Data: 2013-05-12 22:33:31

Inizio attività commercio elettronico veicoli

Salve,
vorrei iniziare un'attività come ditta individuale di commercio veicoli sia nuovi che usati, nello specifico effettuerò la vendita tramite mio sito internet e tramite i siti per annunci di veicoli, inserendo foto e descrizione dei veicoli. Ovvero, senza un'esposizione pubblica dei veicoli.

I veicoli li individuerò presso concessionarie, altri venditori, o presso privati, accordandomi per una % di guadagno sulla vendita.

Mi necessita la targa prova e l'autorizzazione a mettere in esenzione i veicoli in conto vendita, perciò devo possedere un codice ATECO:

45 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI

45.1 COMMERCIO DI AUTOVEICOLI

45.11 Commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri

45.11.0 Commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri

45.11.01 Commercio all'ingrosso e al dettaglio di autovetture e di autoveicoli leggeri

45.11.02 Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri (incluse le agenzie di

compravendita)

45.19 Commercio di altri autoveicoli

45.19.0 Commercio di altri autoveicoli

45.19.01 Commercio all'ingrosso e al dettaglio di altri autoveicoli

45.19.02 Intermediari del commercio di altri autoveicoli (incluse le agenzie di compravendita)

targa e sospensione bollo mi sono necessari, la prima per spostare il veicolo da vendere dal venditore principale all'acquirente, o per prelevarlo al fine di verificare le condizioni presso officina o per consegnarlo al fine del ripristino; la seconda per sospendere la tassa dei veicoli i quali mi viene redatta la procura a vendere. per avere la targa non è però concesso il codice come intermediario!

detto tutto ciò, qual è l'iter passo passo per ottenere tutto questo? ovvero cosa devo fare per aprire l'attività e renderla operativa?

è sufficiente indicare come sede legale la mia abitazione, senza menzionare alcun deposito o showroom?

il sito internet deve essere già pronto prima di fare tutto questo, oppure in quale momento è necessario renderlo visibile?

posso acquistare almeno una vettura con il mini passaggio e tenerla nel mio garage fino alla vendita?

posso tenere nel mio garage un veicolo del quale mi è stata redatta procura a vendere per il contovendita?

posso comprare un veicolo nuovo, non immatricolato, portarlo al mio garage con targa prova e tenerlo fino alla vendita/immatricolazione?

quale codice Ateco è possibile utilizzare in questa circostanza?

in particolare, al fine del rilascio per la targa prova, quale codice è più adatto? tenendo conto della norma che recita:
Autorizzazione alla circolazione di prova 1. L'obbligo di munire della carta di circolazione di cui agli articoli 93, 110 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, i veicoli che circolano su strada per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento, non sussiste per i seguenti soggetti, se autorizzati alla circolazione di prova ai sensi del presente articolo: a) le fabbriche costruttrici di veicoli a motore e di rimorchi, i loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita, i commercianti autorizzati di tali veicoli, ivi comprese le aziende che esercitano attività di trasferimento su strada di veicoli non ancora immatricolati da o verso aree di stoccaggio e per tragitti non superiori a 100 chilometri, nonché gli istituti universitari e gli enti pubblici e privati di ricerca che conducono sperimentazioni su veicoli;

riferimento id:12859

Data: 2013-05-15 16:42:39

Re:Inizio attività commercio elettronico veicoli


Salve,
vorrei iniziare un'attività come ditta individuale di commercio veicoli sia nuovi che usati, nello specifico effettuerò la vendita tramite mio sito internet e tramite i siti per annunci di veicoli, inserendo foto e descrizione dei veicoli. Ovvero, senza un'esposizione pubblica dei veicoli.

I veicoli li individuerò presso concessionarie, altri venditori, o presso privati, accordandomi per una % di guadagno sulla vendita.

Mi necessita la targa prova e l'autorizzazione a mettere in esenzione i veicoli in conto vendita, perciò devo possedere un codice ATECO:

45 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO E RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI

45.1 COMMERCIO DI AUTOVEICOLI

45.11 Commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri

45.11.0 Commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri

45.11.01 Commercio all'ingrosso e al dettaglio di autovetture e di autoveicoli leggeri

45.11.02 Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri (incluse le agenzie di

compravendita)

45.19 Commercio di altri autoveicoli

45.19.0 Commercio di altri autoveicoli

45.19.01 Commercio all'ingrosso e al dettaglio di altri autoveicoli

45.19.02 Intermediari del commercio di altri autoveicoli (incluse le agenzie di compravendita)

targa e sospensione bollo mi sono necessari, la prima per spostare il veicolo da vendere dal venditore principale all'acquirente, o per prelevarlo al fine di verificare le condizioni presso officina o per consegnarlo al fine del ripristino; la seconda per sospendere la tassa dei veicoli i quali mi viene redatta la procura a vendere. per avere la targa non è però concesso il codice come intermediario!

detto tutto ciò, qual è l'iter passo passo per ottenere tutto questo? ovvero cosa devo fare per aprire l'attività e renderla operativa?

è sufficiente indicare come sede legale la mia abitazione, senza menzionare alcun deposito o showroom?

il sito internet deve essere già pronto prima di fare tutto questo, oppure in quale momento è necessario renderlo visibile?

posso acquistare almeno una vettura con il mini passaggio e tenerla nel mio garage fino alla vendita?

posso tenere nel mio garage un veicolo del quale mi è stata redatta procura a vendere per il contovendita?

posso comprare un veicolo nuovo, non immatricolato, portarlo al mio garage con targa prova e tenerlo fino alla vendita/immatricolazione?

quale codice Ateco è possibile utilizzare in questa circostanza?

in particolare, al fine del rilascio per la targa prova, quale codice è più adatto? tenendo conto della norma che recita:
Autorizzazione alla circolazione di prova 1. L'obbligo di munire della carta di circolazione di cui agli articoli 93, 110 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, i veicoli che circolano su strada per esigenze connesse con prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento, non sussiste per i seguenti soggetti, se autorizzati alla circolazione di prova ai sensi del presente articolo: a) le fabbriche costruttrici di veicoli a motore e di rimorchi, i loro rappresentanti, concessionari, commissionari e agenti di vendita, i commercianti autorizzati di tali veicoli, ivi comprese le aziende che esercitano attività di trasferimento su strada di veicoli non ancora immatricolati da o verso aree di stoccaggio e per tragitti non superiori a 100 chilometri, nonché gli istituti universitari e gli enti pubblici e privati di ricerca che conducono sperimentazioni su veicoli;
[/quote]



Per quanto concerne l'inizio dell'attività, è necessario rivolgersi al Comune territorialmente competente, relativamente alla sede della ditta, ove sarà gestito il sito internet, e presentare apposita SCIA commerciale. In tale momento si dovranno dichiarare anche i locali ove l'attività viene materialmente svolta. Il sito internet potrà essere visibile solo sopo aver presentato la SCIA. I veicoli possono essere acquistati e detenuti ovviamente solo nei locali dichiarati in SCIA.
Una volta attivata l'attività, si potrà richiedere alla Motorizzazione territorialmente competente il rilascio di apposita targa prova e relativa autorizzazione per la circolazione. Si ha diritto al rilascio della targa prova in quanto l'attività rientra tra quelle di vendita di veicoli.

riferimento id:12859

Data: 2013-05-15 18:24:39

Re:Inizio attività commercio elettronico veicoli

Il tema, anche se per altre questioni, era già stato affrontato qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=10091.0
Per cultura tua puoi approfondire fino alla nota della regione FVG che trovi in fondo al topic.

Mi accodo a Marco e aggiungo qualche particolare. Tieni conto che per commercio si intende l’azione di acquistare un bene per poi rivenderlo. Se non acquisti la proprietà di un bene ma prendi una percentuale sul valore del contratto di compravendita stipulato da terzi allora sei un intermediario, cioè un agente di affari ai sensi dell’art. 115 TULPS.
Spesso le attività come la tua sono attività riconducibili a varie tipologie dato che a volte l’esercente si comporta come commerciante e a volte come agente. In genere il soggetto presenta entrambe le pratiche (SCIA commerciale e SCIA ex art. 115 TULPS), alla quale si aggiunge la pratica per la vendita dei beni usati di cui all’art. 126 TULPS. Sta poi al soggetto indicare in CCIAA l’attività prevalente.
Rivolgiti al SUAP competente e rammenta che agenzia di affari e vendita cose usate presuppongono anche la tenuta di registri da auto-vidimare ancora presso il SUAP.

riferimento id:12859

Data: 2014-07-08 11:56:45

Re:Inizio attività commercio elettronico veicoli

Circolare Aci: regole più trasparenti per le operazioni di esportazione veicoli
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=20205.0

riferimento id:12859
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it