Data: 2013-05-16 10:08:34

2 quesiti

Ciao Simone, avrei bisogno di un piccolo chiarimento riguardo all'art. 41 del D.L. 5/2012 sulle  semplificazioni in materia di somministrazione temporanea di alimenti e bevande.  Fra gli eventi locali straordinari per i quali è ammessa l'esenzione dal possesso dei requisiti professionali , si può annoverare una manifestazione musicale che si svolge nel ns. comune ogni anno a maggio ?

2° quesito Dovrei predisporre un bando per l'assegnazione di alcuni posteggi su area mercatale resisi disponibili a seguito rinuncia e revoca. Premesso che il punto 2a dell'intesa della Conferenza Unificata del 5/7/2012 stabilisce il criterio dell'anzianità di impresa, con "un peso specifico" fino al 40% del punteggio complessivo, quali sono i criteri da applicare per il restante 60% ? Ti chiedo inoltre se il  documento unitario delle Regioni e Province autonome  del 24 gennaio scorso, che va in una direzione opposta a quello della Conferenza Unificata, sia da considerarsi non applicabile. 

riferimento id:13058

Data: 2013-05-18 08:37:34

Re:2 quesiti

Ciao Simone, avrei bisogno di un piccolo chiarimento riguardo all'art. 41 del D.L. 5/2012 sulle  semplificazioni in materia di somministrazione temporanea di alimenti e bevande.  Fra gli eventi locali straordinari per i quali è ammessa l'esenzione dal possesso dei requisiti professionali , si può annoverare una manifestazione musicale che si svolge nel ns. comune ogni anno a maggio ?
[color=red]Secondo me vi rientrano tutti gli eventi ESTERNI all'impresa o associazione (quindi non determinati da essa) anche se a carattere periodico e ricorrente purchè interessanti la generalità dei consociati.
TRADOTTO: vi rientra il caso da te indicato. Non vi rientra la festa oprganizzata dall'associazione per festeggiare il proprio anniversario o altro evento. Vi rientra la festa del patrono, il 1 maggio, il 2 novembre ecc.....
Nel dubbio la norma va interpretata in senso favorevole all'interessato
[/color]


**********************

D.L. 9-2-2012 n. 5
Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 febbraio 2012, n. 33, S.O.
Art. 41  Semplificazione in materia di somministrazione temporanea di alimenti e bevande

  In vigore dal 7 aprile 2012
1.  L'attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande in occasione di sagre, fiere, manifestazioni religiose, tradizionali e culturali o eventi locali straordinari, è avviata previa segnalazione certificata di inizio attività priva di dichiarazioni asseverate ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e non è soggetta al possesso dei requisiti previsti dal comma 6 dell'articolo 71 del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59. (84)
(84) Comma così modificato dalla legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35. 

riferimento id:13058

Data: 2013-05-18 08:39:32

Re:2 quesiti


2° quesito Dovrei predisporre un bando per l'assegnazione di alcuni posteggi su area mercatale resisi disponibili a seguito rinuncia e revoca. Premesso che il punto 2a dell'intesa della Conferenza Unificata del 5/7/2012 stabilisce il criterio dell'anzianità di impresa, con "un peso specifico" fino al 40% del punteggio complessivo, quali sono i criteri da applicare per il restante 60% ? Ti chiedo inoltre se il  documento unitario delle Regioni e Province autonome  del 24 gennaio scorso, che va in una direzione opposta a quello della Conferenza Unificata, sia da considerarsi non applicabile.
[/quote]

CONSIGLIO DA AMICO .....
1) NON ASSEGNARE i posteggi fino a quando la Regione non abbia recepito le indicazioni della Conferenza unificata
2) quando lo farai NON APPLICARE (in quanto facoltativo) il premio del 40% in quanto in contrasto con la normativa comunitaria!
3) riparliamone fra qualche settimana (penso che le Regioni recepiranno entro l'estate)

riferimento id:13058
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it