Data: 2013-05-13 14:58:00

Affittacamere non professionale o cosa altro?

Buonasera.
Il proprietario (ha anche la propria residenza) di una villetta vuole inizare l'attività di affittacamere.
La strutttura dell'immobile ha determanto però una risposta ufficiosamente negativa da parte del suap compatente.
L'immobile è un'unica unità immobiliare su due piani. La parte di appartamento che rimarrà di pertinenza del proprietario è in parte al primo ed in parte al piano terra ed in parte al 1° piano .
Nella villetta ci sono 3 ulteriori camere che il proprietario vorrebbe affittare.
La prima  camera è dotata di proprio bagno, di un angolo di cottura
Le altre due camere sono dotate di bagno proprio ed ognuno di un proprio locale ad uso cucina.
Alle camere si può accedere sia dall'entrata principale sia, ognuna,  da una entrata esterna .
Preciso, che il loro tecnico conferma che dal punto di vista edilizio è tutto autorizzato .
La domanda è:
le stanze da affittare, comprese le cucine, sono 5, i posti letto sono 6, pertanto possono iniziare inquesti locali attività di affittacamere non professionale?
Oppure l'attività di affittacamere professionae /B&B?
Ovviamente dovranno presentare anche la DIA NOTIFICA ai fini della 852.
Che ne pensi?
grazie
Fabrizio Fallani CNA


riferimento id:12865

Data: 2013-05-15 05:00:30

Re:Affittacamere non professionale o cosa altro?


Buonasera.
Il proprietario (ha anche la propria residenza) di una villetta vuole inizare l'attività di affittacamere.
La strutttura dell'immobile ha determanto però una risposta ufficiosamente negativa da parte del suap compatente.
L'immobile è un'unica unità immobiliare su due piani. La parte di appartamento che rimarrà di pertinenza del proprietario è in parte al primo ed in parte al piano terra ed in parte al 1° piano .
Nella villetta ci sono 3 ulteriori camere che il proprietario vorrebbe affittare.
La prima  camera è dotata di proprio bagno, di un angolo di cottura
Le altre due camere sono dotate di bagno proprio ed ognuno di un proprio locale ad uso cucina.
Alle camere si può accedere sia dall'entrata principale sia, ognuna,  da una entrata esterna .
Preciso, che il loro tecnico conferma che dal punto di vista edilizio è tutto autorizzato .
La domanda è:
le stanze da affittare, comprese le cucine, sono 5, i posti letto sono 6, pertanto possono iniziare inquesti locali attività di affittacamere non professionale?
Oppure l'attività di affittacamere professionae /B&B?
Ovviamente dovranno presentare anche la DIA NOTIFICA ai fini della 852.
Che ne pensi?
grazie
Fabrizio Fallani CNA
[/quote]

Non vedo quali ostacoli vi siano a svolgere l'attività di affittacamere non professionale (o B&B) visto che la villetta è civile abitazione, le camere sono meno di 6 ed i posti letto, immagino, meno di 12.
Non vedo alcun ostacolo ed il fatto che sia su più piani ed abbia più accessi (anche autonomi) purchè le strutture facciano parte, sotto il profilo edilizio, dello stesso APPARTAMENTO, è del tutto INDIFFERENTE per la normativa.
[color=red]Per alloggio o appartamento si intende un insieme di vani ed annessi o anche un solo vano utile, situati in una costruzione permanente o in parti separate, ma funzionalmente connesse di detta costruzione e destinati ad uso di abitazione per famiglia. L'alloggio deve avere un ingresso sulla strada (direttamente o attraverso un giardino, un cortile, ecc.) o su uno spazio comune all'interno della costruzione (scala, passaggio, ballatoio, ecc.). CIRCOLARE MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 23 LUGLIO 1960, N.1820[/color]

La norma NON OBBLIGA alla convivenza fra residente e inquilini temporanei. Impone solo la residenza nello stesso appartamento .... ma se uno è ricco e c'ha la villa .... non è colpa sua!
Mi sa che la questione verta proprio sull'esistenza di uno o più appartamenti!

*******************
L.R. 23-3-2000 n. 42
Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo.
Pubblicata nel B.U. Toscana 3 aprile 2000, n. 15, parte prima.
Art. 55
Affittacamere.

1. Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più di sei camere per clienti, con una capacità ricettiva non superiore a dodici posti letto, ubicate nello stesso appartamento, nelle quali sono forniti alloggio e, eventualmente, servizi complementari.

2. Gli affittacamere possono somministrare, limitatamente alle persone alloggiate, alimenti e bevande. Gli affittacamere che oltre all'alloggio somministrano la prima colazione possono assumere la denominazione di "bed & breakfast"

riferimento id:12865
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it