Data: 2013-05-14 15:16:18

PRODUTTORE AGRICOLO -MERCATO

Una ditta individualmente attualmente è titolare di concessione posteggio per produttori agricoli presso il nostro mercato. Questa ditta ha cessato dando vita a una società. Come mi devo comportare per regolarizzare la situazione?

SCIA per  ...... inizio nuova attività per subingresso?

......variazione ragione sociale?

???

Sono un poco confusa .......

riferimento id:12878

Data: 2013-05-14 21:34:03

Re:PRODUTTORE AGRICOLO -MERCATO

[quote]Questa ditta ha cessato dando vita a una società[/quote]
Se c'è un conferimento di ramo d'azienda ci deve essere un atto notarile. Si tratta di subentro, per cui ti devono presentare SCIA mod. B.
Ricorda anche di volturare la concessione.

riferimento id:12878

Data: 2013-05-15 12:42:42

Re:PRODUTTORE AGRICOLO -MERCATO

e se, scelleramente, non avessero fatto il conferimento ramo d'azienda?

(come sospetto, le due ditte idividuali - nella fattispecie - marito e moglie hanno cessato le ditte individuali e attivato la società

riferimento id:12878

Data: 2013-05-16 13:27:08

Re:PRODUTTORE AGRICOLO -MERCATO

Il passaggio di titolarità avviene solo tramite atto.
Se A cessa l'attività allora decade anche l'autorizzazione per il posteggio e la relativa concessione.
Lo devi riassegnare con bando.

Quindi, verifica che effettivamente abbia cessato la ditta individuale e fai avvio procedimento per revoca autorizzazione (dai 15 gg per scritti difensivi).
Quindi nuovo bando.

riferimento id:12878

Data: 2013-06-10 08:53:02

Re:PRODUTTORE AGRICOLO -MERCATO

Approfitto del post già aperto per chiedere un chiarimento in merito ai subingressi in caso di posteggi riservati ai produttori agricoli. Noi abbiamo volturato una concessione ad un produttore agricolo sulla base di un atto notarile con regolare cessione di ramo di azienda da parte di un altro produttore agricolo.
Ora alcuni ambulanti, supportati da un'associazione di categoria, ritengono tale voltura illegittima. Il motivo risiederebbe nel fatto che la concessione non è un'autorizzazione alla vendita, ma solo una concessione di suolo pubblico che NON darebbe vita ad un vero e proprio ramo d'azienda.
Pertanto non essendoci alcun ramo di azienda da cedere, il contratto sarebbe nullo e la voltura pure!

Cosa potete dirmi in proposito?


riferimento id:12878

Data: 2013-06-10 12:00:50

Re:PRODUTTORE AGRICOLO -MERCATO

Nel caso di un produttore agricolo, il posteggio di mercato non costituisce un ramo d'azienda. Il produttore agricolo, al fine di poter subentrare nella concessione in un posteggio di mercato rilasciata ad un altro produttore, deve acquisire l'azienda agricola o comunque il ramo d'azienda di produzione delle merci poste in vendita nel posteggio. Esempio: un apicoltore deve acquisire quantomeno le arnie, gli apiari ed il laboratorio di smielatura.

riferimento id:12878

Data: 2013-06-13 13:33:35

Re:PRODUTTORE AGRICOLO -MERCATO

Ringrazio per la cortese collaborazione e per la tempestiva risposta.
Però sinceramente faccio fatica a capire la cosa. Nel caso classico di titolare di posteggio commerciale che vende, per esempio, abbigliamento e che cede il ramo d'azienda ad altra persona, non succede praticamente mai che il subentrante venda le stesse cose dell'originario titolare! Quello che in realtà viene ceduto è di fatto il posteggio e non l'azienda! Sappiamo che la legge non prevede, appunto, la cessione del posteggio ma solo la cessione del'azienda, ma come facciamo a stabilire se, nella realtà, è stata venduta una parte dell'azienda o il semplice posteggio? In tutti i contratti notarili che ho visto, i notai richiamano espressamente i posteggi ceduti e li considerano di fatto come rami d'azienda ...
Non capisco quindi perchè questo non si applica ai produttori agricoli!
Abbiate pazienza ma proprio non capisco!

Grazie mille

riferimento id:12878

Data: 2013-06-13 15:33:29

Re:PRODUTTORE AGRICOLO -MERCATO

[quote]Ora alcuni ambulanti, supportati da un'associazione di categoria, ritengono tale voltura illegittima. Il motivo risiederebbe nel fatto che la concessione non è un'autorizzazione alla vendita, ma solo una concessione di suolo pubblico che NON darebbe vita ad un vero e proprio ramo d'azienda. Pertanto non essendoci alcun ramo di azienda da cedere, il contratto sarebbe nullo e la voltura pure![/quote]

Il subingresso nella concessione del posteggio può essere autorizzato in seguito a cessione o ad affitto dell'azienda agricola o alla cessione del ramo aziendale attestati mediante specifico atto.
Se vogliono mettere in dubbio la validità del subentro devono dimostrare formalmente che l'atto notarile è nullo. Non compete certo al SUAP validare tale atto.

[quote]In tutti i contratti notarili che ho visto, i notai richiamano espressamente i posteggi ceduti e li considerano di fatto come rami d'azienda ... [/quote]
In tutti gli atti che ho visto viene ceduto il ramo d'azienda composto dal banco (che può valere anche 100 €) ed eventuale merce (ma anche no) + autorizzazione.

riferimento id:12878
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it