso per reintestarsi il tutto e poi fare la sospensione dell'attività per 1 anno (ma non è neppure più titolare di P.I. e, comunque a che pro?....).
[color=red]Non serve e non può in quanto dovrebbe riaprire la posizione camerale.
Ha comunque 1 anno di tempo per decidere .... e ne ha anche di più visto che tutto è liberalizzato!![/color]

La soluzione del subingresso e successiva sospensione potrebbe essere più vantaggiosa per un eventuale altro affittuario che, nel frattempo (comunque entro l'anno), risultasse interessato a gestire il pubblico esercizio? ___________
[color=red]No, non c'è un vantaggio particolare. Ci sarebbe sotto il profilo fiscale ma solo se la signora avesse una azienda (che non ha)[/color]

Non essendo, a parere mio, necessaria la reintestazione dovrà comunicare la cessazione definitiva dell'attività (non essendo più iscritta alla CCIAA potrebbe semplicemente fare una dichiarazione da presentare via mail e/o direttamente al protocollo dell'Ente?
[color=red]Non serve, può attendere ma se ha deciso di non subentrare è bene che comunichi la cessazione definitiva.[/color]

Una volta fatta la comunicazione di cessazione dell'attività se arrivasse un terzo (C) interessato alla gestione del bar, oltre i 60 giorni dalla cessazione, potrebbe semplicemente fare la Scia di avvio dell'attività?
[color=red]Certo!!!!!!!!!!![/color]

E' corretto il mio "semplicemente" oppure comporta qualche adempimento in più che ora mi sfugge (non sò...anche dal punto di vista igienico sanitario...).
[color=red]Nessuno in particolare[/color]

Spero di essere stata sufficientemente chiara,
[color=red]Chiarissima[/color]

riferimento id:13820
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it