Data: 2013-06-01 07:19:14

spettacoli viaggianti

buon giorno,
il legale rappresentante di una società, proprietario di una tensostruttura ha richiesto ed ottenuto l'autorizzazione temporanea ( dal 28/12/12 al 24/03/213) x intrattenimenti musicali e somministrazione di alimenti e bevande con utilizzo ad uso del pubblico di detta struttura, installata previo accordo col possessore del terreno, su suolo privato: poichè il proprietario non ha più concesso l'area, il gestore della tensosttuttura ha richiesto l'occupazione di suolo pubblico ma dato l'importo onesroso rapportato ai ricavi della attività, (la tesnostruttura ha forma di semisfera di 20 mt di diametro con una supercifice lorda di 314 mq e capienza massima limitata a 199 persone), il soggetto in questione ha richiesto al Comando di P.L. presso il quale presto servizio, di inserire tale struttura come spettacolo viaggiante per abbattere i costi dell'occupazione del suolo pubblico, sostenendo che si configura come balera o ballo a palchetto in quanto rientra ne
i criteri dettati dalla Legge 337/68 e.s.m.e.i.:...... "trattasi sostanzialmente di pedane o piste di legno, mobili, di misura variabile sulle quali i giovani ballano al suono di una musica.Sono di regola recintate e coperte con tendoni ma può trattarsi anche di padiglioni di varie forme geometriche totalmente chiusi in costruzioni metalliche purchè mobili. All'interno possono trovare sistemazione tavoli, seggiole, e servizi vari per chi prende parte ai balli...."  Sembrerebbe ad una prima lettura che effettivamente la tensostruttura in oggetto abbia le caratteristiche di Legge ma i dubbi sono i seguenti:
il comune in questione è sottoposto a vincolo: come spettacolo viaggiante vi è l'obbligo di  fare segnalazione di attività di edilizia libera ( al di sotto dei 90 giorni)?
L'attività di spettacolo viaggiante verrebbe a configurarsi come imprenditroriale x cui dietro pagamento di un ingresso il pubblico può accedere alla struttura ?
Per l'attività di somministrazione di alimenti e bevande il legale rappresnntante deve fare una SCIA ?  Vi è un limite alla gradazione alcolica delle bevande somministrate?
L'attività di spettacolo viaggiante denominata ballo a palchetto o balera può svolgersi interrottamente nello stesso luogo (destinato agli spettacoli vigggianti) per un periodo di circa 3 mesi, indipendentemente dallo svolgimento di una sagra paesana o di una Festa patronale o comunque di eventi di  limitata durata temporale ?
Infine qualora si configuri come nuova attività di spettacolo viaggiante prima di essere posta in esercizio deve essere registrata ai sensi del DM 18/05/2007?

Ringraziando con anticipo, cordiali saluti.

riferimento id:13548

Data: 2013-06-01 07:48:27

Re:spettacoli viaggianti

[color=red]Premessa: la concessione del suolo pubblico per le attrazioni dello spettacolo viaggiante presuppone l'approvazione del regolamento/piano, la individuazione delle aree compatibili ed un BANDO PUBBLICO per il rilascio.
In assenza di questi presupposto la concessione individuale è illegittima (anche se è diffusa la prassi di rilasciare ai singoli operatori)[/color]

il comune in questione è sottoposto a vincolo: come spettacolo viaggiante vi è l'obbligo di  fare segnalazione di attività di edilizia libera ( al di sotto dei 90 giorni)?
[color=red]No, se si tratta di occupazione di suolo pubblico, ancorchè siano realizzati interventi di ancoraggio al terreno, non vi sono pratiche edilizie ma il comune potrà dettare prescrizioni (corretto montaggio, relazione asseverata, collaudo ecc...)[/color]

L'attività di spettacolo viaggiante verrebbe a configurarsi come imprenditroriale x cui dietro pagamento di un ingresso il pubblico può accedere alla struttura ?
[color=red]Certo.[/color]

Per l'attività di somministrazione di alimenti e bevande il legale rappresnntante deve fare una SCIA ?
[color=red]Vedi le premesse. Se l'operatore opera stabilmente, anche se temporaneamente, si viene a configurare un posteggio fuori mercato da assegnare con BANDO PUBBLICO.
Quindi non andrebbe consentito direttamente all'operatore di somministrare.[/color]

  Vi è un limite alla gradazione alcolica delle bevande somministrate?
[color=red]Approfondimenti:
http://sicurezzapubblica.wikidot.com/alcoolici
[/color]

L'attività di spettacolo viaggiante denominata ballo a palchetto o balera può svolgersi interrottamente nello stesso luogo (destinato agli spettacoli vigggianti) per un periodo di circa 3 mesi, indipendentemente dallo svolgimento di una sagra paesana o di una Festa patronale o comunque di eventi di  limitata durata temporale ?
[color=red]Sì, non vi è necessaria correlazione fra eventi di trattenimento e spettacolo viaggiante.[/color]

Infine qualora si configuri come nuova attività di spettacolo viaggiante prima di essere posta in esercizio deve essere registrata ai sensi del DM 18/05/2007?
[color=red]CERTO!!!![/color]

riferimento id:13548

Data: 2013-06-02 20:32:53

Re:spettacoli viaggianti

In teoria la fattispecie potrebbe anche essere trattata come attrazione dello spettacolo viaggiante di cui al
elenco di cui all’art. 4 della legge n. 337/1968 (come da ultimo aggiornato con decreto del 14/06/2012). Certo è che deve avere il carattere della mobilità e della precarietà (precarietà da un punto di vista edilizio).
Diciamo che se occorre una permesso di costruire allora non è un manufatto precario e viceversa, cioè, solo un’opera precaria sfugge al permesso di costruire.
Ciò che afferisce allo spettacolo viaggiante è un’opera precaria e come tale non abbisogna di permesso di costruire. Il carattere di precarietà, come chiarito dalla giurisprudenza, deve ricollegarsi all'intrinseca destinazione materiale dell'opera, [b]utilizzata per fini specifici contingenti e limitati nel tempo[/b]. L’opera precaria deve poter essere rimossa con facilità e velocità. [b]Attenzione, precarietà non coincide con stagionalità. L’opera stagionale è sottoposta a permesso di costruire[/b].
A parere mio, in questo caso, o si applica il permesso di costruire o niente.

Da altro punto di vista, ogni attrazione dello spettacolo viaggiante deve inserirsi, necessariamente (vedi ancora legge 337/1968) nella regolamentazione comunale in materia per la concessione di suolo pubblico e ogni attrazione deve essere trattata con imparzialità.

Detto questo, in ogni caso l’attività si configura come imprenditoriale dato che un soggetto privato agisce come impresa per fini di lucro.
Prescindendo da altri aspetti, se il gestore vi collega un esercizio di somministrazione potrebbe avviarlo come attività di cui all’art. 5, comma 1, lett. c) della legge n. 287/1991. In questo caso non sono richiesti i requisiti professionali (vedi circolare MiSE n. 8562 del 17/01/2013).

Relativamente alla somministrazione di bevande alcoliche, se si tratta di spettacolo viaggiante allora c’è un limite a 21 gradi ancora ai sensi dell’art. 5 della legge n. 287/1991.

Ancora a prescindere da altri aspetti, ogni attrazione dello spettacolo viaggiante deve essere registrata.

In sintesi, al di là di altri necessari approfondimenti (parere personale) direi che la fattispecie mi sembra un locale di trattenimento stagionale e non un’attrazione dello spettacolo viaggiante.

riferimento id:13548
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it