Data: 2013-06-06 07:24:43

impresa comunitaria

Buongiorno, ho un caso che non mi  era ancora  capitato. Un’impresa  comunitaria  vorrebbe avviare  l’attività di commercio su aree pubbliche alimentare in forma itinerante nel nostro Comune, ho preso visione della nostra legge regionale ,  del  D.Lgs. 26-3-2010 n. 59, del D.lgs n. 206/07, e il D.lgs n. 30/07 ( non so se dovevo vedere altro)  e nell’incertezza chiedo:
1) Per quanto riguarda il requisito professionale dovrà richiedere il riconoscimento all’autorità competente  ai sensi del  D.lgs n. 206/07 ?  e quindi al  -Ministero dello Sviluppo Economico  Dipartimento  per    l’Impresa e l’Internazionalizzazione Direzione Generale per il mercato, la  concorrenza, il    consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica Divisione VI – Servizi e professioni Via Sallustiana,  53 - 00187 Roma ?  (ha  un  corso di laurea magistrale  facoltà di  Tecnologia Alimentare e Nutrizionale Umana di  cinque anni )
2) Come viene dimostrata la regolarità contributiva equivalente al Durc ?
3) Considerato che inizia un’attività nel territorio Italiano, prima di presentare la Scia,  deve iscriversi  presso l’anagrafe del Comune ove ha stabilito la sua dimora anche se intende esercitare per tre mesi ? 

Grazie

riferimento id:13669

Data: 2013-06-07 06:49:59

Re:impresa comunitaria

1)      Per quanto riguarda il requisito professionale dovrà richiedere il riconoscimento all’autorità competente  ai sensi del  D.lgs n. 206/07 ?  e quindi al  -Ministero dello Sviluppo Economico  Dipartimento  per    l’Impresa e l’Internazionalizzazione Direzione Generale per il mercato, la  concorrenza, il    consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica Divisione VI – Servizi e professioni Via Sallustiana,  53 - 00187 Roma ?  (ha  un  corso di laurea magistrale  facoltà di  Tecnologia Alimentare e Nutrizionale Umana di  cinque anni, mi ha presentato copia del  documento tradotto in italiano)
[color=red]A mio avviso non occorre riconoscimento formale per l'esperienza e per i titoli di studio. Occorre per i corsi professionali.
Quindi in questo caso vale l'autocertificazione (non conta la copia del certificato) e tu potrai verificarla tramite il Ministero[/color]

2)      Come viene dimostrata la regolarità contributiva equivalente al Durc ?
[color=red]Sempre mediante dichiarazione/autocertificazione. Segue, se del caso, la solita verifica tramite Ministero
[/color]
3)      Considerato che inizia un’attività nel territorio Italiano, prima di presentare la Scia,  deve iscriversi  presso l’anagrafe del Comune ove ha stabilito la sua dimora anche se intende esercitare per tre mesi ?
[color=red]In Italia NON deve presentare alcuna SCIA se è già abilitata nel Paese di origine.
Altrimenti la potrà presentare in qualunque Comune vuole non essendo più prevista la competenza territoriale del Comune di residenza o sede legale.
Sicuramente NON ha obbligo di iscrizione anagrafica.[/color]

riferimento id:13669
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it