Data: 2013-05-10 09:11:27

Verifiche antimafia

Buongiorno.

Una ditta ha presentato il subingresso in un esercizio di somministrazione; nella pratica è stato indicato per  i requisiti morali il solo legale rappresentante, ma dalla visura camerale risulta che ha un altro  socio con potere di rappresentanza, ci sono inoltre dei sindaci effettivi e supplenti oltre ad una Spa  quale socio unico iscritto nel libro dei soci. Ai fini degli accertamenti antimafia dobbiamo fare le verifiche di tutti i soggetti anche se non indicati nella scia? Dobbiamo quindi  chiedere le autocertificazioni dei soggetti  mancanti nella scia? E  per la Spa dobbiamo chiedere di tutti i LR, sindaci ......?

Grazie per la collaborazione.

Nell'attesa, saluti.

riferimento id:12848

Data: 2013-05-10 21:13:34

Re:Verifiche antimafia

La materia dell'antimafia è ancora da decifrare bene.

Nella somministrazione i requisiti morali di cui all’art. 71 del d.lgs. 59/2010 devono essere posseduti dalle stesse persone che devono possedere i requisiti antimafia.
L’art. 71 demanda l’individuazione al DPR 252/1998 attualmente abrogato e sostituito dalle corrispondenti disposizioni contenute nel d.lgs. n. 159/2011 (vedi art. 116 dello stesso)

La SCIA deve essere accompagnata dalla dichiarazione della sussistenza delle condizioni di cui all'art. 67 del d.lgs. n. 159/2011 sottoscritta da tutti coloro che sono a tenuti a farlo ai sensi dell'art. 85 dello stesso decreto.
Proprio perché la SCIA ha un'efficacia istantanea, occorre che sia completa e regolare fin da subito. La certificazione antimafia sottoscritta dal privato ha valore della “comunicazione” antimafia prodotta dalla questura.
Se mancano le firme, con fotocopia di identità annessa (a meno che non firmino in digitale), di tutti coloro che sono tenuti alla sottoscrizione, la SCIA non può produrre gli effetti giuridici sperati.

A mio parere, dovrebbe essere emesso un provvedimento di questo tenore:
Con la presente viene accertato (con effetto retroattivo) la mancanza degli elementi essenziali della SCIA presentata la quale pertanto non potrà produrre gli effetti previsti dalla normativa...
Fino alla presentazione della documentazione richiesta, la SCIA non produce gli effetti abilitativi previsti dalla normativa.

Fai ripresentare la pratica con la certificazione da parte di tutti coloro che lo devono fare secondo il modello di autocertificazione in allegato.
L'art. 85 fa un elenco tassativo che è riferibile alle persone fisiche. Sarà la questura in sede di controllo delle dichiarazioni sostitutive, a fare gli opportuni approfondimenti.
Sul punto posso passarti uno specchietto riassuntivo fatto dalla questura di Palermo con le istruzioni (serve per chiedere la comunicazione antimafia, non per autocertificarla). Puoi usarlo anche come info da fornire all’azienda chiedendo l’indicazione di tutti i nominativi divisi per ruolo e quindi le relative dichiarazioni sostitutive.

riferimento id:12848

Data: 2017-03-28 13:48:00

Re:Verifiche antimafia

Revoca della licenza taxi conseguente ad informativa antimafia

Tar Reggio Calabria 24 marzo 2017, n. 241

http://buff.ly/2neBnzW

riferimento id:12848
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it