Data: 2013-05-21 10:12:33

Fattoria didattica dentro e/o fuori l'ambito agrituristico

Un’Azienda Agricola che svolge anche Agriturismo tramite le “attività didattiche, culturali, tradizionali ....”, la “fattoria didattica” ecc, sta pubblicizzando lo svolgimento di alcune attività rivolte ai bambini (età: 4 - 12 anni) quali:

- attività artistiche (acquarello con la tecnica del foglio bagnato, modellaggio della creta e della cera d’api ...)
- circo (piramide umana, equilibrismo, filo teso, trampoli ...)
- teatro (espressione corporea, vocale, improvvisazione, recitazione, teatro in musica ecc)
- settimana francese (cultura, lingua, cucina, giochi ecc)
- attività manuali (saponi, erbario, falegnameria ...)
- attività manuali nella cucina in giardino.

Le suddette possono essere svolte nell’ambito agrituristico tramite le “attività didattiche, culturali, tradizionali ....” e la “fattoria didattica”?

Abbiamo infatti delle perplessità in quanto su alcune non sembra sussistere il rapporto di connessione con l’attività agricola (art. 2, comma 1, L.R. n. 30/03). In particolare alcune di queste, se svolte tramite le “attività didattiche, culturali, tradizionali ....”, non sembrano riferirsi al “mondo rurale” (art. 14, comma 1, L.R. n. 30/03).

Le dobbiamo quindi considerare attività della “fattoria didattica" ma svolte fuori dall’ambito agrituristico (art. 2, comma 2 bis, L.R. n. 30/03)? Anche in questo caso abbiano dei dubbi poiché non ci è chiaro se un imprenditore agricolo può dichiarare di iniziare a svolgere l’attività di “fattoria didattica” dentro e/o fuori l’ambito agrituristico in considerazione del fatto che la Giunta Regionale non ha ancora adottato il regolamento che disciplina i requisiti minimi per lo svolgimento di tale attività (art. 11, comma 2-ter del D.P.G.R. n. 46/r/2004).

Inoltre se la “fattoria didattica” viene svolta in ambito agrituristico l’imprenditore agricolo la deve dichiarare oltre che nella SCIA anche nella DUA? Ma ad oggi è possibile dichiarare nella DUA compilata su ARTEA lo svolgimento di tale attività? Ci sembra di no.

Come sarebbe opportuno gestire la situazione?

Tale questione è molto importante in quanto altri Uffici sollevano il problema sostenendo che si tratti di attività educativa.

Grazie

riferimento id:13204

Data: 2013-05-22 22:40:56

Re:Fattoria didattica dentro e/o fuori l'ambito agrituristico

La riforma normativa in materia di agriturismo del 2010 ha introdotto il concetto di fattoria didattica ma ne ha demandato l’attuazione a successivi provvedimenti della Giunta regionale.

Riporto le parti che ci interessano, ai fini della comprensione di tutti.
Art. 2 della legge - definizioni
...
[i]2 bis. Per fattorie didattiche si intendono le attività didattiche rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Tali attività possono essere svolte anche al di fuori dell’ambito agrituristico.
2 ter. Il regolamento di attuazione disciplina le modalità per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività di cui ai commi 2 e 2 bis.[/i]

Art. 11 del regolamento
...
[i]2 quater. La Giunta regionale con regolamento disciplina i requisiti minimi per lo svolgimento delle attività di cui all’articolo 14 della legge denominate fattorie didattiche.[/i]

Nello schema di relazione agrituristica in allegato al regolamento troviamo indicato:
[i]- attività di Fattoria didattica (art.2, comma 2 lettera c l.r. 30/2003)
- attività Sociali e di servizio per le comunità locali (art.2, comma 2 lettera c l.r. 30/2003)
Le attività di cui ai punti precedenti [b]saranno attivabili [/b]dall’adozione da parte della Giunta Regionale delle delibere indicate all’articolo 11, commi 2 ter e 2 quater del regolamento di attuazione n. 46/R del 2004.[/i]

Quindi, dato che ancora non ne sono disciplinate le modalità, non è possibile svolgere l’attività di fattoria didattica nella forma dell’attività agrituristica.

Ai sensi del d.lgs. n. 228/2001 l’agriturismo è un’attività connessa e, sempre ai sensi di quella norma, rientrano nell’attività agrituristica ancorché svolte  all'esterno  dei beni fondiari nella  disponibilità dell'impresa,  l'organizzazione  di attività ricreative,  culturali  e didattiche, di pratica sportiva, escursionistiche  e  di  ippoturismo  finalizzate  ad  una  migliore fruizione  e  conoscenza  del territorio, nonché la degustazione dei prodotti  aziendali,  ivi inclusa la mescita del vino.

Alla luce di tutto questo si potrebbe affermare che se oggi in Toscana qualcuno fa attività di fattoria didattica (come in effetti viene fatto da molti) lo fa al di fuori dell’attività agrituristica.
Anche a me risulta che non è possibile implementare una  DUA con questo tipo di attività dato che non sono state parametrizzate (come infatti ho riportato sopra).
In più, nel tuo caso, non si evince neanche una finalità compatibile con quelle di cui alle disposizioni del d.lgs. n. 228/2001. In altre parole, agriturismo o meno, non mi sembra inquadrabile neanche come generale attività agricola “connessa” di cui all’art.1 della stessa norma.

Detto questo, si può comunque affermare che in via di principio codesto soggetto può svolgere anche attività parallele a quelle agricole e in questo caso sembrano più attività ricreative inquadrabili come servizi.
Certo non possono essere individuate come attività educative in senso stretto dato che dovrebbero essere ricondotte alle tipologie da autorizzare come strutture educative dell’infanzia in possesso di un determinato progetto educativo.
In modo marginale il soggetto può anche svolgere queste attività ricreative-ludiche (vedi l’art. 59, comma 2 della LR 1/2005) e sicuramente dovranno essere presi in considerazione gli aspetti fiscali della faccenda. Procedure abilitative dirette per quel tipo di attività non ne vedo.

riferimento id:13204

Data: 2016-05-04 08:27:16

Re:Fattoria didattica dentro e/o fuori l'ambito agrituristico

Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[color=red][size=14pt][b]Agriturismo, fattorie didattiche e attività sociali e di servizio[/b][/size][/color]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- L.R. 30/2003 e DPGR 46R/2004;
- Agriturismo;
- Fattorie didattiche;
- Attività sociali e di servizio;
-Vendita diretta imprenditore agricolo
- Apicoltura

La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA, è acquistabile qui: http://www.omniavis.com/images/icagenda/files/Brochure_Video_20151022_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it

riferimento id:13204
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it