Salve,
volevo sapere, dovendo controllare le autocertificazioni in merito ad una comunicazione di variazione nella gestione di un'agenzia di viaggi (c'è un atto di compravendita di una ditta individuale ad altra ditta), oltre al casellario giudiziale e ai carichi pendenti, visto il nuovo codice sulle leggi antimafia, devo richiedere altri tipi di certificazione?
grazie
Salve,
volevo sapere, dovendo controllare le autocertificazioni in merito ad una comunicazione di variazione nella gestione di un'agenzia di viaggi (c'è un atto di compravendita di una ditta individuale ad altra ditta), oltre al casellario giudiziale e ai carichi pendenti, visto il nuovo codice sulle leggi antimafia, devo richiedere altri tipi di certificazione?
grazie
[/quote]
Devi acquisire d'ufficio anche la certificazione antimafia dalla Prefettura.
Ecco alcune istruzioni: http://www.prefettura.it/milano/contenuti/47468.htm
Per FIRENZE: LE RICHIESTE DI CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA DEVONO essere trasmesse esclusivamente dalle Amministrazioni Pubbliche al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata istituzionale: protocollo.preffi@pec.interno.it
ho letto i chiarimenti sul sito della prefettura di milano, volevo una conferma da te se ho capito bene:
nel mio caso basta chiedere: la "comunicazione" antimafia alla prefettura del titolare e del direttore tecnico (compravendita di agenzia di viaggio da ditta individuale a ditta individuale).
grazie
ho letto i chiarimenti sul sito della prefettura di milano, volevo una conferma da te se ho capito bene:
nel mio caso basta chiedere: la "comunicazione" antimafia alla prefettura del titolare e del direttore tecnico (compravendita di agenzia di viaggio da ditta individuale a ditta individuale).
grazie
[/quote]
Sì, basta la comunicazione o anche solo la CONFERMA senza che si traduca nell'atto di informazione, da parte della locale Prefettura.
Scusate se mi intrometto, ma vorrei, se possibile, un chiarimento da Simone.
Nel quesito oggetto di questo post viene richiesto se, OLTRE A CASELLARIO E CARICHI, deve essere richiesta anche la comunicazione antimafia alla Prefettura.
Ora, indipendentemente dal tipo di attività (agenzia di viaggio) che ha dato adito al quesito - dato che la questione potrebbe estendersi a qualunque altra attività per la quale sono richiesti requisiti di tipo morale -, mi chiedo se tale accertamento (comunicazione antimafia) sia realmente necessario laddove si siano già acquisiti casellario e carichi pendenti.
Me lo domando perché in precedenti post (http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3164.msg7135#msg7135 e http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12463.msg23515) Simone aveva affermato che "[i]La presenza di procedimenti penali di mafia è ricavabile dai carichi pendenti[/i]" e che "[i]I requisiti soggettivi si verificano con il casellario ed i carichi pendenti. NON occorre l'antimafia che si richiede solo nelle procedure di appalto[/i]".
Grazie in anticipo!
Scusate se mi intrometto, ma vorrei, se possibile, un chiarimento da Simone.
Nel quesito oggetto di questo post viene richiesto se, OLTRE A CASELLARIO E CARICHI, deve essere richiesta anche la comunicazione antimafia alla Prefettura.
Ora, indipendentemente dal tipo di attività (agenzia di viaggio) che ha dato adito al quesito - dato che la questione potrebbe estendersi a qualunque altra attività per la quale sono richiesti requisiti di tipo morale -, mi chiedo se tale accertamento (comunicazione antimafia) sia realmente necessario laddove si siano già acquisiti casellario e carichi pendenti.
Me lo domando perché in precedenti post (http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3164.msg7135#msg7135 e http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12463.msg23515) Simone aveva affermato che "[i]La presenza di procedimenti penali di mafia è ricavabile dai carichi pendenti[/i]" e che "[i]I requisiti soggettivi si verificano con il casellario ed i carichi pendenti. NON occorre l'antimafia che si richiede solo nelle procedure di appalto[/i]".
Grazie in anticipo!
[/quote]
Ciao,
alcune premesse sono d'obbligo:
1) i controlli sui requisiti morali possono essere svolti A TAPPETO o A CAMPIONE. Io suggerisco i controlli a campione anche perchè il 95% dei casellari sono non ostativi ed il 99% dei carichi pendenti ed antimafia non sono ostativi
2) con casellario e carichi pendenti si effettua un controllo adeguato in quanto dal carico pendente è possibile desumere eventuali sospentti per i quali svolgere ulteriori accertamenti
3) fino al 2013 ho sempre suggerito di limitarsi a questi due tipi di accertamento. Il 13 febbraio 2013 è entrata in vigore la parte del Codice delle leggi antimafia (D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159) relativa alla documentazione prefettizia (libro II, capi I, II, III e IV). Esso contiene norme più stringenti e da allora suggerisco di effettuare ANCHE il controllo tramite la comunicazione antimafia
Ecco i motivi di questa risposta.
Non ti preoccupare del pregresso .... inizia pure da oggi i controlli. in 15 anni non mi hanno mai coinvolto per antimafia negativi ....