Data: 2013-06-03 10:25:51

Protocollo informatico dell'Ente e SUAP

Buongiorno.
Il Comune di Gussago ha attivato lo sportello Suap telematico completo utilizzando un software collegato ad un portale pubblico, con una PEC dedicata al SUAP che non è quella istituzionale.
La nostra software house sostiene che in base a quanto stabilito dall'art. 7, comma 1 dell'allegato tecnico del DPR 160/2010, il SUAP ha la possibilità di utilizzare il protocollo informatico dell'Ente mediante assegnazione in una specifica area organizzativa e quindi permette il collegamento tra software del SUAP e PI solo creando una nuova AOO per il Suap, collegamento che innescherebbe degli automatismi nella gestione delle pratiche SUAP semplificando notevolmente il nostro lavoro.
Il nostro comune ha una sola AOO per tutto l'ente, nè pensiamo di aprire una nuova AOO dedicata al Suap che ci complicherebbe la gestione dell'archivio.
C'è qualche altra interpretazione dell'articolo sopra citato più flessibile rispetto a quanto proposto dalla nostra software house? nessuno dei comuni che abbiamo interpellato ha aperto una nuova AOO nè ha intenzione di farlo, anche se molti utilizzano la PEC istituzionale con vari giri per il controllo immediate delle pratiche in arrivo.
Ci rendiamo conto che il tema è datato ma si pone solo ora che il nostro comune è pronto per il successivo passo di informatizzazione, vale a dire il collegamento di tutto il SUAP e le ATTIVITA? PRODUTTIVE con il protocollo informatico dell'ente.
Ringrazio e invio cordiali saluti.

riferimento id:13635

Data: 2013-06-04 04:05:40

Re:Protocollo informatico dell'Ente e SUAP


Buongiorno.
Il Comune di Gussago ha attivato lo sportello Suap telematico completo utilizzando un software collegato ad un portale pubblico, con una PEC dedicata al SUAP che non è quella istituzionale.
La nostra software house sostiene che in base a quanto stabilito dall'art. 7, comma 1 dell'allegato tecnico del DPR 160/2010, il SUAP ha la possibilità di utilizzare il protocollo informatico dell'Ente mediante assegnazione in una specifica area organizzativa e quindi permette il collegamento tra software del SUAP e PI solo creando una nuova AOO per il Suap, collegamento che innescherebbe degli automatismi nella gestione delle pratiche SUAP semplificando notevolmente il nostro lavoro.
Il nostro comune ha una sola AOO per tutto l'ente, nè pensiamo di aprire una nuova AOO dedicata al Suap che ci complicherebbe la gestione dell'archivio.
C'è qualche altra interpretazione dell'articolo sopra citato più flessibile rispetto a quanto proposto dalla nostra software house? nessuno dei comuni che abbiamo interpellato ha aperto una nuova AOO nè ha intenzione di farlo, anche se molti utilizzano la PEC istituzionale con vari giri per il controllo immediate delle pratiche in arrivo.
Ci rendiamo conto che il tema è datato ma si pone solo ora che il nostro comune è pronto per il successivo passo di informatizzazione, vale a dire il collegamento di tutto il SUAP e le ATTIVITA? PRODUTTIVE con il protocollo informatico dell'ente.
Ringrazio e invio cordiali saluti.
[/quote]

Purtroppo la applicazione dell'informatica al SUAP è stata la grande sconfitta della riforma del DPR 160/2010.
Ingegneri informatici (con tutto il rispetto della categoria) autoreferenziali hanno COMPLICATO un istituto di semplificazione quale il SUAP tentanto di inserire regole e controregole tecniche in un contesto dove era sufficiente:
1) prevedere l'obbligo della PEC
2) la facoltà di un software
3) la possibilità di non protocollare e far riferimento al CODICE UNIVOCO contenuto nella PEC

Da subito mi sono opposto a questo straziante (e spesso non disinteressato) sistema suggerendo:
1) di non costituire una AOO specifica (anche se formalmente è possibile)
2) di acquisire una PEC autonoma per il SUAP (senza usare quella istituzionale)
3) di NON PROTOCOLLARE le PEC in entrata ed uscita dal SUAP

Tale situazione, opportunamente regolamentata con specifica delibera, NON DETERMINA alcuna illegittimità nelle procedure gestite dal SUAP (in quanto la violazione delle norme tecniche del dpr 160/2010 non prevede alcun effeto sui procedimenti nè prevede sanzioni a carico dell'ente).

Chi ha seguito questa strada sta gestendo in modo SNELLO ed EFFICACE il SUAP.
Chi si è messo ad ingegnerizzare le complicazioni del DPR 160 ha triplicato il tempo di gestione delle procedure!!!!!!!!!!!!

Ecco alcuni spunti:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=878.msg2069#msg2069
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=798.msg1910#msg1910
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=879.msg2070#msg2070
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=820.msg1948#msg1948
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=789.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=122.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=148.msg863#msg863

SONO A DISPOSIZIONE per spiegare ancor meglio direttamente (3382277777) la complessità della questione ed il semplice modo per uscire.
Ripeto:
- PEC
-Thunderbird
- no protocollo

EVVIVA IL SUAP!

riferimento id:13635

Data: 2013-06-04 10:37:26

Re:Protocollo informatico dell'Ente e SUAP

Fornisco la seguente interpretazione:
poiché il SUAP si occupa in modo trasversale di molte tipologie di procedimento (che potrebbero afferire ad aree organizzative diverse), non si può protocollare in più aree, ma in una sola "specifica". In altre parole non è necessario istituire un'area ad hoc per il SUAP, va bene anche  un'area già esistente purché si protocolli sempre e solo in quella.
Mi sono capito solo io?

riferimento id:13635

Data: 2013-06-04 15:55:40

Re:Protocollo informatico dell'Ente e SUAP


Fornisco la seguente interpretazione:
poiché il SUAP si occupa in modo trasversale di molte tipologie di procedimento (che potrebbero afferire ad aree organizzative diverse), non si può protocollare in più aree, ma in una sola "specifica". In altre parole non è necessario istituire un'area ad hoc per il SUAP, va bene anche  un'area già esistente purché si protocolli sempre e solo in quella.
Mi sono capito solo io?
[/quote]

Osservazione corretta e pertinente.
Il DPR 160/2010 consente (ma non obbliga) alla istituzione di una AOO.

Io continuo a ritenere preferibile la NON PROTOCOLLAZIONE ....

riferimento id:13635
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it