Data: 2011-05-30 09:40:42

impianti stradali di carburante

avrei bisogno de delucidazioni...gli impianti di distribuzione di carburante possono funzionare/erogare carburante sia con la presenza del gestore che con il self service pre pagamento in assenza del gestore; è quindi giusto dedurre che, nel seguire gli orari e i turni di apertura che all'inizio dell'anno il Comune notifica ad ogni singolo impianto, è indifferente se l'apertura dell'impianto è effettuata con la presenza del gestore o con il sefl service?
in caso di ferie, il gestore comunica al comune il peridodo di chiusura che non deve essere superiore alle 2 settimane consecutive, nel caso in cui il gestore chieda di chiudere per ferie ma di lasciare in funzione il self service...come si configura la situazione? sono ferie?..nell'impianto in argomento ci sono attività accessorie, lavaggio, servzio pneumatici, esercizio di vicinato che resterebbero chiuse ma l'erogazione avverrebbe cmq....
grazie in anticipo..si accettano ulteriori specifiche...

riferimento id:1352

Data: 2011-05-30 14:53:19

Re: impianti stradali di carburante


avrei bisogno de delucidazioni...gli impianti di distribuzione di carburante possono funzionare/erogare carburante sia con la presenza del gestore che con il self service pre pagamento in assenza del gestore; è quindi giusto dedurre che, nel seguire gli orari e i turni di apertura che all'inizio dell'anno il Comune notifica ad ogni singolo impianto, è indifferente se l'apertura dell'impianto è effettuata con la presenza del gestore o con il sefl service?
in caso di ferie, il gestore comunica al comune il peridodo di chiusura che non deve essere superiore alle 2 settimane consecutive, nel caso in cui il gestore chieda di chiudere per ferie ma di lasciare in funzione il self service...come si configura la situazione? sono ferie?..nell'impianto in argomento ci sono attività accessorie, lavaggio, servzio pneumatici, esercizio di vicinato che resterebbero chiuse ma l'erogazione avverrebbe cmq....
grazie in anticipo..si accettano ulteriori specifiche...
[/quote]

LA MATERIA E' STATA REGOLAMENTATA DALLE MODIFICHE ALLA LR 28/2005.
LA NORMA PREVEDE:
Nell’orario di apertura l’impianto è assistito da personale e non possono essere attivate le apparecchiature “self-service” pre-pagamento di cui all’articolo 50, comma 1, lettera d); è comunque garantita l’assistenza al rifornimento di carburante a favore dei soggetti disabili di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili).

QUINDI QUANDO MANCA IL PERSONALE IL DISTRIBUTORE NON SI CONSIDERA APERTO FERMO RESTANDO CHE L'INTERESSATO POTRA' MANTENERE IL SELF-SERVICE APERTO

***************
Art. 84
- Orario degli impianti di distribuzione dei carburanti(106)
1. Gli impianti di distribuzione carburanti funzionanti con la presenza del gestore articolano il proprio orario di servizio dalle ore 6 alle ore 21. L’orario minimo di apertura è fissato in cinquantadue ore settimanali.
2. E’ garantita l’apertura obbligatoria giornaliera dell’impianto dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19. Il monte orario settimanale di trentanove ore, calcolato tenendo conto delle possibili turnazioni, può essere aumentato dal gestore fino al 50 per cento.
3. Nell’orario di apertura l’impianto è assistito da personale e non possono essere attivate le apparecchiature “self-service” pre-pagamento di cui all’articolo 50, comma 1, lettera d); è comunque garantita l’assistenza al rifornimento di carburante a favore dei soggetti disabili di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili).
4. L’attività di cui all’articolo 56, comma 2, lettera a), osserva l’orario effettuato dall’impianto.
5. Il gestore comunica l’orario di apertura dell’impianto nei termini e con le modalità stabiliti dal comune. L’orario comunicato resta valido fino a diversa comunicazione da parte del gestore.
Art. 84 bis
- Criteri per la fissazione dei turni di riposo domenicale, festivo e infrasettimanale (107)
1. Nelle domeniche, nei giorni festivi e di riposo infrasettimanale il comune garantisce l’apertura degli impianti in misura non inferiore al 20 per cento di quelli funzionanti nel territorio comunale. Nei comuni in cui funzionano due o tre impianti la percentuale può essere elevata, di concerto con i gestori e le associazioni di categoria, rispettivamente, al 50 e al 33 per cento. Tali percentuali possono essere garantite anche mediante l’utilizzo di carburante con apparecchiature “self-service” pre-pagamento in impianti funzionanti di regola con la presenza del gestore e la scelta è comunicata dal gestore nei termini e con le modalità stabiliti dal comune.
2. Gli impianti che effettuano il turno domenicale con la presenza del gestore sospendono l’attività nel primo giorno feriale successivo. Nessun recupero è dovuto per l’esercizio dell’attività durante le festività infrasettimanali.
3. Il turno di riposo infrasettimanale è effettuato il sabato pomeriggio o in un altro pomeriggio della settimana a scelta del gestore.
4. Il gestore trasmette al comune la richiesta relativa al turno di riposo infrasettimanale in un giorno diverso dal sabato nei termini e con le modalità stabiliti dal comune; qualora non sono rispettate le percentuali di cui al comma 1, il comune comunica al gestore motivato diniego entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta.
5. L’attività di cui all’articolo 56, comma 2, lettera a), osserva i turni effettuati dall’impianto
Art. 84 ter
- Deroghe all’orario e ai turni di riposo (108)
1. Sono esonerati dal rispetto dell’orario e turni di riposo domenicale, festivo ed infrasettimanale:
a) gli impianti di cui all’articolo 54 bis;
b) gli impianti dotati di apparecchiature “self-service” pre-pagamento, a condizione che al di fuori dell’orario di servizio l’attività di erogazione si svolga senza la presenza del gestore;
c) l’attività di erogazione di metano o GPL. Tale esonero è consentito su richiesta del gestore che ne dà comunicazione con i termini e le modalità stabilite dal comune. Qualora l’erogazione di metano o GPL avvenga all’interno di un complesso di distribuzione comprendente anche altri carburanti l’esonero è consentito a condizione che il gestore adotti gli accorgimenti necessari al fine di separare funzionalmente le attività di erogazione dei diversi prodotti.
2. Il comune, su istanza del gestore, può consentire l’adozione di orari e turni in deroga alle disposizioni di cui agli articoli 84 e 84 bis, nei seguenti casi:
a) in occasione di manifestazioni che determinano notevole afflusso di utenza motorizzata;
b) per gli impianti localizzati su strade a scorrimento a quattro corsie con spartitraffico centrale o doppia striscia continua;
c) se nel territorio comunale è presente un unico impianto.
3. Previa concertazione con le associazioni di categoria dei gestori e le organizzazioni di rappresentanza dei titolari delle autorizzazioni, il comune, per comprovate necessità tecniche, per rilevanti esigenze di servizio alla collettività o per ragioni di pubblica utilità, può consentire l’adozione di orari e turni in deroga alle disposizioni di cui agli articoli 84 e 84 bis.
4. Il gestore può chiedere l’esenzione dal turno di apertura domenicale e festiva qualora l’impianto sia localizzato in zone a prevalente carattere industriale o commerciale, prive di flussi di traffico significativo in tali giorni.
5. L’orario di servizio e i turni di riposo infrasettimanale, domenicale e festivo sono pubblicizzati dal gestore mediante un apposito cartello predisposto secondo le indicazioni del comune.
Art. 84 quater
- Ferie e servizio notturno (109)
1. La richiesta di sospensione dell’attività per ferie è comunicata dal gestore nei termini e con le modalità stabiliti dal comune.
2. Durante ogni periodo dell’anno il comune garantisce l’apertura di un numero di impianti nella misura di cui all’articolo 84 bis, comma 1, e a tal fine comunica al gestore motivato diniego entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta di cui al comma 1.
3. Il servizio notturno si svolge dalle ore 21 fino all’inizio dell’orario di apertura giornaliera.
4. Il gestore che intende effettuare il servizio notturno ne dà comunicazione nei termini e con le modalità stabiliti dal comune.

riferimento id:1352
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it