Data: 2011-02-07 12:25:29

Commercio aree pubbliche animali vivi e mangimi

Abbiamo ricevuto la richiesta per l'avvio di un'attività di commercio di animali da compagnia ( criceti, pappagalli....) su aree pubbliche con annessa la vendita di mangimi.
Volevamo conoscere le procedure da attivare e i requisiti morali e professionali da possedere.
Inoltre se il soggetto volesse anche  iniziare l'attività di allevamento delle specie che poi vende, quali sono agli adempimenti necessari?
Grazie.
Saluti.

riferimento id:135

Data: 2011-02-07 14:48:54

Re: Commercio aree pubbliche animali vivi e mangimi

Abbiamo ricevuto la richiesta per l'avvio di un'attività di commercio di animali da compagnia ( criceti, pappagalli....) su aree pubbliche con annessa la vendita di mangimi. Volevamo conoscere le procedure da attivare e i requisiti morali e professionali da possedere.
[color=red]1) SCIA per avvio commercio itinerante di prodotti non alimentari (animali + mangimi)
ATTENZIONE: Il Regolamento (CE) 183/2005, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europea n. L 35 dell’08 febbraio 2005, ultimo nato dell’insieme dei regolamenti del “pacchetto igiene” ha stabilito i requisiti per l’igiene dei mangimi, fissa condizioni per la tracciabilità e rintracciabilità e quelle per la registrazione e il riconoscimento di stabilimenti che preparano, detengono o commercializzano alimenti per animali.
Per il COMMERCIO DI ANIMALI si usa far presentare una SCIA specifica ma ritengo sufficiente che dichiari la tipologia di prodotti (animali e mangimi) direttamente nella scia di itinerante
[/color]

Inoltre se il soggetto volesse anche  iniziare l'attività di allevamento delle specie che poi vende, quali sono agli adempimenti necessari?
[color=red]
Per l'allevamento si applica la procedura di SCIA.
Ecco un modello di riferimento
http://www.provincia.pistoia.it/SPORTELLO_ATTIVITA_PRODUTTIVE/SUAP/Modulistica/SANallevamentoanimali01082003.rtf
[/color]

riferimento id:135

Data: 2011-02-23 09:03:10

Re: Commercio aree pubbliche animali vivi e mangimi

Buon giorno,
vi richiedo un chiarimento sulla procedura per l'avvio dell'attività di allevamento animali...
leggendo questo messaggio se ho ben capito basta presentare in comune la SCIA....ma l'esempio del modello riportato richiede il rilascio di un'autorizzazione....
va bene utilizzare sempre questo modello?
o effettivamente il comune deve rilasciare un'autorizzazione per questa attività?

grazie mille

riferimento id:135

Data: 2011-02-23 13:06:28

Re: Commercio aree pubbliche animali vivi e mangimi


Buon giorno,
vi richiedo un chiarimento sulla procedura per l'avvio dell'attività di allevamento animali...
leggendo questo messaggio se ho ben capito basta presentare in comune la SCIA....ma l'esempio del modello riportato richiede il rilascio di un'autorizzazione....
va bene utilizzare sempre questo modello?
o effettivamente il comune deve rilasciare un'autorizzazione per questa attività?
grazie mille
[/quote]

CONFERMO CHE SI APPLICA LA SCIA.
HO INDICATO UN MODELLO CHE AVEVO PREDISPOSTO NEL 2003 E CHE ALLORA PARLAVA DI AUTORIZZAZIONE MA CHE POTRA' ESSERE SCARICATO E "RICONVERTITO IN SCIA".
[color=red]PER SEMPLICITA' L'HO FATTO IO.[/color]

ECCO IL MODELLO AGGIORNATO

riferimento id:135

Data: 2012-02-24 18:07:17

Re:Commercio aree pubbliche animali vivi e mangimi


Abbiamo ricevuto la richiesta per l'avvio di un'attività di commercio di animali da compagnia ( criceti, pappagalli....) su aree pubbliche con annessa la vendita di mangimi.
Volevamo conoscere le procedure da attivare e i requisiti morali e professionali da possedere.
Inoltre se il soggetto volesse anche  iniziare l'attività di allevamento delle specie che poi vende, quali sono agli adempimenti necessari?
Grazie.
Saluti.
[/quote]

La vendita di mangini sempre commercio NON ALIMENTARE - Ministero parere 155938

Come sosteniamo da anni sul forum la vendita di mangimi, anche per animali destinati alla alimentazione umana, NON COSTITUISCE vendita di prodotti alimentari.
In senso opposto si era espresso il Ministero a cui avevano fatto seguito posizioni di alcune regioni.

Ovviamente la tesi sostenuta era palesemente un non senso tale da determinare il paradosso per cui chi avesse venduto mangimi per 2 anni poteva vantare il requisito professionale alimentare!!!

Ecco un interessante articolo.


*****************

IL MANGIME NON È UN ALIMENTO

Per la commercializzazione di mangimi non è più richiesto il possesso del requisito professionale per la vendita di prodotti alimentari. Come peraltro, chi scrive aveva già sostenuto fin dal 2009. L’ha chiarito il Ministero dello sviluppo economico con il parere 155938 del 18 agosto 2011

http://www.edkeditore.it/edk/newsletter/PLCOM/2012/PLCOM_07-2012/PLCOM_07-2012_02.html

riferimento id:135
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it