Cosa serve per aprire un'attività di recupero vetture con carroattrezzi? E di eventuale autorottamazione (dopo il recupero)?
Requisiti morali, professionali, oggettivi, ecc........ ???
Antonella
Cosa serve per aprire un'attività di recupero vetture con carroattrezzi? E di eventuale autorottamazione (dopo il recupero)?
Requisiti morali, professionali, oggettivi, ecc........ ???
Antonella
[/quote]
NON SERVONO SPECIFICI ADEMPIMENTI PER IL SOCCORSO STRADALE
Per lo svolgimento dell'attività di soccorso stradale il soccorritore deve avere un veicolo ad uso speciale conto terzi con l'apposizione di tali annotazioni sulla carta di circolazione.
Il soccorso stradale, anche se attività complementare ad una attività di autoriparazione, va sempre dichiarato al Registro Imprese.
Per lo svolgimento dell'attività in autostrada il socorritore deve avere stipulato una apposita convenzione con le società autorizzate dalle reti autostradali.
Se con il soccorso stradale c'è anche l'attività di deposito autoveicoli serve la SCIA per rimessaggio ai sensi del DPR 480/2001. Se si esercita il deposito giudiziario e/o aministrativo dei veicoli serve autorizzazione della Prefettura.
Per la rottamazione (deposito e successive operazioni) occorre autorizzazione ai sensi del dlgs 152/2006 (http://www.ambientediritto.it/sentenze/2009/cassazione/cassazione_2009_n._9848.htm)
Ultimo dubbio: "il soccorso stradale, anche se attività complementare ad una attività di autoriparazione..." nel senso che deve necessariamente essere associata all'attività di autoriparazione e non può essere un'attività esclusiva?
riferimento id:1296
Ultimo dubbio: "il soccorso stradale, anche se attività complementare ad una attività di autoriparazione..." nel senso che deve necessariamente essere associata all'attività di autoriparazione e non può essere un'attività esclusiva?
[/quote]
NO, può essere anche attività esclusiva
salve, mi chiamo angelo avrei alcune domande da porvi.
io vorrei comprare un unico carro attrezzi, per fare unicamente il soccorso stradale, la mia domanda è questa: premettendo che possiedo solo una qualifica professionale di 2 anni come auto riparatore e non avendo mai esercitato la professione di meccanico, mi è stato detto che per aprire una società ecc.. per fare unicamente soccorso stradale dovrei essere in regola secondo la legge 122 sull'autoriparazione è possibile??
nella suddetta condizione, sarebbe possibile aprire questa società unicamente con partita iva senza sottostare alla legge 122 sull'autoriparazione ?
per quanto riguarda il conto terzi è vero che non c'è bisogno se si recuperano i mezzi per conto proprio avendo la chiamata diretta del cliente?
vi ringrazio in anticipo per la vostra risposta
Non ho trovato una risposta specifica in merito alla necessità dei requisiti della 122 anche per le attività di soccorso stradale IN FORMA ESCLUSIVA (anche se ritengo che detti requisiti DEVONO essere comunque posseduti)
Ti segnalo alcuni spunti di approfondimento:
http://www.assisoccorso.it/2010/03/20/soccorso-stradale-o-trasporto/
salve vorrei avere informazioni su come fare un attivita di carro attrezzi, dove mi devo presentare,quali requisiti mi servono per aprire,e quali sono le spese di gestione per un attività del genere. grazie della vostra attenzione
riferimento id:1296
salve vorrei avere informazioni su come fare un attivita di carro attrezzi, dove mi devo presentare,quali requisiti mi servono per aprire,e quali sono le spese di gestione per un attività del genere. grazie della vostra attenzione
[/quote]
NON SERVONO SPECIFICI ADEMPIMENTI PER IL SOCCORSO STRADALE
Per lo svolgimento dell'attività di soccorso stradale il soccorritore deve avere un veicolo ad uso speciale conto terzi con l'apposizione di tali annotazioni sulla carta di circolazione.
Il soccorso stradale, anche se attività complementare ad una attività di autoriparazione, va sempre dichiarato al Registro Imprese.
Per lo svolgimento dell'attività in autostrada il socorritore deve avere stipulato una apposita convenzione con le società autorizzate dalle reti autostradali.
Se con il soccorso stradale c'è anche l'attività di deposito autoveicoli serve la SCIA per rimessaggio ai sensi del DPR 480/2001. Se si esercita il deposito giudiziario e/o aministrativo dei veicoli serve autorizzazione della Prefettura.
Per la rottamazione (deposito e successive operazioni) occorre autorizzazione ai sensi del dlgs 152/2006 (http://www.ambientediritto.it/sentenze/2009/cassazione/cassazione_2009_n._9848.htm)
PER GLI ALTRI ASPETTI, AD ESEMPIOP CONNESSI ALLE SPESE DI GESTIONE, MOLTO DIPENDE DAL TIPO DI IMPRESA E LE CONSIGLIO DI SENTIRE UN CONSULENTE SPECIFICO (COMMERCIALISTA).
Se vuole lavorare ad un business plan le consiglio questi contatti:
http://www.retesviluppo.it/index.php/contatti
Buongiorno, volevo chiedere se per l'attività di carroattrezzi, oltre l'apertura della partita Iva,
e un mezzo adibito per questo scopo, servono altri requisiti, avendo intenzione di recuperare solo autovetture su chiamata diretta dei proprietari ?
Buongiorno, volevo chiedere se per l'attività di carroattrezzi, oltre l'apertura della partita Iva,
e un mezzo adibito per questo scopo, servono altri requisiti, avendo intenzione di recuperare solo autovetture su chiamata diretta dei proprietari ?
[/quote]
Vedi qui:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+carroattrezzi&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab&gfe_rd=cr&ei=5MfbWOnhMcGV8Qfu4IGYDA