Data: 2011-05-31 06:20:34

Rimessa veicoli e agibilità locali di vendita.

Ciao Simone,
ti ripropongo le domande del 27 c.m. che forse ti saranno sfuggite:
1.In allegato alla SCIA per rimessa veicoli all’aperto viene chiesta una  Planimetria dell’area di rimessaggio con dichiarazione di conformità dell’uso alle vigenti norme urbanistiche ed edilizie. L’interessato non è in grado di presentarla in quanto il terreno risulta classificato F5. Che fare intanto? Si sospende l’attività?
2.In fase di subingresso in esercizio commerciale, ci accorgiamo che il relativo locale non ha mai avuto l’agibilità in quanto mai richiesta (è un esercizio di vecchia data). Viene chiesto all’interessato di rivolgersi all’ufficio comunale competente assegnando per questo un certo lasso di tempo. Lo stesso però non vi provvede, ed allora viene irrogata la sanzione prevista dal d.P.R. 380/2001.
L’interessato intanto continua tranquillamente la propria attività. Che fare anche in questo caso? Sospendere l’attività o continuare ad  irrogare altre sanzioni della stessa natura?
Grazie.

riferimento id:1357

Data: 2011-05-31 13:32:09

Re: Rimessa veicoli e agibilità locali di vendita.

Ciao Simone,
ti ripropongo le domande del 27 c.m. che forse ti saranno sfuggite:[color=red]Sì, probabilmente mi è saltato. In questi casi puoi riproporre il messaggio riscrivendolo come hai fatto ora oppure usare la funzione del forum "invia questa discussione" che ti consente di segnalare il messaggio ad un destinatario, in questo caso Simone Chiarelli[/color]

1.In allegato alla SCIA per rimessa veicoli all’aperto viene chiesta una  Planimetria dell’area di rimessaggio con dichiarazione di conformità dell’uso alle vigenti norme urbanistiche ed edilizie. L’interessato non è in grado di presentarla in quanto il terreno risulta classificato F5. Che fare intanto? Si sospende l’attività?
[color=red]Il problema non è la planimetria allegata, ma la eventuale destinazione non conforme.
Nel caso descritto siamo di fronte ad una SCIA con false dichiarazioni per carenza dei requisiti di destinazione d'uso.
Quindi devi dichiarare inefficace la SCIA ed inviare segnalazione alla procura della repubblica[/color]

2.In fase di subingresso in esercizio commerciale, ci accorgiamo che il relativo locale non ha mai avuto l’agibilità in quanto mai richiesta (è un esercizio di vecchia data). Viene chiesto all’interessato di rivolgersi all’ufficio comunale competente assegnando per questo un certo lasso di tempo. Lo stesso però non vi provvede, ed allora viene irrogata la sanzione prevista dal d.P.R. 380/2001.
L’interessato intanto continua tranquillamente la propria attività. Che fare anche in questo caso? Sospendere l’attività o continuare ad  irrogare altre sanzioni della stessa natura?
[color=red]Continuare ad irrogare la sanzione SENZA sospendere l'attività. La mancanza di agibilità non ha effetti diretti sulla "licenza commerciale" e pertanto potrete e dovrete continuare ad intervenire con le sanzioni (es. 1 alla settimana) fino a quando l'interessato non si adegua o fallisce!!! Ovviamente dopo la prima sanzione applicherete, in sede di ordinanza ingiunzione, sempre la cifra massima[/color]

riferimento id:1357
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it