Un signore (A) mi ha chiesto di voler vendere la legna da ardere senza averla in deposito.
A prende l'ordine (telefonicamente o sul posto) da B - cliente ;
A si reca dal grossista compra la legna la carica sul camion e la vende a B facendo fattura/scontrino.
E' commercio effettuato presso il domicilio del consumatore (ex. art.19 Dlgs 114/98 e art.69 del Dlgs 59/10) o commercio su area pubblica in forma itinerante?
Grazie
Premesso che le fattispecie possono anche sovrapporsi, a me sembra di più commercio al dettaglio nella forma speciale "al domicilio del consumatore".
Diciamo che il comemmercio su area pubblica si caratterizza (per quanto possibile) dal fatto che l'esercente si muove su area pubblica (strade, piazze, ecc) al fine di "incrociare" la domanda di un cliente. E' insita la tentata vendita senza previo contatto.
Comunque, che le attività siano simili, lo rivela anche il fatto che l'abilitazione al commercio al dettaglio su area pubblica in forma itinerante, abilita anche alla vendita presso il domicilio del consumatore (senza ulteriori abilitazioni).
Il caso più classico di vendita al domicilio è rappresentato dalla "Bofrost" (penso avrai visto i furgoni passare). In quel caso non stazionano su area pubblica ma si recano al domicilio del cliente che ha fatto l'ordinazione.