Buongiorno Simone. Dopo aver ricevuto la comunicazione di subingresso in licenza di ncc e aver rilasciato il nulla osta per variazione del libretto di circolazione del nuovo veicolo, il titolare mi ha consegnato la carta provvisoria di circolazione rilascaiata dal dipartimento dei trasporti terrestri. Premetto che avevo inviato tutta la documentazione alla regione, alla camera di commercio e alla polizia municipale. A questo punto per me era sufficiente un'attestazione di avvenuto subingresso nella licenza x, esercitata con autovettura y e con rimessa z. Il titolare insiste per il rilascio dell'autorizzazione con l'aggiornamento della titolarità in quanto dice che gli è richiesto dalla polizia municipale di firenze e dalla camera di commercio. Secondo te devo rilasciare l'autorizzazione aggiornata o è sufficiente una comunicazione in cui si dichiara l'avvenuto subingresso. Grazie mille!!
Ti allego la mail che mi ha inviato il titolare:
"Questo che trovi é solo un esempio di aggiornamento di una licenza fatta dal comune di monte urlo. Il documento in oggetto é ESSENZIALE AFFINCHÉ LA CAMERA DI COMMERCIO POSSA PERMETTERE L'ISCRIZIONE DELLA UNITÀ LOCALE DELLA DITTA IN QUANTO L'ATTIVITÀ ESERCITATA É PER SUA NATURA ARTIGIANA E VIENE ESERCITATA PRESSO LA STESSA UNITÀ LOCALE...PERTANTO LA CAMERA DI COMMERCIO RICHIEDE UN TITOLO VALIDO (la licenza appunto) PER POTER ESERCITARE L'ATTIVITÀ SECONDO QUANTO STABILITO DALLA LEGGE QUADRO N.21/1992.
La stessa legge prede poi anche l'obbligo di detenere a bordo del veicolo la licenza di modo che, in caso di controlli da parte della polizia amm.va, vigili urbani, etc il noleggiatore comprovi che la sua situazione é regolare e non abusiva.
Anche poi per l'accesso alle porte telematiche di molte città é necessario inviare, tra l'altro, copia della licenza.
A tutto ciò si evince che la sola modulistica di subingresso o lo stesso nulla osta per l immatricolazione del veicolo come ad uso pubblico non é sufficiente in quanto anche se firmato digitalmente dal subentrante (e talvolta controfirmato anche dal subentrato ) UNA VOLTA STAMPATO NON RECA SU DI SE ALCUNA FIRMA VISIBILE E NESSUN TIMBRO DA PARTE DEL COMUNE.
Da ultimo, giova ricordare, lo stesso notaio, una volta che si trovasse di fronte ad un n.c.c che volesse cedere la sua attività, potrebbe rifiutar si di omologare il passaggio per atto notarile non potendo controllare la esistenza e validitá della licenza".
Premessa:
la procedura CORRETTA è quella che stai facendo te in quanto il subingresso è chiaramente soggetto a comunicazione/SCIA senza necessità di rilascio di alcun titolo espresso all'interessato il quale potrà esibire a tutti i soggetti indicati (CCIAA, motorizzazione, P.M. notaio, ente gestore delle porte telematiche ecc....) tale comunicazione e tali soggetti potranno verificarne validità e attendibilità richiedendo conferma al Comune competente.
Ciò premesso, poichè dobbiamo essere anche PRATICI e rinunciare a battaglie contro i mulini a vento, in questo settore NON TROVO SCANDALOSO procedere a "voltura" (senza bollo) della licenza a favore del subentrante sotto forma di "aggiornamento della licenza n. .... del .....".
In pratica fai una licenza aggiornata all'avente causa con i nuovi dati e la rilasci così da evitargli i problemi che purtroppo il soggetto lamenta e che ti confermo esistono!