Si è presentato presso il SUAP il presidente dell’Associazione Ornitologica Pratese, chiedendo l’autorizzazione ed il patrocinio ad organizzare la “I° Mostra Ornitologica” presso la palestra comunale.
L’evento prevede il giudizio da parte di giudici FOI con assegnazione premi ed esposizione aperta al pubblico; l’esposizione degli animali avverrà in gabbie omologate dalla FOI, nel rispetto di ogni singola specie, nel rispetto del regolamento nazionale della FOI, nel rispetto del regolamento comunale e con riferimento al D.Lgs. 116/92.
La proposta di delibera per il patrocinio è corretto farla come sviluppo economico o deve uscire da altri servizi?
Inoltre chiedo informazioni sugli adempimenti da adottare per tale evento. Presento comunicazione all'USL? I locali dove si svolgerà la mostra devono possedere particolari requisiti igienico-sanitari?.....che altro?!?
Grazie.
Sabrina
è fatto obbligo a chi vuole ottenere l’autorizzazione ad attendarsi sul territorio di consegnare al Comune, contestualmente alla presentazione della richiesta di concessione di area pubblica per l’insediamento della struttura, scheda informativa relativa alle condizioni di detenzione deglianimali al seguito, secondo uno schema ben preciso.
Tale scheda, compilata in ogni sua parte e corredata della documentazione prevista (planimetrie,autorizzazioni prefettizie e dichiarazione), deve essere restituita al Comune che ne trasmette copia all’Azienda Sanitaria Locale, Area Dipartimentale di Sanità Pubblica, competente per territorio per
la verifica del rispetto dei requisiti necessari per il rilascio dell’autorizzazione suddetta. In particolare, alla scheda dovrà essere allegata:
a)documentazione che consenta di identificare, con un nome univoco e non sostituibile, il circo, il
rappresentante legale, il gestore/gestori e le attività che vi si svolgono;
b)estremi dell’autorizzazione prefettizia alla detenzione di animali pericolosi, ai sensi della Leggen. 150/92, nel caso in cui siano presenti e utilizzati tali animali;
c)nominativo del veterinario di riferimento, al fine di garantire la salute e il corretto mantenimentodegli animali;
d)elenco del personale dipendente e consulente, con le relative mansioni e curriculumprofessionale;
e)dichiarazione sulla presenza di regolare documentazione CITES, per gli animali per cui èprevista, e dichiarazione, per gli animali non in documentazione CITES, attestante che nessun animale è stato prelevato in natura;
f)elenco completo e aggiornato indicante le specie e il numero di esemplari autorizzati ad essere
ospitati e/o trasportati;
g)planimetrie complete di misure, data e firma di tecnico abilitato o del legale rappresentante;
h)elenco degli automezzi adibiti al trasporto di animali ai sensi del D. Lgs. n.532/92 e successive modifiche o integrazioni;
i)piano di emergenza in caso di fuga;
j)dichiarazione di adeguatezza delle strutture rispetto della Legge Regionale;
k)dichiarazione di sussistenza di convenzione con una società accreditata per lo smaltimento delledeiezioni degli animali e della paglia esausta delle lettiere;
l)piano alimentare per le specie ospitate che risponda alle diverse esigenze fisiologiche enutrizionali delle stesse, tenuto conto del sesso, dell'età, del peso, delle condizioni di salute ecomunque delle diverse esigenze degli esemplari, con indicazione dei luoghi in cui gli alimenti
dovranno essere conservati;
m)autorizzazione prefettizia.
Si è presentato presso il SUAP il presidente dell’Associazione Ornitologica Pratese, chiedendo l’autorizzazione ed il patrocinio ad organizzare la “I° Mostra Ornitologica” presso la palestra comunale.
L’evento prevede il giudizio da parte di giudici FOI con assegnazione premi ed esposizione aperta al pubblico; l’esposizione degli animali avverrà in gabbie omologate dalla FOI, nel rispetto di ogni singola specie, nel rispetto del regolamento nazionale della FOI, nel rispetto del regolamento comunale e con riferimento al D.Lgs. 116/92.
La proposta di delibera per il patrocinio è corretto farla come sviluppo economico o deve uscire da altri servizi?
Inoltre chiedo informazioni sugli adempimenti da adottare per tale evento. Presento comunicazione all'USL? I locali dove si svolgerà la mostra devono possedere particolari requisiti igienico-sanitari?.....che altro?!?
Grazie.
Sabrina
[/quote]
Confermo quanto indicato da Isacco e preciso:
1) si tratta di attività di associazione e quindi NON di competenza SUAP
2) il Comune ha ampia discrezionalità nel richiedere requisiti ulteriori o anche nel vietare, per giustificati motivi, la concessione del suolo pubblico e/o del patrocinio
3) così come può dare prescrizioni particolari (es. obbligo assicurativo, obbligo di documentazione specifica sul benessere degli animali, ecc...)
4) sicuramente da coinvolgere l'ASL prima di concedere il suolo pubblico
Riassumendo:
1) l'ASSOCIAZIONE invia all'ufficio competente (ufficio tecnico) del COMUNE la richiesta di disponibilità locali/occupazione suolo pubblico per lo svolgimento della mostra.
2) Ottenuto il nulla osta del Comune, l'ASSOCIAZIONE invia all'Azienda Usl competente per territorio la richiesta per il rilascio dell'autorizzazione suddetta.
Pertanto l'ufficio SUAP non è ne competente ne interessato ai suddetti passaggi?
E' direttamente l'Associazione che invia la documentazione elencata dal Dott. Barazzuoli all'USL per l'ottenimento dell'autorizzazione?
Grazie per la dettagliata risposta e disponibilità.
Saluti, Sabrina
Riassumendo:
1) l'ASSOCIAZIONE invia all'ufficio competente (ufficio tecnico) del COMUNE la richiesta di disponibilità locali/occupazione suolo pubblico per lo svolgimento della mostra.
2) Ottenuto il nulla osta del Comune, l'ASSOCIAZIONE invia all'Azienda Usl competente per territorio la richiesta per il rilascio dell'autorizzazione suddetta.
Pertanto l'ufficio SUAP non è ne competente ne interessato ai suddetti passaggi?
E' direttamente l'Associazione che invia la documentazione elencata dal Dott. Barazzuoli all'USL per l'ottenimento dell'autorizzazione?
Grazie per la dettagliata risposta e disponibilità.
Saluti, Sabrina
[/quote]
No, mi sono spiegato male:
1) ufficio tecnico riceve domanda
2) ufficio tecnico chiede parere alla ASL
3) ASL rilascia parere con eventuali prescrizioni
4) Ufficio tecnico rilascia concessione di suolo pubblico con prescrizioni ASL e prescrizioni proprie
Niente SUAP