Salve,
il DPR 430/2001 stabilisce che "...La documentazione comprovante l'avvenuto versamento della cauzione in misura pari al valore complessivo dei premi promessi, determinato in base al loro prezzo di acquisto o in mancanza al valore normale degli stessi. La cauzione è prestata a favore del comune nel cui territorio la tombola si estrae ed ha scadenza non inferiore a tre mesi dalla data di estrazione. La cauzione è prestata mediante deposito in denaro o in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al valore di borsa, presso la Tesoreria provinciale o mediante fidejussione bancaria o assicurativa in bollo con autentica della firma del fidejussore".
Chiedo se il deposito cauzionale sia obbligatorio farlo presso la tesoreria PROVINCIALE (come previsto dalla norma) oppure se può essere fatto anche mediante deposito in denaro presso la
Tesoreria del Comune di riferimento (dove si estrae la tombola).
Grazie
Leggendo il DPR 430/2001 non emergono elementi tali da permettere un'interpretazione diversa rispetto a quello che dice la norma: le disposizioni in merito alla cauzione sono piuttosto precise, e dal momento che viene esplicitamente indicata la tesoreria provinciale, la cauzione dovrà essere depositata lì, anche se il beneficiario della cauzione è il comune.
riferimento id:13063Mi inserisco nel dibattito per ricordare una cosa che forse già sai: per la restituzione della cauzione serve lo "svincolo" da parte del Comune che, normalmente, si rilascia dopo aver ricevuto il verbale di chiusura della tombola.
:)
Mi inserisco nel dibattito per ricordare una cosa che forse già sai: per la restituzione della cauzione serve lo "svincolo" da parte del Comune che, normalmente, si rilascia dopo aver ricevuto il verbale di chiusura della tombola.
:)
[/quote]
Qui un modello di richiesta di SVINCOLO:
http://www.comune.villanovadelghebbo.ro.it/media/villanova/moduli/polizia_municipale/documentazione_Tombola.pdf