Data: 2013-06-15 21:00:10

commercio in area pubblica di tipo B SCIA o Autorizzazione?

Buonasera,
qualche mese fa ho formulato un quesito al Ministero per lo Sviluppo Economico circa la possibilità di avviare l'attività di commercio in forma itinerante di [u]Tipo B[/u] mediante SCIA, a cui non sarebbe seguita la previgente LICENZA ad esercitare, in ragione di intervenute norme nazionali e comunitarie sulle semplificazioni, sicuramente di rango superiori a quelle regionali attualmente vigenti . Il Ministero, ha condiviso l'orientamento del Comune in ordine alle procedure in atto ed ha invitato la Regione Puglia ad esprimere un proprio parere in merito. La Regione, però, sostiene che, non avendo il Governo emanato i regolamenti attuativi ove sarebbero state ben individuate le attività soggette ad autorizzazione, quelle a SCIA e quelle del tutte libere, tali norme , nel caso di specie non trovano applicazione.
Pertanto, in difformità all'orientamento dato dal Ministero, sostiene che: Per le attività di Commercio su area Pubblica in forma itinerante di tipo B, permane la licenza d'esercizio rilasciata dal Comune di residenza.
In ragione di tali difformi linee procedurali chiedo quale strada seguire per non incorrere nella illegittimità di atti di competenza Comunale?
Cordialità

riferimento id:13807

Data: 2013-06-16 07:42:39

Re:commercio in area pubblica di tipo B SCIA o Autorizzazione?


Buonasera,
qualche mese fa ho formulato un quesito al Ministero dello Sviluppo Economico circa la possibilità di avviare l'attività di commercio in forma itinerante di [u]Tipo B[/u] mediante SCIA, a cui non sarebbe seguita la previgente LICENZA ad esercitare, in ragione di intervenute norme nazionali e comunitarie sulle semplificazioni, sicuramente di rango superiori a quelle regionali attualmente vigenti . Il Ministero, ha condiviso l'orientamento del Comune in ordine alle procedure in atto ed ha invitato la Regione Puglia ad esprimere un proprio parere in merito. La Regione, però, sostiene che, non avendo il Governo emanato i regolamenti attuativi ove sarebbero state ben individuate le attività soggette ad autorizzazione, quelle a SCIA e quelle del tutte libere, tali norme , nel caso di specie non trovano applicazione.
Pertanto, in difformità all'orientamento dato dal Ministero, sostiene che: Per le attività di Commercio su area Pubblica in forma itinerante di tipo B, permane la licenza d'esercizio rilasciata dal Comune di residenza.
In ragione di tali difformi linee procedurali chiedo quale strada seguire per non incorrere nella illegittimità di atti di competenza Comunale?
Cordialità
[/quote]


la tesi regionale per cui la SCIA sarebbe applicabile solo in presenza dei decreti attuativi è ERRONEA, manifestamente erronea.
L'art. 19 della legge 241/1990 è IMMEDIATAMENTE APPLICABILE in presenza dei presupposti indicati nello stesso articolo.
Poichè l'itinerante è attività non contingentata e non soggetta a valutazioni discrezionali essa si avvia mediante SCIA.

Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato alcune modifiche alla disciplina in materia che sembrano (il testo ancora non è ufficiale) disporre espressamente in tale senso .... e questo taglierebbe la testa al toro.
Sentiamoci fra qualche giorno appena esce il provvedimento ufficiale!

riferimento id:13807

Data: 2013-06-16 20:29:58

Re:commercio in area pubblica di tipo B SCIA o Autorizzazione?

Molte grazie. Aspetto notizie in questo post. Non terrò conto della nota Regionale, proseguirò con l'accettare istanze a mezzo SCIA, e mi asterrò dal dover rilasciare successivi atti di concessione [u]"AUTORIZZAZIONI e/o LICENZE"[/u], all'esercizio dell'attività itinerante.

riferimento id:13807

Data: 2013-07-07 11:00:22

Re:commercio in area pubblica di tipo B SCIA o Autorizzazione?

buongiorno dott. Chiarelli
in riferimento a quanto sopra le chiedo se il Consiglio dei Ministri ha adottato provvedimenti in materia di semplificazioni.
Cordiali saluti

riferimento id:13807

Data: 2013-08-11 20:10:58

Re:commercio in area pubblica di tipo B SCIA o Autorizzazione?

Gentile dott, Chiarelli,
Le chiedo se  per quanto sopra, il Consiglio dei Ministri abbia legiferato.
Grazie

riferimento id:13807
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it