Ho avuto modo di leggere il caso dell'Ente di piccole dimensione che non sa se è obbligato ad isittuire una UO ad hoc per so SUAP ... nel ns caso pur essendoci l'unità organizzativa l'AC da anni non ha adottato una semplice delibera di GM per l'istituzione e la regolamentazione dello SUAP.
Ciò stante nelle more della dlibera ritendo illegittimi tutti gli atti adottati come SUAP si è ritornati (per un periodo abbiamo operato com e se lo SUAP fosse esistente) a funzionare a compartimenti stagni, restituendo partiche inoltratici com eSUAP da altri uffici Comunali (es autorizzaizoni immissioni in atmosfera, etc).
Stiamo operando bene ?
Ho avuto modo di leggere il caso dell'Ente di piccole dimensione che non sa se è obbligato ad isittuire una UO ad hoc per so SUAP ... nel ns caso pur essendoci l'unità organizzativa l'AC da anni non ha adottato una semplice delibera di GM per l'istituzione e la regolamentazione dello SUAP.
Ciò stante nelle more della dlibera ritendo illegittimi tutti gli atti adottati come SUAP si è ritornati (per un periodo abbiamo operato com e se lo SUAP fosse esistente) a funzionare a compartimenti stagni, restituendo partiche inoltratici com eSUAP da altri uffici Comunali (es autorizzaizoni immissioni in atmosfera, etc).
Stiamo operando bene ?
[/quote]
Applicare bene la normativa SUAP significa in poche parole:
1) usare solo la telematica (per istanze, pareri ed atti finali) senza cartaceo
2) ricevere tutte le pratiche per PEC e gestire da parte di un unico riferimento (SUAP) senza inoltro diretto ad altri uffici/enti
3) gestire con SCIA e semplificazioni
Se mancano queste condizioni NON si sta operando bene.
Ciò non significa automaticamente che gli atti siano nulli o illegittimi. Occorre verificare caso per caso.
Ovviamente NON si sta facendo un buon lavoro ...