Buongiorno, mi sono appena iscritto su questo splendido forum. Mi chiamo Francesco, risiedo nella provincia di Bari e sono in procinto di avviare un'attività di ncc vettura (acquistando licenza già esistente) e ncc con autobus sfruttando la liberalizzazione del 2003. La cosa che chiedo a voi esperti è...quali normative antinquinamento devono rispettare i veicoli da destinare a tale uso? Ho provato ad informarmi ma ho ricevuto risposte molto confuse...c'è chi mi parla di Euro 3 o chi di Euro 5. Vi prego di illuminarmi. Grazie mille e ancora complimenti per il forum.
riferimento id:13052Ciao, benvenuto nel FORUM
Teniamo distinto l'NCC AUTO dall'NCC AUTOBUS
NCC AUTO
In questo ambito i COmuni possono dettare disposizioni regolamentari sui requisiti dei veicoli (fermi i requisiti generali del codice della strada), potendo prevedere, se ragionevoli, requisiti anche di carattere ambientale per il rilascio delle nuove licenze, imponendo non solo una classificazione di "euro 3-4-5" ecc... ma addirittura l'obbligo del metano, elettrico ecc....
Allo stesso modo il Comune potrà vietare l'accesso degli NCC, anche se legittimamente esercitanti il servizio, se aventi una classe euro inferiore ad euro x (attraverso la variazione del piano del traffico o con specifiche ordinanze antinquinamento)
NCC AUTOBUS
Non esiste una potestà regolamentare comunale e quindi si applicano le disposizioni generali.
Il veicolo quindi dovrà avere la classificazione obbligatoria vigente al momento della sua fabbricazione o immatricolazione
Ciò detto il singolo Comune potrà invece stabilire REQUISITI DI ACCESSO dei bus (ncc o altro) nei propri centri storici o in particolari zone del territorio comunale vientando ad esempio l'accesso a quelli inferiori alla classe euro x ecc.....
Grazie mille sig. Chiarelli per la sua risposta e complimenti ancora per il forum.
Ne approfitto per farle anche un'altra domanda.....per quanto riguarda l'iscrizione al ruolo dei conducenti serve sia per ncc vettura che ncc autobus? Grazie
riferimento id:13052
Ne approfitto per farle anche un'altra domanda.....per quanto riguarda l'iscrizione al ruolo dei conducenti serve sia per ncc vettura che ncc autobus? Grazie
[/quote]
Salve,
la sovrapposizione delle varie norme di settore (L. 218/2003 che integra rendendola disapplicabile) in materia di noleggio con conducente di autobus.
Con riferimento infine alla previsione normativa contenuta nella l. 218/2003 (art. 2,
comma 4), che attribuisce alle imprese di noleggio con autobus l’abilitazione
all’esercizio anche dei servizi di noleggio con autovettura, si potrebbe prospettare
l’esonero dagli esami per l’iscrizione a ruolo dei rappresentanti legali delle società
(iscrizione a ruolo di diritto), se non addirittura l’esonero totale dall’iscrizione a tale
ruolo, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione tramite esame degli autisti dipendenti
che svolgono il servizio di noleggio con autovettura. (fonte: http://www.assolombarda.it/fs/2004219121018_57.pdf)
Questa sembra la tesi più corretta: NIENTE RUOLO per i titolari.
http://www.sportello-settimomilanese.mi.it/content/view/221/125/
Approfondimenti:
http://www.trasporti.marche.it//nuke/public/upload/users/1422783256/281010NOLEGGIOAUTOCONDUCENTE.pdf
Quindi in altri termini se prendo prima l'autorizzazione ncc autobus....non sarebbe poi necessaria l'iscrizione a ruolo per ncc vettura, o meglio mi spetterebbe di diritto. Giusto? Grazie ancora per il suo prezioso aiuto....è difficile oggi giorno incontrare gente seria e disponibile come lei! Grazie!
riferimento id:13052