Buongiorno a tutti. Dato atto che per l'installazione di un distrubore di para farmaci è necessaria la scia il quesito aggiuntivo riguarda l'installazione del distributore. Può essere collocato in una pubblica via o deve per forza di cose essere installato in un negozio con dispenser che guarda verso la strada (come il distributore di sigarette per intenderci)?
Grazie
Per la vendita di parafarmaci da banco il D.L. 223/2006 consente la vendita o in un negozio o in un apposito reparto.
Inoltre solo nell'orario di apertura dell'esercizio stesso.
Quindi sembrerebbe non applicarsi alla vendita mediante distributori automatici in luoghi diversi da quelli sopra indicati.
Pubblica via sì, ma se il distributore vende anche i farmaci da banco deve essere collegato alla parmafarmacia (ci deve essere la garanzia della presenza del soggetto con i requisiti - farmacista).
Se invece vende altri prodotti (es. cerotti) è soggetto al d.lgs. 114/98 come un normale distributore.
Ti riporto una nota dell'ordine dei Farmacisti in merito del 2011
[url=http://www.fcr.re.it/database/fcr/farmacie.nsf/pagine/4EE08F02A5C88948C12578470036F3E8?OpenDocument]http://www.fcr.re.it/database/fcr/farmacie.nsf/pagine/4EE08F02A5C88948C12578470036F3E8?OpenDocument[/url]
Grazie delle dritte. Ero alla ricerca di una conferma che ho avuto.
Buona giornata.
Una precisazione: ad oggi, è assolutamente vietata la dispensazione dei medicinali attraverso distributori automatici, ovunque collocati, ex articolo 122 del R.D. 1265/1934 (TULS) secondo cui "la vendita al pubblico di medicinali a dose o forma di medicamento non è permessa che ai farmacisti e deve essere effettuata nella farmacia sotto la responsabilità del titolare della medesima.”. Quanto sopra è stato attenuato dal Dl Bersani (223/2006), che ha normato solo la distribuzione di SOP ed OTC al di fuori del canale farmacia.
La definizione di parafarmaco, giuridicamente non ha ragion d’essere. Se si parla di presidi sanitari (non dispositivi medici), quali preservativi o altro, l’installazione è libera.