Le implicazioni legate all'ubicazione degli impianti fotovoltaici
T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. I, 5 aprile 2013, n. 764
Nell'ottica europea improntata al principio dello sviluppo sostenibile, il legislatore nazionale ha dato attuazione alla Dir. n. 2001/77/CE (relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili) mediante il D.Lgs. n. 387 del 2003, all'art. 12. Nel dettare la disciplina del procedimento autorizzatorio il legislatore, da un lato, riconosce a detti impianti carattere di pubblica utilità , indifferibilità ed urgenza (comma 1) e conferisce all'autorità procedente -la Regione, ovvero la Provincia da questa delegata- il potere di rilasciare l'autorizzazione in variante agli strumenti urbanistici vigenti (comma 3), dall'altro lato, stabilisce che l'autorizzazione unica sia rilasciata nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell'ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico.
http://qel.leggiditalia.it/#news=34CS1000087919,from=EL