I COLLEGHI DEL LOCALE UFFICIO TECNICO CI CHIEDONO SE NON SIA IL CASO CHE COME SUAP TRASMETTIAMO LE S.C.I.A. DI EDILIZIA PRODUTTIVA ANCHE ALL'AZIENDA USL NEL CASO IN CUI IL TECNICO AUTOCERTIFICHI I REQUISITI PREVISTI DALLE NORME SANITARIE.
AD ESEMPIO CI INDICANO IL CASO RELATIVO AD INTERVENTI DI VARIAZIONE DI DESTINAZIONE D'USO DI IMMOBILE DA ARTIGIANALE AD AMBULATORIO MEDICO, OPPURE RELATIVAMENTE AD OPERE EDILI NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DI UNA PISCINA, O ANCORA NEL CASO IN CUI VENGANO REALIZZATI IMPIANTI DI FITODEPURAZIONE.
FINO AD OGGI QUESTO SUAP HA TRASMESSO LE SCIA EDILIZIE AL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO, ALLA POLIZIA MUNICIPALE ED ALL'ARPAT, SE CONTENEVANO ANCHE LE VALUTAZIONI D'IMPATTO ACUSTICO, PER I RELATIVI CONTROLLI.
RELATIVAMENTE ALLA FITODEPURAZIONE E' STATA INTERPELLATA L'AZIENDA USL, MA NEI CASI TRATTATI ERAVAMO NALL'APPLICAZIONE DEL PROCEDIMENTO ORDINARIO.
SECONDO VOI DOBBIAMO INSERIRE NELL'ELENCO DEGLI ENTI PREPOSTI AL CONTROLLO DELLE SCIA EDILIZIE ANCHE L'AZIENDA USL?
GRAZIE
SALUTI A TUTTI
I COLLEGHI DEL LOCALE UFFICIO TECNICO CI CHIEDONO SE NON SIA IL CASO CHE COME SUAP TRASMETTIAMO LE S.C.I.A. DI EDILIZIA PRODUTTIVA ANCHE ALL'AZIENDA USL NEL CASO IN CUI IL TECNICO AUTOCERTIFICHI I REQUISITI PREVISTI DALLE NORME SANITARIE.
AD ESEMPIO CI INDICANO IL CASO RELATIVO AD INTERVENTI DI VARIAZIONE DI DESTINAZIONE D'USO DI IMMOBILE DA ARTIGIANALE AD AMBULATORIO MEDICO, OPPURE RELATIVAMENTE AD OPERE EDILI NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DI UNA PISCINA, O ANCORA NEL CASO IN CUI VENGANO REALIZZATI IMPIANTI DI FITODEPURAZIONE.
FINO AD OGGI QUESTO SUAP HA TRASMESSO LE SCIA EDILIZIE AL SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO, ALLA POLIZIA MUNICIPALE ED ALL'ARPAT, SE CONTENEVANO ANCHE LE VALUTAZIONI D'IMPATTO ACUSTICO, PER I RELATIVI CONTROLLI.
RELATIVAMENTE ALLA FITODEPURAZIONE E' STATA INTERPELLATA L'AZIENDA USL, MA NEI CASI TRATTATI ERAVAMO NALL'APPLICAZIONE DEL PROCEDIMENTO ORDINARIO.
SECONDO VOI DOBBIAMO INSERIRE NELL'ELENCO DEGLI ENTI PREPOSTI AL CONTROLLO DELLE SCIA EDILIZIE ANCHE L'AZIENDA USL?
GRAZIE
SALUTI A TUTTI
[/quote]
Ricordando che TUTTE LE PRATICHE OBBLIGATORIAMENTE vanno anche alla CCIAA (anche se questa non le vuole!!!) pena la violazione dell'art. 43 bis del DPR 445/2000 l'uso della telematica semplifica il problema.
IO CONSIGLIO SEMPRE di inviare a quanti più enti possibili fino a quando vi scriveranno "noi non le vogliamo".
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 dicembre 2000, n. 445
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. (Testo A). (GU n.42 del 20-2-2001 - Suppl. Ordinario n. 30 )
Testo in vigore dal: 13-7-2011
Art. 43-bis
(( (Certificazione e documentazione d'impresa).
1. Lo sportello unico per le attivita' produttive:
a) trasmette alle altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel
procedimento le comunicazioni e i documenti attestanti atti, fatti,
qualita', stati soggettivi, nonche' gli atti di autorizzazione,
licenza, concessione, permesso o nulla osta comunque denominati
rilasciati dallo stesso sportello unico per le attivita' produttive o
acquisiti da altre amministrazioni ovvero comunicati dall'impresa o
dalle agenzie per le imprese, ivi comprese le certificazioni di
qualita' o ambientali;
b) invia alla camera di commercio, industria, artigianato e
agricoltura territorialmente competente, ai fini del loro inserimento
nel Repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA) e al
fine della raccolta e conservazione in un fascicolo informatico per
ciascuna impresa, il duplicato informatico dei documenti di cui alla
lettera a).
2. Le comunicazioni tra lo sportello unico per le attivita'
produttive, le amministrazioni pubbliche, le camere di commercio,
industria, artigianato e agricoltura, le imprese e le agenzie per le
imprese avvengono esclusivamente in modalita' telematica secondo le
disposizioni vigenti.
3. Le amministrazioni non possono richiedere ai soggetti
interessati la produzione dei documenti da acquisire ai sensi del
comma 1, lettera a).
4. All'attuazione del presente articolo le amministrazioni
interessate provvedono nell'ambito delle risorse umane, strumentali e
finanziarie di sponibili a legislazione vigente e, comunque, senza
nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica)).